Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] una serie di porte a zig-zag. La decorazione è compresa tra le arcature, il tutto è racchiuso da una cornice epigrafica rettangolare, come a Marrakech. L'origine di queste porte è stata indicata nell'arte mesopotamica, ma è forse più logico pensare ...
Leggi Tutto
Kshatrapa occidentali
Dinastie dell’India occidentale e centrale (Saurashtra e Malwa) fondate dagli shaka costretti dall’avanzata kushana ad abbandonare le regioni più a N. A tale periodo risale l’era [...] Ujjayini. Introdussero importanti innovazioni nella legenda monetaria (pracrito «sanscritizzato», scrittura greco-latina, data), e nell’epigrafia dalla metà del 2° secolo (uso del sanscrito). Ai primi sovrani Chashtana e Jayadaman successe Rudradaman ...
Leggi Tutto
ROUSSEL, Pierre
Piero Treves
Storico ed epigrafista, nato a Nancy il 23 febbraio 1881, morto a Parigi il 1° ottobre 1945. Studente alla Scuola normale superiore di Parigi, quindi alla Scuola archeologica [...] Glotz nella cattedra di storia greca alla Sorbona, che tenne fino alla morte; fu socio dell'Istituto dal 1937.
Maestro di epigrafia deliaca e delfica, da lui rinnovata nel saggio memorabile sulle Soterie di Delfi (in Rev. étud. anc., 1924, p. 97 segg ...
Leggi Tutto
ZOLLI, Eugenio (propr. Israel Zoller)
Giovanni GARBINI
Ebraista ed esegeta biblico, nato a Brody (nella Polonia già austriaca) il 7 settembre 1881, morto a Roma il 2 marzo 1956. Mutò il cognome Zoller [...] di ebraico e lingue semitiche comparate nell'università di Roma (dopo aver tenuto per un anno l'incarico di epigrafia semitica); insegnò inoltre lingue e letteratura ebraica e aramaica post-biblica nel Pontificio Istituto Biblico dal 1946 al 1955 ...
Leggi Tutto
Vedi MACTAR dell'anno: 1961 - 1995
MACΤAR (v. vol. IV, p. 759)
N. Duval
Importanti lavori di sgombero e di sistemazione, seguiti da alcuni interventi di restauro, sono stati effettuati soprattutto nel [...] Ile et lile siècles ap. J.-C., Tunisi 1982; A. Mastino, I rapporti tra Sardegna e Africa in età romana, l. La ricerca epigrafica in Tunisia (1973-1983), 2. Il caso di Mactaris, in L'Africa Romana. Atti del I Convegno di studio, Sassari 1983, Sassari ...
Leggi Tutto
STRATONICEA
Roberto Paribeni
. Antica città di Caria, così denominata, se non fondata, da Antioco I re di Siria in onore della propria moglie Stratonice figlia di Demetrio Poliorcete. Nelle turbinose [...] . In età cristiana fu sede vescovile. Il luogo di Stratonicea si è potuto identificare in grazia della sua ricca epigrafia presso la moderna Eskihisar nella valle del Marsyas, dove appaiono notevoli resti di costruzioni, tra cui ben riconoscibile un ...
Leggi Tutto
OU-YANG HSIU
Giovanni VACCA
. Storico, letterato e uomo di stato cinese, nato in Lu-ling nel Kiang-si, morto nel 1072 d. C. Scoprì le opere allora trascurate di un grande scrittore che egli prese a [...] , studiati ancor oggi per la purezza dello stile e la chiarezza delle idee, eleganti poesie, il primo trattato d'epigrafia stampato in Cina, un trattato sulla coltura della peonia, numerosi commenti geografici e storici ai classici confuciani. Delle ...
Leggi Tutto
ZUMPT, Karl Gottlob
Filologo, nato il 20 marzo 1792 a Berlino, morto il 25 giugno 1849 a Karlsbad. Fu professore di scuola media dal 1812 al 1827 e da questa data professore di letteratura latina nell'università [...] anch'egli filologo, nato a Königsberg il 4 dicembre 1815, morto a Berlino il 23 aprile 1877, si occupò particolarmente di epigrafia e di storia del diritto romano.
Tra le sue opere ricordiamo l'edizione di Rutilio Namaziano (Berlino 1840); quella del ...
Leggi Tutto
PIANESI, Luigi
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 24 gennaio 1809, primogenito di Domenico e Maria Rosa Ciccarelli.
Le fortune economiche della famiglia Pianesi iniziarono negli anni del regime [...] In questi anni fece parte della locale Accademia dei Catenati, dove ebbe modo di coltivare gli studi classici e l’epigrafia. Nel periodo degli studi universitari entrò in contatto con gli ambienti liberali. Il 26 dicembre 1832 conseguì il diploma di ...
Leggi Tutto
Erudito e letterato (Verona 1675 - ivi 1755). Fu uno dei più tipici rappresentanti del preilluminismo italiano. Membro dell'Arcadia (1698), era animato da un profondo interesse per il teatro: scrisse opere [...] poesie latine e volgari, fu editore e traduttore di autori greci e latini. Compose opere di epigrafia, paleografia, archeologia, scienze, teologia, storiografia, filologia, economia, letteratura. Ebbe vivissimo interesse per il teatro: scrisse l ...
Leggi Tutto
epigrafia
epigrafìa s. f. [der. di epigrafe]. – 1. Parte dell’archeologia che studia le epigrafi antiche: e. latina, italica, greca, ecc.; professore, cattedra di epigrafia. 2. Arte di comporre epigrafi commemorative. 3. L’insieme di epigrafi...
epigrafe
epìgrafe s. f. [dal gr. ἐπιγραϕή, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»]. – 1. Iscrizione in prosa o in versi che si colloca, incisa nel bronzo o nel marmo, sulle tombe per memoria di un defunto, o altrove a commemorazione di uomini o...