Vedi SENTINO dell'anno: 1966 - 1997
SENTINO (Sentinum)
G. V. Gentili
Municipio romano ascritto alla tribù Lemonia, presso l'odierna Sassoferrato, entra nella storia con la vittoria dei Romani sui Galli, [...] , Sassoferrato 1957; L. Fabbrini, Sentinum, in Atti VII Congresso Int. di Archeologia classica, II, Roma 1961, p. 315 ss. Per l'epigrafia: E. Bormann, C.I.L., XI, p. 837. Mosaici: Bull. Inst., 1846, p. 101; H. Brunn, in Sitzungsberichte Akad. Münch ...
Leggi Tutto
PALLANO (Pallanum)
G. Colonna
Località della IV Regione augustea d'Italia, nel territorio frentano, menzionata unicamente dagli itinerarî stradali e dai geografi. Recentemente è stata identificata con [...] ). Problematica è l'attribuzione delle monete osche di bronzo con leggenda Palacinu. Ad epoca romana risalgono alcune poche epigrafi funerarie. In età carolingia la montagna fu occupata dai Saraceni, che vi martirizzarono i santi tedeschi Stefano e ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno adagiata su di un colle, donde con la parte moderna è discesa al piano; il comune abbraccia la frazione di Battipaglia, situata a 8 km. dal centro principale, al punto [...] , 11, 98 e crede il Mommsen) o secondo altri dell'estremo meridionale della Campania. Il suo nome, benché appaia in epigrafi, è sempre abbreviato, onde la forma Eburum o Eburi è di ricostruzione. Ricordata da Sallustio per la rivolta di Spartaco, fu ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] effettivo. Restano così abbastanza bene individuati i tre campi di interessi del C.: la numismatica, che resterà sempre il principale, l'epigrafia e l'antiquaria in genere e, infine, gli studi storico-religiosi in lato senso, oltre a quelli, cui si è ...
Leggi Tutto
Vedi STOBI dell'anno: 1966 - 1997
SΤΟΒI (v. vol. VII, p. 509)
J. Wiseman
L'antica città di S., situata c.a 150 km a N di Salonicco, probabilmente si estendeva, perlomeno in età romana, anche al di là [...] , e attirarono numerosi abitanti italici nel corso dei due secoli successivi, come attestato dall'onomastica tramaṇḍataci dalle epigrafi. Probabilmente in età augustea divenne un municipium, iscritto nella tribù Aemilia, e batté moneta propria dal 69 ...
Leggi Tutto
MAGGI, Alessandro (noto anche come Alessandro Bassano)
Claudia Terribile
Figlio di Livio, nacque a Padova nel 1509; ebbe un fratello, Camillo, maggiore di lui, e sicuramente una sorella, andata in sposa [...] 1556).
Negli anni Sessanta il M. si dedicò attivamente all'incremento della sua collezione: per l'acquisto di epigrafi greche e latine, bronzetti e medaglie antiche alienò gran parte del patrimonio immobiliare, con il quale "avrebbe potuto nutrire ...
Leggi Tutto
Vedi CORFINIUM dell'anno: 1959 - 1994
CORFINIUM (Κορϕίνιον; Corfinium)
E. Lissi
Città del Sannio, situata nella regione dei Peligni, nella vallata dell'Aterno, sulla via Claudia Valeria.
È menzionata [...] da Pentima a Raiano mise in luce un ampio fossato che potrebbe essere quello fatto aprire da Cesare. Tra le epigrafi rinvenute particolarmente interessanti sono quelle che ricordano sacerdotesse di Cerere e di Venere (C. I. L., ix, 3170, 3166, 3167 ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO della Spina
**
Domenicano, apparteneva, nella seconda metà del sec. XIII, al monastero di S. Caterina di Pisa. Uomo estremamente ingegnoso, era abile copista e miniatore, ma, soprattutto, [...] inventore - ricostruì la "impostura erudita" che aveva portato, attraverso la fabbricazione di false notizie e di false epigrafi, alla identificazione dell'Armati, e ribadì l'attribuzione della scoperta degli occhiali a frate Alessandro. A. era già ...
Leggi Tutto
TITIUS THYRSUS, L
A. Stenico
Fabbricante di vasi aretini lisci (sulla grafia del nomen, v. Ohlenroth, in Germania, 1952, p. 413). La coppa frammentaria del Metropolitan Museum di New York è l'unico [...] che nulla ha in comune col pezzo di New York e che sembra più tarda (A. Stenico, in Arch. Class., vii, 1955, p. 72, nota 6. Epigrafi, in C.I.L., xi, 2; 6700: 796, 731).
Bibl.: C. V. A., U. S. A., 9; Ch. Alexander, New York. The Metropolitan Museum of ...
Leggi Tutto
MANNI, Giuseppe
Guido MAZZONI
Scrittore, nato il 20 agosto 1844, a Firenze, ivi morto il 21 gennaio 1923. Entrò nelle Scuole Pie e si fece sacerdote nel 1868 attendendo sempre all'insegnamento delle [...] (Firenze 1924). Due volumi d'iscrizioni Cari morti (Firenze 1909), Ricordi (Firenze 1918) gli confermarono la reputazione di valentissimo epigrafista.
Bibl.: R. Fornaciari, Fra il nuovo e l'antico, Milano 1909, p. 303 segg.; E. Pistelli, Il padre M ...
Leggi Tutto
epigrafe
epìgrafe s. f. [dal gr. ἐπιγραϕή, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»]. – 1. Iscrizione in prosa o in versi che si colloca, incisa nel bronzo o nel marmo, sulle tombe per memoria di un defunto, o altrove a commemorazione di uomini o...
epigrafia
epigrafìa s. f. [der. di epigrafe]. – 1. Parte dell’archeologia che studia le epigrafi antiche: e. latina, italica, greca, ecc.; professore, cattedra di epigrafia. 2. Arte di comporre epigrafi commemorative. 3. L’insieme di epigrafi...