MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] abitante la Manciuria di sud-ovest e il sud-est della Mongolia. Lo si ritrova, sotto la forma Qïtañ (Qïtay) nell'epigrafia turca del sec. VIII. Alla caduta dei T'ang, i Qïtay invadono progressivamente la Cina settentrionale sotto il comando di A-pao ...
Leggi Tutto
INSULA
Guido Calza
. Con questo nome, in senso metaforico, i Romani designavano la casa, la quale in origine, essendo separata dalle case vicine per mezzo di uno spazio libero di due piedi e mezzo (ambitus), [...] , non si oppongono ad attribuire il significato di casa alla voce insula.
Le insulae si distinguevano col nome del proprietario. L'epigrafia ci ricorda tra le altre un'insula Arriana Polliana di Cneo Alleio Nigidio Maio a Pompei; a Roma le insulae ...
Leggi Tutto
MONOGRAMMA (dal gr. μόνος "solo" e γράμμα "scrittura")
Gioacchino MANCINI
*
II monogramma è l'abbreviazione di una parola intera mediante l'unione o l'intreccio delle singole lettere. Si distingue dalla [...] Roma 1900, p. 73; H. Leclercq, in Cabrol, Dictionnaire d'archéologie chrétienne, III, col. 1485; F. Grossi-Gondi, Trattato di epigrafia latina e greca, Roma 1920, p. 60 segg.; V. Gardthausen, Das alte Monogramm, Lipsia 1924; e in Pauly-Wissowa, Real ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] pp. 160-162 (F. Cumont: mausoleo E); Revue des études anciennes, LIV, 1952, pp. 326-331 (H.-I. Marrou: epitafio di Eventio); Epigrafica, VII, 1945, pp. 27-34 e La Civiltà cattolica, XLVII, 1946, t. i, pp. 41-46 (A. Ferrua: frammenti degli Atti degli ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] 5), Faustino e Viatrice (6), Gennaro (24), Marcellino e Pietro (29); due elogi di personaggi biblici, non destinati ad incisione epigrafica: a s. Paolo (E.D. 1), a David (60). Vi è inoltre un consistente gruppo di frammenti marmorei che tramandano le ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] del Ponte Milvio. Nota a proposito di CIL VIII 9356 = 20941 (Caesarea), in Varia epigraphica, Atti del Colloquio internazionale di epigrafia (Bertinoro 8-10 giugno 2000), a cura di M.G. Angeli Bertinelli, A. Donati, Faenza 2001, pp. 273-327.
52 ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] un sistema che ricordava i modi in cui l’adlectio fu applicata da Costantino in poi. Infatti, almeno una testimonianza epigrafica di adlectus petitu senatus inter consulares risale al 325-32649 e da un’orazione di Quinto Aurelio Simmaco, recitata per ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] recuperata parte dei massicci muri d'ambito con bastioni semicircolari (è però ignota la pianta). Da evidenze epigrafiche sarebbe stato costruito dall'emiro habbaride Umar b. Abdullah. Un secondo edificio, scavato parzialmente nelle vicinanze della ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] R. antica ancora allo scorcio del XV secolo. Un’opera in certo modo di transizione, che rivela rudimenti di conoscenze epigrafiche e respinge diversi elementi fantastici dei Mirabilia, è il Tractatus de rebus antiquis et situ urbis Romae (noto come ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Introduzione
Fu Daiwie
Introduzione
Vi sono alcune evidenti ragioni per considerare come un periodo storico a sé stante l'epoca Song-Yuan (960-1368), circa quattrocento [...] nuove conoscenze e tecniche antiquarie quali la paleografia, l'etimologia, gli scavi, gli studi sulle iscrizioni, l'epigrafia e la filologia; attraverso tali studi coltivarono una vita sociale dallo stile raffinato, nutrita di una coscienza e ...
Leggi Tutto
epigrafia
epigrafìa s. f. [der. di epigrafe]. – 1. Parte dell’archeologia che studia le epigrafi antiche: e. latina, italica, greca, ecc.; professore, cattedra di epigrafia. 2. Arte di comporre epigrafi commemorative. 3. L’insieme di epigrafi...
epigrafe
epìgrafe s. f. [dal gr. ἐπιγραϕή, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»]. – 1. Iscrizione in prosa o in versi che si colloca, incisa nel bronzo o nel marmo, sulle tombe per memoria di un defunto, o altrove a commemorazione di uomini o...