CUPRAMONTANA (Κοῦπρα μοντάνα)
G. Annibaldi
Antica città nell'interno del Piceno nominata da Plinio (Nat. hist., iii, 13) e da Tolomeo (iii, 1, 52). Sorgeva sulla destra dell'Esino presso Massaccio, che [...] ecc.
La testimonianza più notevole del centro romano è presentemente costituita da un serbatoio di acquedotto.
Le poche epigrafi pervenuteci menzionano un duovir, decuriones, pueri et puellae alimentari e patroni.
Bibl.: M. Sarti, De antiqua Picentum ...
Leggi Tutto
Vedi TOLENTINO dell'anno: 1966 - 1997
TOLENTINO (Tolentinum)
G. Annibaldi
Città della Regione V Augustea, situata in un importante incrocio stradale sulla sinistra del Chienti (Flusor).
È menzionata [...] si sono avuti nel corso dei secoli frequenti rinvenimenti di frammenti di statue o architettonici e di resti di edifici oltre ad epigrafi, di cui una con dedica a Giunone; nella chiesa di S. Catervo il monumentale sarcofago di S. Catervo del sec. IV ...
Leggi Tutto
VOTO (fr. voeu; sp. voto; ted. Gelübde; ingl. vow)
Gennaro PESCE
Agostino TESTO
Nicola TURCHI
Emilio ALBERTARIO
Concetto e condizionl- Il voto è una promessa solennemente formulata, in forza della [...] ). La parola nel significato di oggetto dedicato alla divinità appare nella letteratura greca per la prima volta in Erodoto.
Le più antiche epigrafi monumentali relative a doni votivi risalgono al sec. VI. In un'iscrizione della fine del sec. II a. C ...
Leggi Tutto
Nome dato dai Greci e dai Romani alla divinità semitica Atargatis, adorata, col suo sposo Hadad, nella città di Bambice (o Ierapoli) sull'Eufrate, e nella maggior parte della Siria.
Il santuario della [...] .; id., in Daremberg e Saglio, Diction. des antiq. gr. et rom., IV, ii, p. 1590 segg.; L. S. Cesano, in De Ruggiero, Diz. epigraf. di ant. rom., II, col. 1467 segg.; G. Wissowa, Rel. u. Kultus der Römer, 2ª ed., Monaco 1912, p. 359 segg.; F. Cumont ...
Leggi Tutto
SI-AN (A. T., 99-100; fr. Si-ngan, seguendo la pronuncia di Nanchino; ingl. talvolta Hsi-an, pron. di Pechino)
Giovanni Vacca
Città della Cina, capitale dello Shen-si. È situata a 34° 15′ lat. N. e 109° [...] , dei quali si conserva una stele famosa nel grande museo Pei-lin "la foresta delle stele", ove sono raccolte migliaia di epigrafi antiche. Nel sec. VIII vi giunsero i musulmani, i quali vi hanno ancor oggi una moschea e un quartiere. Marco Polo ...
Leggi Tutto
GALBA, Servio Sulpicio
Giuseppe Cardinali
Nato sul principio del sec. II a. C., fu tribuno militare sotto Emilio Paolo nelle guerre contro Perseo, ma, essendo avversario personale del console, cercò [...] per comporre con arbitrato la lunga e generale guerra intestina fra le città dell'isola, al che si riferiscono alcune interessanti epigrafi. Ebbe fama di valentissimo oratore.
Bibl.: G. De Sanctis, Storia dei Romani, IV, i, Torino 1923, pp. 480 segg ...
Leggi Tutto
Scultore da Cidonia in Creta. Probabilmente imparò l'arte in Atene dove poi si svolse la sua attività. Contemporaneo di Fidia, è il più notevole tra gl'indipendenti nella città dove questi dominava come [...] Di un doriforo ricordato da Plinio (l. c., 75) non possiamo farci nessuna idea. Di tre altri lavori rimangono soltanto le epigrafi. Al maestro furono attribuite alcune statue note da copie romane: l'Atena di Velletri (v. atena) e il Diomede di Monaco ...
Leggi Tutto
Fra tarda antichità e alto medioevo
Gisella Cantino Wataghin
La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] e Ravenna (A.A., 13), Udine 1978, pp. 267-287 e Mosaici pavimentali.
81. Diamo qui il testo completo delle epigrafi. Aquileia: "Theodore feli[x / a>diuvante Deo / onnipotente et / poemnio caelitus tibi [tra>ditum omnia / [b> aeate ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] evento ha fatto ritenere che la città a quest'epoca fosse diventata secondaria. Il periodo bizantino è illuminato solo da alcune epigrafi funerarie scalate dal sec. 5° al 7°, rinvenute nel frigidarium (sec. 1°-2°) sottostante la chiesa di S. Pietro a ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] di una monumentale porta di accesso a corpo quadrangolare e cortile interno circolare in corrispondenza dell’ingresso nord. Due epigrafi ricordano il rifacimento di una porta da parte del quattuorviro M. Annaeus, probabilmente al momento in cui la ...
Leggi Tutto
epigrafe
epìgrafe s. f. [dal gr. ἐπιγραϕή, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»]. – 1. Iscrizione in prosa o in versi che si colloca, incisa nel bronzo o nel marmo, sulle tombe per memoria di un defunto, o altrove a commemorazione di uomini o...
epigrafia
epigrafìa s. f. [der. di epigrafe]. – 1. Parte dell’archeologia che studia le epigrafi antiche: e. latina, italica, greca, ecc.; professore, cattedra di epigrafia. 2. Arte di comporre epigrafi commemorative. 3. L’insieme di epigrafi...