TOLLIS, Giovan Battista de.
Giampaolo Ermini
Fonditore e bombardiere (noto anche come Giovan Battista de Comitibus). Nacque nell’isola dalmata di Arbe (Rab), allora possedimento veneziano, oggi in [...] il Comune raguseo, Battista produsse artiglierie per armatori locali privati e per clienti forestieri, dall’Italia sino alla Spagna. Le epigrafi di alcuni pezzi d’artiglieria sottoscritti e datati tra il 1527 (o 1528) e il 1537 sono tràdite dallo ...
Leggi Tutto
FERRARINI, Michele Fabrizio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Reggio Emilia intorno alla metà del sec. XV. Entrò ben presto nell'Ordine dei carmelitani di osservanza mantovana nel convento della sua città, [...] quindi di aver omesso, per ragioni di economia di spazio e di danaro, tutte le figure, che illustravano buona parte delle epigrafi da lui trascritte.
Poco dopo la morte del F. i suoi confratelli cercarono di vendere il prezioso manoscritto, così come ...
Leggi Tutto
Vedi PHILIPPOPOLIS dell'anno: 1973 - 1996
PHILIPPOPOLIS (v. S 1970, p. 609)
K. freyberger
Antico centro della Siria posto nei pressi dell'odierna Šuhbā' o Šahbā', 90 km a S di Damasco nel Ğebel el-'Arab; [...] di facciate di ninfei monumentali, come quello di Gerasa. Gli ultimi scavi hanno riportato alla luce nell'esedra epigrafi dedicate alle personalità più importanti della famiglia imperiale. Si può supporre che queste iscrizioni si trovassero con le ...
Leggi Tutto
Vedi SENTINO dell'anno: 1966 - 1997
SENTINO (v. vol. VII, p. 200)
M. Luni
Nuovi scavi eseguiti a S. dal 1974 hanno confermato le notizie delle fonti sulla distruzione violenta della città durante il [...] di un'officina vetraria e della sua produzione a Sentinum, in ArchCl, XXXII, 1980, pp. 138-156; G. Paci, Materiali epigrafici inediti del Museo Civico di Sassoferrato, in L. Gasperini (ed.), Scritti sul mondo antico in memoria di F. Grosso, Roma 1981 ...
Leggi Tutto
MONTANA
V. Bo¿ilova
Città romana della Tracia e, più tardi, della Moesia Inferior, sorta nell'area dell'odierna Mihajlovgrad (Bulgaria nord-occidentale). Era situata sulla sponda sinistra dell'Ogosta [...] I, Sofia 1987; G. Alexandrov, Monument de cult de Dionysos à Montana, in ArkheologijaSof, XXXII, 1990, 1, pp. 30-37.
Epigrafia: V. Božilova, Epigrafski pametnici ot svetilišteto na Diana i Apolon, («Iscrizioni del santuario di Diana e di Apollo»), in ...
Leggi Tutto
Vedi ALFEDENA dell'anno: 1958 - 1994
ALFEDENA (Aufidēna)
L. Rocchetti
Antica città nell'odierna provincia di Aquila, già abitata dalla tribù sannitica dei Caraceni (Tol., iii, 1, 66) situata nella valle [...] le pareti rivestite di lastre di pietra grezza che più tardi saranno sostituite da grossi tegoloni. Non sono state trovate epigrafi; il materiale di accompagnamento è composto di oggetti di bronzo, osso, avorio, legno, ceramiche di fabbrica locale e ...
Leggi Tutto
ECLANO (Aeclanum, Aeculanum, Αἰκούλανον)
G. Colonna
Città tra le più importanti dell'Irpinia, sita sulla via Appia, nella media valle del Calore, al quindicesimo miglio dopo Benevento venendo da Roma. [...] sempre quadrate. Non mancano restauri di varie età, uno dei quali, in opus vittatum, è forse quello menzionato in un'epigrafe tardo-repubblicana. All'interno erano ancora visibili ai tempi del Guarini gli avanzi di un anfiteatro, di un acquedotto, di ...
Leggi Tutto
Vedi BERGAMO dell'anno: 1959 - 1994
BERGAMO (Βέργομον, Bergŏmum)
N. Degrassi
Città della Lombardia, situata nella pianura ai piedi della catena montuosa, tra lo sbocco di due valli. La tradizione la [...] cui cerchio si arrampicano un leone con amorini, un torello di bronzo da Dalmine. Notevole una raccolta di circa 150 epigrafi romane.
Bibl.: I. Negrisoli, B. romana, Bergamo 1937 (ivi bibliogr. preced.); N. Degrassi, in Not. Scavi, 1941, pp. 311-318 ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] località, nella Proconsolare e nella Mauretania, che prendevano nome da essi e dove l'esistenza di magazzini è testimoniata da epigrafi a Cuicul, a Rusicade, ecc.; quindi nell'Asia, dove resti monumentali di horrea sono stati riconosciuti a Mira e ad ...
Leggi Tutto
LICIA (A. T., 88-89)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe FURLANI
Paul KRETSCHMER
Giovanni CORSO
Regione peninsulare dell'Asia Minore sud-occidentale, montuosa e impervia, costituita nell'interno da un altipiano [...] alto pilastro in pietra, ricoperto su tutti quattro i lati da epigrafi; sul lato nord è inserito nel testo licio un epigramma greco scosta dal licio usuale e che riappare solo in un'epigrafe di Antifello: essa è ritenuta un dialetto particolare oppure ...
Leggi Tutto
epigrafe
epìgrafe s. f. [dal gr. ἐπιγραϕή, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»]. – 1. Iscrizione in prosa o in versi che si colloca, incisa nel bronzo o nel marmo, sulle tombe per memoria di un defunto, o altrove a commemorazione di uomini o...
epigrafia
epigrafìa s. f. [der. di epigrafe]. – 1. Parte dell’archeologia che studia le epigrafi antiche: e. latina, italica, greca, ecc.; professore, cattedra di epigrafia. 2. Arte di comporre epigrafi commemorative. 3. L’insieme di epigrafi...