Vedi SESTINO dell'anno: 1966 - 1997
SESTINO (Sestinum)
A. Talocchini
Centro abitato antico, situato sopra una collina, nell'alta valle del Foglia (l'antico Pisaurus), alla confluenza del torrente Seminico [...] Ariminum e Arretium, ed un baluardo contro la minaccia di una invasione cartaginese.
Solo attraverso i documenti archeologici e le numerose epigrafi si può ricostruire la vita del municipium, dai primi anni dell'Impero fino al IV sec. d. C. Si sa, da ...
Leggi Tutto
ROMEE (‛Ρωμαῖα)
Giulio Giannelli
Feste che si celebravano in molte città della Grecia e dell'Asia Minore in onore della Dea Roma o della Τύχη ‛Ρωμαίων. Come gli storici greci, tratti dalle loro tendenze [...] , reclamava per sé il vanto di avere, per la prima, istituito feste romee. Il suo esempio fu seguito da numerose città. Le epigrafi ci testimoniano l'esistenza di giuochi e feste romee nelle seguenti città greche, nel sec. II e I a. C.: ad Atene, a ...
Leggi Tutto
ABBATI OLIVIERI-GIORDANI, Annibale degli
Italo Zicàri
Nacque a Pesaro il 17 giugno 1708 da Camillo e da Lavinia Gottifredi. Studiò nel collegio di S. Francesco Saverio a Bologna, donde nel 1724 passò [...] P. Compagnoni e con P. M. Paciaudi, che lo confortarono agli studi di antiquaria; completò la prima stesura delle note alle epigrafi pesaresi. Ritornò a Pesaro nel 1730 e non se ne allontanò più, se non per brevi viaggi. Nel 1732 sposò Teresa Beluzzi ...
Leggi Tutto
ROCCHI, Luigi
Federica Rossi
(Gino). – Nacque a Savignano sul Rubicone il 18 novembre 1843 da Francesco e da Edvige Bertozzi.
Quando aveva quattro anni la famiglia si trasferì a Bologna dove il padre, [...] anni si applicò soprattutto allo studio e alla schedatura di manoscritti di varie collezioni, oltre che alla redazione di epigrafi e iscrizioni per il Comune. Da tali studi ricavò vari articoli pubblicati sull’Archiginnasio, rivista fondata nel 1906 ...
Leggi Tutto
LYSISTRATOS (Λυσιστρατος, Lysistratus)
Red.
Scultore di Sicione, fratello di Lisippo. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 51, e xxxv, 153), datandone l'attività verso il 326 a. C., riferisce, probabilmente dal [...] L. firma come ᾿Αϑηναῖος su quella da Tanagra la firma è in dialetto attico; è probabile che nel personaggio citato nelle epigrafi sia da riconoscere il fratello di Lisippo (che sappiamo attivo in Beozia, ove le due iscrizioni sono state rinvenute) il ...
Leggi Tutto
KORYDALLA (Κορύδαλλα, Coridalion)
S. Stucchi
Città della Licia sud-orientale, non molto lontana dal mare.
Il nome come Coridallo è dato dalla Tavola Peutingeriana (x, 2), ma altrove si trova il nome [...] congiunte da un acquedotto che poggia su alte arcate. Sono notevoli i resti di un teatro e molte costruzioni sepolcrali. Epigrafi ricordano un edificio pubblico e basi di statue di Settimio Severo e Caracalla.
Bibl.: E. Forbes, Travels in Lycia, I ...
Leggi Tutto
Parola o frase che s’interpone nel discorso, interrompendone il senso e talora anche il costrutto, per aggiungere un chiarimento o una precisazione, per fare un’osservazione, un rinvio (anche alle note [...] critiche per racchiudere integrazioni congetturali a un testo mutilo o che si ritiene tale (nelle edizioni di papiri o di epigrafi e in diplomatica, con questa stessa funzione sono invece adoperate le p. quadre, mentre in p. uncinate s’includono le ...
Leggi Tutto
Nome di parecchi artisti greci.
1. Ateniese del demo di Alopece, scultore di bronzi: operò, all'incirca, dal 410 al 360 a. C. Famoso per i ritratti, cercava la somiglianza più che la bellezza delle forme [...] mantello dalle anche in giù, secondo un tipo statuario già usato nel sec. V. Pochi frammenti di basi con epigrafi sono i soli monumenti originali da riferirsi al maestro: un piedistallo rotondo assai mal ridotto si ritiene appartenesse alla statua ...
Leggi Tutto
RETIMNO (‛Ρέϑυμνον; A. T., 82-83)
Margherita GUARDUCCI
*
Città nell'isola di Creta, capoluogo dell'omonimo nomós (v. sotto), situata sulla costa settentrionale dell'isola, circa 56 km. a SE. della Canea. [...] acropoli, quelli di un tempio) e iscrizioni del tutto insignificanti. Se mai, qualche cosa ci dice il ricordo di cittadini retimnî in epigrafi cretesi di altre città ed anche in alcune non cretesi. Al sec. IV a. C. deve essere attribuita una serie di ...
Leggi Tutto
TREBULA Balliense (oggi Treglia)
Giuseppe LUGLI
Michele FUSCO
Antico municipio della Campania, situato circa 20 km. a NE. di Capua e 15 km. a N. del Volturno, sopra una collina di 300 m. di altezza, [...] di Trebula sono, oltre alle vestigia del Foro, dell'Acquedotto e del Teatro, anche le notizie tramandate dalle 17 epigrafi (Corp. Inscr. Lat., nn. 4553-4569). Molto abbondante è la parte numismatica, essendosi raccolte nell'agro Trebulano varie ...
Leggi Tutto
epigrafe
epìgrafe s. f. [dal gr. ἐπιγραϕή, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»]. – 1. Iscrizione in prosa o in versi che si colloca, incisa nel bronzo o nel marmo, sulle tombe per memoria di un defunto, o altrove a commemorazione di uomini o...
epigrafia
epigrafìa s. f. [der. di epigrafe]. – 1. Parte dell’archeologia che studia le epigrafi antiche: e. latina, italica, greca, ecc.; professore, cattedra di epigrafia. 2. Arte di comporre epigrafi commemorative. 3. L’insieme di epigrafi...