Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] 1935, Das islamische M. (K. Wulzinger, P. Wittek, F. Sarre); III, 5, 1936, Das südliche Jonien (A. Philippson). La parte epigrafica è stata trattata alla fine di ogni volume, generalmente a cura di A. Rehm. Vedi inoltre: sul Delphìnion: A. v. Gerkan ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] copie rilegate che Pepoli distribuì ad amici e conoscenti stranieri. Nell’arco di una vita scrisse centinaia di epigrafi celebrative per artisti, compositori e personaggi della vita pubblica, che periodicamente pubblicò come Centurie delle Iscrizioni ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Tommaso
Michele Curnis
– Nacque a Chiusa di Cuneo il 23 gennaio 1805 da Pietro Francesco e da Maria Cristina Voena; ebbe come secondo nome Francesco e come terzo Napoleone, perché il padre [...] 1836) di Boucheron, ne redasse la biografia (De Carolo Boucherono, Taurini 1838) e ne raccolse le epigrafi latine, dotandole di note stilistiche ed erudite (Caroli Boucheroni inscriptiones perpetuis animadversionibus auxit Thomas Vallaurius, Augustae ...
Leggi Tutto
Le sigle – dal lat. tardo sigla, probabilmente derivato da singŭla (littera) – sono ➔ abbreviazioni composte dalle lettere iniziali di una o più parole. La sigla è, quindi, una nuova parola formata da [...] », parametro in uso nell’indicazione dell’anno) oppure OBQ (ossa bene quiescant «le ossa riposino in pace», tipica delle epigrafi funerarie). Era consuetudine, poi, scrivere l’iniziale puntata dei nomi di persona, soprattutto se molto noti (come C.C ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Penisola Arabica
Alessandro de Maigret
Il rinnovamento intellettuale dell'Europa del XV secolo, con la passione per le ricerche geografiche e l'interesse per le antichità [...] corpus (Corpus Inscriptionum Semiticarum) e, dal 1905, un repertorio (Répertoire d'Épigraphie Sémitique) di tutte le epigrafi rinvenute. Ai testi sudarabici si aggiunsero in quel periodo anche i documenti ritrovati in Arabia settentrionale, come ...
Leggi Tutto
KANDLER, Pietro Paolo
Gianluca Schingo
Nacque a Trieste il 23 maggio 1804 da Paolo, insegnante di disegno, e da Giovanna Ceruti.
Iscritto al ginnasio di Capodistria, fu da uno dei suoi professori, don [...] 1855; un'aggiunta nel 1862), raccolta di annali, serie di autorità ed ecclesiastici. Esperto latinista ed efficace raccoglitore di epigrafi, il K. vide i suoi lavori e le sue schede consultati anche da Th. Mommsen che li utilizzò nella compilazione ...
Leggi Tutto
REGAZZOLA, Giovan Bernardo
Stefania Fortuna
REGAZZOLA, Giovan Bernardo (Feliciano). – Nacque intorno al 1490, probabilmente a Cremona.
Importante per i suoi estremi cronologici è una lettera del medico [...] Regazzola, detto il Feliciano per sopranome», a cui Campo attribuisce anche «il cognome di Antiquario» e le opere sulle epigrafi antiche che sono tuttavia di Felice Feliciano, detto l’Antiquario.
La presenza dei Regazzola a Cremona tra la fine del ...
Leggi Tutto
La protostoria
Mario Liverani
Il termine e concetto di «protostoria» (cui corrispondono il ted. Frühgeschichte e l’ingl. early history, quest’ultimo di carattere meno tecnico) venne coniato sin dal [...] di autori greci e latini (Cesare per i galli, Tacito per i germani ecc.), a prescindere da qualche epigrafe locale di intendimento incerto e di rilevanza storica modesta.
In questa prima accezione si intendeva mantenere la tradizionale distinzione ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Filippo
Nicolina Calapà
Nacque il 18 ag. 1580 a Castellinaldo nell'alto Monferrato. Era figlio cadetto di Maria Pelletta appartenente all'illustre casato dei signori di Cossombrato, e del [...] , p. 78).
Il M. nel corso della sua lunga vita aveva inoltre raccolto numerose epigrafi astigiane. Le inesattezze e le modifiche apportate dal M. furono parecchie. Diverse epigrafi, in parte vere e in parte false, furono mandate al Guichenon, che le ...
Leggi Tutto
MALVICA, Ferdinando
Antonio Carrannante
Nacque a Palermo nel 1802 da Antonino - barone di Villanova in base a un privilegio concesso alla famiglia nel 1788 e consigliere della Corte suprema - e da Angela [...] 1827.
Nel 1830, tornato a Palermo, il M. vi pubblicò un volume di Iscrizioni italiane, precedute da un discorso intorno ai sepolcri ed alle epigrafi di lingua volgare, in cui affermò il primato siciliano nella formazione della lingua italiana e nell ...
Leggi Tutto
epigrafe
epìgrafe s. f. [dal gr. ἐπιγραϕή, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»]. – 1. Iscrizione in prosa o in versi che si colloca, incisa nel bronzo o nel marmo, sulle tombe per memoria di un defunto, o altrove a commemorazione di uomini o...
epigrafia
epigrafìa s. f. [der. di epigrafe]. – 1. Parte dell’archeologia che studia le epigrafi antiche: e. latina, italica, greca, ecc.; professore, cattedra di epigrafia. 2. Arte di comporre epigrafi commemorative. 3. L’insieme di epigrafi...