ILLIRĪ e ILLIRIA
Piero Sticotti
e ILLIRIA Sulle origini e sulle sedi degl'Illirî la tradizione letteraria greca offre le notizie più antiche, ma anche più vaghe, derivanti dai miti protoellenici. Notevole [...] a due fonti: l'una, assai scarsa e impura, è il lessico della lingua albanese; l'altra, abbondante e svariata, l'epigrafia. Oltre a poche glosse, si tratta principalmente di nomi di luoghi e di persone, ai quali si aggiungono i passi degli autori ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] nessuna delle due scritture i sistemi numerici erano di tipo posizionale. I numerali della brāhmī restarono in uso nell'epigrafia anche dopo i primi secoli dell'era cristiana, quando nei calcoli quotidiani e nella letteratura matematica fu introdotto ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] fonti scritte di natura economica, che ha visto crescere un settore particolare di ricerca indicato come "epigrafia della produzione e della distribuzione".Gli studi archeometrici applicati alle analisi di provenienza indicano anche agli archeologi ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] delle monete con quelli offerti dai resti materiali e monumentali, ai quali ci si rivolge con una nuova curiosità. L'epigrafia, la numismatica, la perlustrazione dei luoghi accompagnano l'analisi dei testi, sì che quanto più l'antichità si colloca ...
Leggi Tutto
Vedi SEGESTA dell'anno: 1966 - 1997
SEGESTA (v. vol. VII, p. 151)
R. Camerata Scovazzo
p. 151). Al margine occidentale del Parco Archeologico di S. si trova, con accentuata pendenza sul vallone della [...] , XXIV-XXVII, 1980-1981, pp. 809-852, 843-845; id., ibid., XXX-XXXI, 1984-1985, pp. 539-610, 581-583. - Epigrafia: V. Tusa, Frammenti di ceramica con graffiti da Segesta, in Kokalos, XXI, 1975, pp. 214-225; L. Agostiniani, Iscrizioni anelleniche di ...
Leggi Tutto
Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995
KASSOPE (Κασσώπη)
S. I. Dakaris
Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] , il culto della quale era stato introdotto in Epiro da Pirro, dopo le sue imprese in Sicilia; per questo il culto testimoniato dall'epigrafia alla fine del III sec. e nel II sec. a. C. è probabilmente di Afrodite Aineiàs. Come a Dodona e ad Ambracia ...
Leggi Tutto
LISBONA
M.J. Pérez Homem de Almeida
(fenicio-iberico Olisipo; lat. Felicitas Iulia; portoghese Lisboa; al-Ushbūna, Olissibona, Lisabona, Lyzbona nei docc. medievali)
Capitale del Portogallo e capoluogo [...] milenio a.C., ivi, pp. 52-57; J. de Alarcão, Lisboa romana e visigótica, ivi, pp. 58-63; V.G. Mantas, Olisiponenses, epigrafia e sociedade na Lisboa romana, ivi, pp. 70-75; C. Torres, Lisboa muçulmana. Um espaço urbano e o seu território, ivi, pp. 80 ...
Leggi Tutto
BERETTI (erroneamen. Beretta), Giovanni Gaspare
Armando Petrucci
Nacque a Milano nel 1660 ed entrò nell'Ordine benedettino il 17 giugno 1676 come professo del monastero milanese di S. Pietro in Gessate. [...] .
Il B. trascorse gli ultimi anni di vita tra le cure dell'insegnamento e la raccolta di monete e di epigrafi medievali che usava trasmettere al Muratori; pronto sempre a dar battaglia in campo erudito (nel 1734progettava di entrare in polemica ...
Leggi Tutto
VALENTINELLI, Giuseppe. –
Eleonora De Longis
Nacque a Ferrara il 22 maggio 1805 da Francesco, avvocato e giurista di fama, e da Maddalena Caccianiga, milanese. Oltre a Giuseppe, i coniugi Valentinelli [...] » (De Leva, 1875, p. 447). Ebbe modo anche di acquisire libri (classici antichi, periodici scientifici, testi di epigrafia, archeologia, numismatica) per arricchire le collezioni della biblioteca a lui affidata. Da un lungo viaggio in Montenegro ...
Leggi Tutto
FRISI, Anton Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 21 gennaio (non l'11 febbraio) 1734, da Giovan Mattia e da Francesca Magnetti (la maggior parte delle fonti erroneamente [...] far derivare tutto dagli ebrei per arrivare al diluvio), si può affermare che le citazioni di fonti e l'epigrafia sono ben impostate e abbastanza rigorose; la seconda dissertazione, intorno ai Longobardi e alla regina Teodolinda, pur appesantita da ...
Leggi Tutto
epigrafia
epigrafìa s. f. [der. di epigrafe]. – 1. Parte dell’archeologia che studia le epigrafi antiche: e. latina, italica, greca, ecc.; professore, cattedra di epigrafia. 2. Arte di comporre epigrafi commemorative. 3. L’insieme di epigrafi...
epigrafe
epìgrafe s. f. [dal gr. ἐπιγραϕή, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»]. – 1. Iscrizione in prosa o in versi che si colloca, incisa nel bronzo o nel marmo, sulle tombe per memoria di un defunto, o altrove a commemorazione di uomini o...