ORGEONI ('Οργεῶνες)
Maria Paoli
Associazioni dei membri non nobili della fratria (v.).
L'origine degli orgeoni è incerta e fra le diverse ipotesi la più probabile è quella accettata da G. De Sanctis, [...] . Si ritiene che non ci sia differenza fra gli orgeoni e i tiasi (ϑίασοι) di cui ricorre menzione. in alcune epigrafi.
Bibl.: G. De Sanctis, 'Ατϑίς, 2ª ed., Torino 1912, pp. 65, 334; U. Kahrestedt, Staatsgebiet u. Staatsangehörige in Athen, Stoccarda ...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] un punto di riferimento obbligato nella storia dell'erudizione milanese e lombarda, ha un posto importante nella storia dell'epigrafia latina, di cui l'A. può esser considerato uno dei propulsori. Nella prefazione, sola parte edita del lavoro, egli ...
Leggi Tutto
BOLOGNI, Girolamo
Remo Ceserani
Nacque forse il 16 marzo 1454 (fu battezzato il 25) dal notaio Gianmatteo e da Lucia Rolandello.
La famiglia paterna s'era trapiantata da Bologna a Treviso nel sec. XIV [...] : una copia del primo libro si trovava nella biblioteca dei re di Francia). Nell'opera l'autore riporta il testo delle epigrafi da lui possedute o viste o descrittegli da amici, ne tenta (spesso sbagliando) la lettura e ne commenta gli aspetti ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] richiamare sono, fra le altre: a Pavia stessa (Civ. Mus.) le famose lastre dal monastero di S. Maria alla Pusterla, le epigrafi frammentarie dalla chiesa di S. Agata al Monte, la lastra tombale di Senatore; a Bobbio (Mus. dell'Abbazia di S. Colombano ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE (Bolzanio), Urbano
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Belluno nel 1442 da maestro Pietro.
Benché il vero cognome della famiglia sia Dalle Fosse, come ha dimostrato il Doglioni, tuttavia anche l'epiteto [...] francescano di S. Niccolò (detto dei Frari), dove il D. fu sepolto, con solenni esequie, il 27 apr. 1524. In tale epigrafe, collocata nel 1545, è detto che il D. sarebbe morto in età di ottantuno anni. Ma lo stesso Pierio smentisce tale indicazione ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Carlo Emanuele
Valerio Camarotto
– Nacque a Ferrara (ma secondo alcune fonti a Bologna: Giucci, 1849; Diamillo Müller, 1853; Diz. della letteratura italiana, 1977) il 3 aprile 1797 (Bustico, [...] Repubblica Romana del 1849, a cura e con introd. di M. Severini, Ancona 2006, ad ind.; L. Melosi, Foscolo e l’epigrafia ottocentesca, in Dei «Sepolcri» di Ugo Foscolo, Atti del X convegno di studi di letteratura italiana, Gargnano del Garda… 2005, a ...
Leggi Tutto
BUSCHETO (Busketus, Buschetto, Boschetto)
Isa Belli Barsali
Si ignorano l'origine e gli estremi biografici di questo architetto attivo a Pisa tra il terzo venticinquennio del sec. XI e i primi del XII. [...] nell'architettura romanica, in I Convegnointernaz. di storia e arte, Pistoia 1964, pp. 86 ss.; G. Scalia, Ancora intorno all'epigrafe sulla fondazione del duomo pisano, in A G. Ermini, Spoleto 1970, pp. 483 ss.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Alberto
Isabella Lazzarini
Nacque a Mantova da Antonio di Guido e da Richelda Petroni presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo; appartenne cioè al ramo principale del consorzio familiare [...] sul contenuto di alcune lapidi conservate nella cattedrale e nella chiesa di S. Chiara di Ivrea. Secondo queste epigrafi - trascritte e riproposte quasi formularmente dagli eruditi mantovani, ma accettate in parte anche dal Wadding - il primo evento ...
Leggi Tutto
Vedi BERGAMO dell'anno: 1959 - 1994
BERGAMO (v. vol. I, p. 56)
R. Poggiani Keller
Il primo vasto insediamento protourbano, coincidente per estensione con i successivi centri romano, medioevale e postmedioevale, [...] - con il decumanus maximus coincidente con l'attuale corso principale, Via Gombito-Colleoni. La cinta muraria è attestata da un'epigrafe che menziona la donazione da parte di due privati di due porte e del tratto di mura intermedio (CIL, V, 8893 ...
Leggi Tutto
Vedi LUCUS FERONIAE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCUS FERONIAE
G. Ambrosetti*
Città dell'agro capenate, al 180 km della via Tiberina, presso Scorano (località Bambocci).
La ubicazione del centro antico, [...] sillana, di cui sarebbe testimonianza l'attributo di Felix conservato nella denominazione della successiva colonia.
Le numerosissime epigrafi onorarie del Foro testimoniano una florida vita dall'età giulio-claudia alla flavia, giungendo poi fino al ...
Leggi Tutto
epigrafe
epìgrafe s. f. [dal gr. ἐπιγραϕή, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»]. – 1. Iscrizione in prosa o in versi che si colloca, incisa nel bronzo o nel marmo, sulle tombe per memoria di un defunto, o altrove a commemorazione di uomini o...
epigrafia
epigrafìa s. f. [der. di epigrafe]. – 1. Parte dell’archeologia che studia le epigrafi antiche: e. latina, italica, greca, ecc.; professore, cattedra di epigrafia. 2. Arte di comporre epigrafi commemorative. 3. L’insieme di epigrafi...