BUSCEMI
L. Rocchetti
Villaggio dell'alta montagna siracusana, sul corso superiore dell'Anapo. La tradizione orale locale afferma che B. prima del XVII sec. sorgeva non sul sito attuale ma su posizione [...] nicchie; il riempimento delle grotte reca un detrito archeologico che dal III sec. a. C. scende all'età bizantina. Le epigrafi attestano che in queste grotte aveva sede un sodalizio sacro dedicato al culto delle ninfe. Sul monte S. Niccolò si stende ...
Leggi Tutto
SAMNIUM et SABINA
H. J. Kienast
SABINA. Samnium. - Con il nome di S. si indicava, nell'ambito della Regio IV, un territorio limitato a pochi municipi tutti ubicati a Ν del Matese. In epoca precedente [...] valle del Fucino, con tombe su doppia fila a fossa rivestite di lastroni (alcuni di chiusura a finta porta) con epigrafi, oppure a camera (delle quali tre dipinte con decorazioni architettoniche in rosso). La tomba 14 conteneva elementi in osso di ...
Leggi Tutto
STIPE (stips)
G. Carettoni
Designa lo scarico di oggetti di varia natura offerti alla divinità e raccolti in cumulo o giacenti sparsi entro uno spazio limitato di terreno. In origine stips equivale a [...] religiose (Liv., xxvii, 37; xxii, 1) e con tale significato la formula ex stipe, de s., s. conlata è usata nelle epigrafi e dagli autori classici; in senso lato è anche la somma destinata ad usi profani (elargizioni imperiali: Tac., Ann., xiv, 15). S ...
Leggi Tutto
Filologo italiano (Roma 1835 - Firenze 1927), prof. di letteratura greca all'univ. di Pisa (1859), poi (1872) di Firenze e, per breve tempo, di Roma; socio nazionale dei Lincei (1875); senatore dal 1891. [...] papiri di Ercolano, diede l'edizione di alcuni di essi (Index Stoicorum) e ne propugnò lo studio; si rivolse poi alle epigrafi greche dell'Italia merid. e di Creta; illustrò la grande iscrizione di Gortina (1893) e infine le laminette orfiche (1910). ...
Leggi Tutto
VALENZA (Valentia)
C. Aranegui Gascó
Città situata alla foce del fiume Turia, nella Spagna orientale. Fondata dal console Giunio Bruto nel 138 a.C. per sistemare i soldati congedati dalle guerre di Viriato [...] di Roma, sul rovescio una cornucopia con la leggenda valentia. La serie di iscrizioni latine inizia in epoca augustea; dalle epigrafi si conosce la doppia composizione dell'ordine dei Valentini, formato da veterani e veteres; e questo fa supporre una ...
Leggi Tutto
MAZARA
V. Tusa
Città della costa meridionale della Sicilia, a 20 km a S-E di Marsala.
Incerte sono la sua origine ed anche le sue vicende storiche. È probabile che la sua origine sia stata fenicia e [...] un pavimento a mosaico romano è stato ritrovato recentemente) ci permettono di pensare all'esistenza di un centro abitato in epoca romana. Varie epigrafi sono state rinvenute a M. (C.I.L., x, 57202, 7221), tra cui una greca: in questa ed in altre due ...
Leggi Tutto
Nacque in Firenze nel 1858, vi morì il 27 novembre 1920. Giornalista arguto e vivace in diversi periodici romani e fiorentini di parte liberale, e pieno di ardore patriottico e irredentistico, per tutta [...] Storia di un naso, in rima, e Ciondolino, in prosa, piacquero molto, né solo ai fanciulli. Un libro, tutto in epigrafi, contro l'imperatore d'Austria Francesco Giuseppe, ne ha di fortemente belle. Ma la sua efficacia fu più di giornalista educatore ...
Leggi Tutto
SALDE (Saldae)
Pietro Romanelli
Città della Mauretania Cesariense, oggi Bugia (v.). È molto probabile che nel luogo esistesse già un centro punico, e che ad esso si debba riferire la menzione del Periplo [...] le iscrizioni ricordano magistrati municipali (duumviri) e sacerdoti; in età cristiana fu sede episcopale.
Gran numero di epigrafi, frammenti architettonici, musaici, stele puniche sono stati rinvenuti sovente nella città; resti delle mura romane si ...
Leggi Tutto
Vedi SIDE dell'anno: 1966 - 1997
SIDE (Σίδη)
A. M. Mansel
A. Gallina
Antica città portuale della Pamphylia, situata circa 8o km ad E dell'odierna Antalya (Attaleia, Adalia). La città sorge su una penisola, [...] , significherebbe "melagrana", bensì anche dalle iscrizioni su monete, che risalgono sino all'epoca arcaica, e da epigrafi bilingui (ellenistiche), le quali attestano che anche nel periodo ellenistico l'idioma locale continuava ad essere parlato e ...
Leggi Tutto
LACER, Gaio Giulio (C. Iulius Lacer)
Pietro Romanelli
Architetto del tempo di Traiano. Nulla sappiamo né della sua origine né della sua vita, poiché la sola menzione che abbiamo di lui è quella che egli [...] per parte, congiungono i primi con le rive. Nel mezzo sormonta la carreggiata un arco onorario dedicato a Traiano: altre epigrafi ricordano il contributo offerto dalle comunità lusitane alla costruzione del ponte, che fu compiuto nel 105-106 d. C. L ...
Leggi Tutto
epigrafe
epìgrafe s. f. [dal gr. ἐπιγραϕή, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»]. – 1. Iscrizione in prosa o in versi che si colloca, incisa nel bronzo o nel marmo, sulle tombe per memoria di un defunto, o altrove a commemorazione di uomini o...
epigrafia
epigrafìa s. f. [der. di epigrafe]. – 1. Parte dell’archeologia che studia le epigrafi antiche: e. latina, italica, greca, ecc.; professore, cattedra di epigrafia. 2. Arte di comporre epigrafi commemorative. 3. L’insieme di epigrafi...