• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1132 risultati
Tutti i risultati [1132]
Biografie [271]
Archeologia [276]
Arti visive [269]
Storia [123]
Letteratura [82]
Religioni [60]
Architettura e urbanistica [45]
Europa [42]
Strumenti del sapere [36]
Diritto [36]

LAODICEA

Enciclopedia Italiana (1933)

LAODICEA (Λααοδίκεια, Laodicea) Pietro ROMANELLI Angelo PERNICE Virginia Vacca * Varie città dell'Asia Minore e dell'Oriente ellenistico hanno questo nome derivato da quello di regine o principesse [...] un incendio, e poi ricostruita. Di essa si hanno monete del periodo dei Flavî; in alcune di queste e in alcune epigrafi il suo nome compare mutato in Claudio-Laodicea, certo in onore dell'imperatore Claudio. La sua posizione va identificata a Yorgan ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAODICEA (1)
Mostra Tutti

CURSUS HONORUM

Enciclopedia Italiana (1931)

. È la successione ordinata delle diverse magistrature o delle diverse cariche, politiche, municipali, o collegiali, rivestite da personaggi dell'età romana. Risponde, per le magistrature, al certus ordo [...] dell'ordine equestre e la proseguono con cariche dell'ordine senatorio: sono questi i cursus honorum che gli epigrafisti chiamano misti. Dopo Costantino l'ordine equestre scomparve assorbito da quello senatorio, e allora rinveniamo nelle iscrizioni ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNATO DELLA PLEBE – PREFETTO DEL PRETORIO – ETÀ DEL PRINCIPATO – ALESSANDRO SEVERO – ORDINE SENATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURSUS HONORUM (1)
Mostra Tutti

ASCOLI Satriano

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della provincia di Foggia. L'appellativo di Satriano fu aggiunto al nome Ascoli dal 1860 (forse da una vicina località, Satricum, che sarebbe stata distrutta durante le guerre sannitiche), per distinguerlo [...] , Dictionary of Greek and Roman Geography, Londra 1873, s. v.; Corp. Inscr. Lat., IX, i, p. 62; E. De Ruggiero, Diz. epigrafico, s. v. I, Roma 1895, p. 950 ecc.; Giustiniani, Dizionario geografico del Regno di Napoli, Napoli 1797-1805, I; P. Rosario ... Leggi Tutto
TAGS: IERONIMO DI CARDIA – GUERRE SANNITICHE – ANTONIO DE LEYVA – ROBERTO D'ANGIÒ – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCOLI Satriano (1)
Mostra Tutti

MARINI, Luigi Gaetano

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINI, Luigi Gaetano Enrico Carusi Prefetto dell'Archivio vaticano e primo custode della Biblioteca vaticana; nato a Sant'Arcangelo di Romagna il 18 dicembre 1742, morto a Parigi il 17 maggio 1815. [...] Roma 1916, p. 9; Dictionnaire d'archéologie chrétienne et de liturgie, fasc. CXII-CXIII (1932), coll. 2145-2163. Per l'opera epigrafica: L. Silvagni, Inscriptiones Christianae Urbis Romae, n. s., I, Roma 1922, p. LIV segg.; v. inoltre Sussidi per la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINI, Luigi Gaetano (2)
Mostra Tutti

TEANO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEANO (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Domenico MUSTILLI Nicola NICOLINI Cittadina della provincia di Napoli (da cui dista 54 km.), situata, a 175 m. s. m., al piede del vulcano [...] , segnarono il confine del suo territorio con quello di Cales (Calvi); ma al tempo di Claudio ebbe, come appare da epigrafi, il nome di Colonia Claudia Firma Teanum; cioè fu ricolonizzata. La sorgente delle Caldarelle (v. sopra) fu nota fin dall ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEANO (3)
Mostra Tutti

BIEDA

Enciclopedia Italiana (1930)

Villaggio della provincia di Viterbo distante dal capoluogo km. 25, situato a 275 m. s. m., alle falde occidentali del gruppo dei Cimini, in posizione oltremodo caratteristica, su una specie di penisoletta [...] è tuttora attestata dalla necropoli etrusca, con belle tombe a camera interamente scavate e perfettamente lavorate nella roccia. Epigrafi ed avanzi romani varî attestano della fioritura di questo piccolo centro in piena età imperiale; decadde poi ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – ETÀ IMPERIALE – QUATTUORVIRI – VIA CLODIA – VIA CASSIA

DIETETA

Enciclopedia Italiana (1931)

È l'arbitro in diritto attico. Atene ebbe l'arbitro κληρωτός "sorteggiato" (pubblico, legale) e l'arbitro αἱτρτός "scelto" (privato, convenzionale); una legge probabilmente unica (il cui contenuto abbiamo [...] contendere nuovamente in tribunale per cause già definite da quello. Non sappiamo quando sia stato soppresso l'arbitrato legale; le epigrafi più tarde che riportano liste di dieteti non vanno oltre il 324 a. C. Bibl.: J. H. Lipsius, Attisches Recht ... Leggi Tutto
TAGS: DIETETI – ATIMIA – PARIGI – LIPSIA – SAGLIO

BIZACENA

Enciclopedia Italiana (1930)

Con questo nome s'indicava la regione dell'Africa compresa sulla costa fra l'attuale golfo di Hammamet e la Sirte minore, o golfo di Gabès, e il suo immediato retroterra: i suoi confini furono tuttavia [...] , 2) celebrata per la sua fertilità; nell'Impero la sua maggior produzione era costituita dai cereali. La menzione nelle epigrafi di procuratores ci dice che, nonostante essa facesse parte di una provincia senatoria, l'imperatore doveva avervi larghe ... Leggi Tutto
TAGS: RIFORMA DIOCLEZIANEA – STEFANO BIZANTINO – PROVINCIA ROMANA – TRIPOLITANIA – DIOCLEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIZACENA (1)
Mostra Tutti

GENOVA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GENOVA C. Di Fabio A. De Floriani (lat. Genua; Ianua nei docc. medievali) Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] di S. Matteo (dopo il 1278, dove un busto imperiale romano, un sarcofago e una statua frammentaria si affiancano a epigrafi celebrative) e nella nuova casa abbaziale di S. Fruttuoso di Capodimonte.Questa attenzione per i fatti più vivi della cultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – SANTA MARGHERITA LIGURE – MICHELE VIII PALEOLOGO – MARGHERITA DI BRABANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENOVA (13)
Mostra Tutti

Poesia

Enciclopedia del Novecento (1980)

Poesia d'Arco Silvio Avalle di d'Arco Silvio Avalle Poesia sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] attività rivolta ad assolvere compiti di importanza sociale e civile ancora durante l'ultimo conflitto (vorrei qui ricordare le commoventi epigrafi eluardiane, L'amour, la poésie 1929, Poésie et vérité 1942) e oggi, ad esempio, in America e in Russia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: LETTERATURA APOCALITTICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – COMMEDIA DELL'ARTE – LINGUE ARTIFICIALI – TESSUTO CONNETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poesia (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 114
Vocabolario
epìgrafe
epigrafe epìgrafe s. f. [dal gr. ἐπιγραϕή, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»]. – 1. Iscrizione in prosa o in versi che si colloca, incisa nel bronzo o nel marmo, sulle tombe per memoria di un defunto, o altrove a commemorazione di uomini o...
epigrafìa
epigrafia epigrafìa s. f. [der. di epigrafe]. – 1. Parte dell’archeologia che studia le epigrafi antiche: e. latina, italica, greca, ecc.; professore, cattedra di epigrafia. 2. Arte di comporre epigrafi commemorative. 3. L’insieme di epigrafi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali