Secondo la definizione di Ateneo (il passo è riportato intero nello Stephanus, Thesaur. ling. gr.), χαλκοϑήκη era detto l'armadio nel quale si conservavano i bicchieri di bronzo. Ma più esatto sarebbe [...] ampiezza; un elenco enumera 1500 scudi, un'altra iscrizione ci parla di 43.300 oggetti, che lo stato frammentario dell'epigrafe non ci permette di meglio identificare; un passo di uno scrittore attesta che l'oratore Licurgo nel 342 circa a. C ...
Leggi Tutto
ALICARNASSO (‛Αλικαρνασσός, Halicarnassus), oggi Būdrūm (v.) - Antica città e porto della Caria (Asia Minore), in un'insenatura della frastagliata penisola che divide il Sinus Iassicus dai Sinus Ceramicus, [...] il patto fra gli Alicarnassesi e il tiranno Lìgdami, del 454 a. C. circa, e l'epigrafe relativa ad alienazioni di beni religiosi (W. Dittenberger, Sylloge inscr. Graec., 3ª ediz., 45 e 46).
Bibl.: K. Lehmann-Hartleben, Die antiken Hafenanlagen ...
Leggi Tutto
Ninfa oreade, che personificava per i Greci il fenomeno di questo nome; vive sui monti, ed è considerata talora naiade per il rumore delle sorgenti e per i suoi rapporti con Narciso. Si citano, appunto [...] le immagini della ninfa E. Una statua di bronzo che pone la mano alla bocca; un gruppo di Pan ed E.; pitture, epigrafi greche ricordano anche due statue di E. nel Panein di Cesarea di Filippo. Dei monumenti, i più sicuri sono la lampada in terracotta ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] luogo le fonti letterarie, come ammette Crawford, parlano in realtà di monete (non meno di quanto non parlino ad esempio di epigrafi) e le menzioni indirette devono risalire, in qualche modo, a una fonte che abbia visto la moneta e l’abbia ritenuta ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (v. vol. VI p. 609)
E. Russo
a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] ampi lacerti) decoravano anche l'interno e l'esterno del sacello del santo (dove compare pure il nome di Severo in epigrafi musive). La consacrazione della basilica a Severo ebbe luogo a opera di Giovanni III il 17 maggio del 582 con la traslazione ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] al-Din Abu Tahir nel luogo del martirio (mašhad) di Muhammad Ibn Zayd (fine VII - inizi VIII sec., come indicato dalle epigrafi all'interno). L'edificio è di mattoni crudi quadrati (25 × 25 × 6 cm), a eccezione della cupola e del paramento esterno ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] 74). Quindi la presenza di entrà, runpe e braì nella già citata Legenda de Santo Stady (75) e di acrese nell'epigrafe funeraria che orna il sarcofago di Simon Dandolo nella chiesa dei Frari (Anno mccclx prima die iulii. Sepultura domini Simon Dandolo ...
Leggi Tutto
PERSIA
M. Bernardini
Per P. medievale si deve considerare un territorio estendentesi ben oltre i limiti dell'omonima regione (antico persiano Parsa; arabo-persiano Fārs), compresa nell'od. Iran. Tale [...] nel più generale insediamento, per tutto il Medioevo, in ambiti achemenidi o sasanidi - sottolineato dalla presenza costante di epigrafi islamiche in quei siti (Melikian-Chirvani, 1971; Blair, 1992, pp. 30-37) - come attesta, ancora nel sec. 14 ...
Leggi Tutto
TESAURO, Emanuele
Monica Bisi
TESAURO, Emanuele. – Nacque a Torino il 3 gennaio 1592 (e fu battezzato il giorno 28), ultimo dei nove figli del conte Alessandro e di Margherita Mulazzi, nobildonna astigiana.
La [...] tali incarichi con una feconda attività letteraria e celebrativa, militante e cortigiana, che confluì nelle Inscriptiones, collezione di epigrafi, insegne, stemmi, programmi iconografici più volte ripresa e ampliata fra il 1619 e il 1670. La sua ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Andrea
Giuseppe Gangemi
Discendente da illustre e famosa famiglia fiorentina, nacque a Firenze il 5 settembre 1610 da un Lorenzo di Vincenzio: la sua vita e, di conseguenza, la sua attività [...] documenta precocemente quella mansione, che anche altre testimonianze gli attribuiscono, di compositore di elogi e di epigrafi celebrativi degli scomparsi più illustri. Nel 1658 raggiunge il culmine della carriera accademica ricoprendo la carica di ...
Leggi Tutto
epigrafe
epìgrafe s. f. [dal gr. ἐπιγραϕή, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»]. – 1. Iscrizione in prosa o in versi che si colloca, incisa nel bronzo o nel marmo, sulle tombe per memoria di un defunto, o altrove a commemorazione di uomini o...
epigrafia
epigrafìa s. f. [der. di epigrafe]. – 1. Parte dell’archeologia che studia le epigrafi antiche: e. latina, italica, greca, ecc.; professore, cattedra di epigrafia. 2. Arte di comporre epigrafi commemorative. 3. L’insieme di epigrafi...