BUONDELMONTI, Cristoforo
Robert Weiss
Nacque quasi certamente a Firenze da Ranieri, appartenente alla famosa famiglia fiorentina dei Buondelmonti, attorno al 1385. Nulla si sa di preciso dei suoi primi [...] zum 6-IX. 1927, Freiburg im Breisgau 1927, pp. 56-61; G. Iacopi, Italiani insigni nella Rodi del passato. Il ritrovamento d'una epigrafe di C. B., in L'Universo, XI (1930), pp. 17-21; G. Gerola, Le vedute di Costantinopoli di C. B., in Studi ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Premessa
Maria Vittoria Fontana
Premessa
Il fondatore dell'Islam, il Profeta Muhammad, proveniva dalla Penisola Arabica. I popoli vinti dai primi Arabi musulmani che mossero il loro [...] dell'Archaeological Survey of India troviamo notizie di scavi a Bala Hissar, nel Sind, a Delhi; fondamentali le notizie epigrafiche forniteci da Yazdani per circa mezzo secolo (1907-50).
Gli anni compresi fra le due guerre mondiali sono quelli delle ...
Leggi Tutto
Umanesimo
Stefano De Luca
Tornare agli antichi per diventare moderni
Le opere del passato sono come i fiori da cui le api traggono il nettare per fare il miele: questa immagine di Petrarca, uno dei [...] ruolo particolare, nello svilupparsi dello spirito umanistico, spetta alla filologia, cioè all’insieme delle discipline (grammatica, epigrafia e altre) che servono a leggere, comprendere e interpretare correttamente i documenti letterari. Mentre gli ...
Leggi Tutto
STARRABBA, Raffaele
Serena Falletta
– Nacque a Palermo l’8 gennaio 1834 da Giuseppe, barone di S. Gennaro, e da Maria Benzo.
Cugino del marchese Antonio Starrabba di Rudinì – più volte presidente del [...] competenze arabistiche ne fecero un collaboratore prezioso per Amari, per il quale nel 1869 seguì la campagna fotografica delle epigrafi arabe siciliane e curò le bozze della loro pubblicazione; nello stesso anno pubblicò il saggio Giovanni d’Aragona ...
Leggi Tutto
CANTARELLI, Luigi
PP. Treves
Nacque a Udine il 12 settembre 1858 da Giuseppe e da Elisa Spongia, di famiglia cattolicissima, e tuttavia illuminata ed umanistica, soprattutto dalla parte materna degli [...] perfetto gentiluomo che mi onorava del nome di amico e al quale mi lega gratitudine imperitura, perché da lui appresi l'epigrafia romana"; così nella memoria su Le fonti per la storia dell'imperatore Traiano, in Studi e documenti di storia e diritto ...
Leggi Tutto
SALINAS, Antonino
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Palermo il 19 novembre 1841, secondogenito di Emanuele, modesto funzionario della burocrazia borbonica, e di Teresa Gargotta, nobildonna termitana dagli [...] largo utilizzo nell’insegnamento di apparati documentari e illustrativi (collezioni di gessi, facsimili di monete e di epigrafi, fotografie, opere illustrate, saggi di marmi antichi).
Il tanto agognato avvio della carriera accademica non gli impedì ...
Leggi Tutto
metodologia della ricerca storica
Disciplina che è parte integrante della riflessione storiografica, ed è maturata attraverso il dialogo con le altre scienze (antiquaria, filologia, filosofia, studi [...] concetto di fonte (che a sua volta favorì la nascita delle scienze ausiliarie della storiografia: paleografia, diplomatica, epigrafia, numismatica). D’altro canto in questo clima culturale erano contenute anche le premesse della Riforma e della ...
Leggi Tutto
ROCCHI, Francesco
Giuseppe Sassatelli
– Nacque a Savignano sul Rubicone (Forlì) il 24 maggio 1805 da Giulio e da Maria Pascucci (o Placucci). Trascorse la sua prima giovinezza a Savignano che, proprio [...] , Atti del 1° convegno... 1988, a cura di G.A. Mansuelli - G. Susini, Bologna 1989, pp. 323-332; E. Weber, L’impresa epigrafica di Eugen Bormann, ibid., pp. 333-340; A.R. Marcacci, F. R. e il municipio di Bologna, in Il Carrobbio, XXVIII (2002), pp ...
Leggi Tutto
PETRETTINI, Giovanni
Giorgio Piras
PETRETTINI, Giovanni. – Nacque a Corfù, il 12 settembre 1793, da Giorgio e Angelica Canaliotti. La famiglia paterna era nobile, distinta da quella, sempre corcirese, [...] nazionale, Padova... 2010, a cura di P. Zanovello - E.M. Ciampini, Padova 2012, pp. 177-183. Sul monumento e l’epigrafe di Claudia Toreuma: G. Zampieri, Claudia Toreuma giocoliera e mima, Roma 2000, ad ind.; M. Capozza - M. Salmaso, Ricerche sulla ...
Leggi Tutto
CALVELLO, Giambattista
Piero Treves
Nacque a Palermo il 1º genn. 1810 da Luigi Antonio, magistrato d'origine calabrese il quale aveva fedelmente seguito il Borbone in Sicilia, e da Francesca Garofalo. [...] ma, lungo la scia dell'Avellino e del Minervini, in ambito lato sensu antiquario (archeologia pompeianistica, papiri ercolanensi, epigrafia locale, ecc.), ad opera del Fiorelli e del De Petra, dello Spinazzola e del Sogliano, magari in collaborazione ...
Leggi Tutto
epigrafia
epigrafìa s. f. [der. di epigrafe]. – 1. Parte dell’archeologia che studia le epigrafi antiche: e. latina, italica, greca, ecc.; professore, cattedra di epigrafia. 2. Arte di comporre epigrafi commemorative. 3. L’insieme di epigrafi...
epigrafe
epìgrafe s. f. [dal gr. ἐπιγραϕή, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»]. – 1. Iscrizione in prosa o in versi che si colloca, incisa nel bronzo o nel marmo, sulle tombe per memoria di un defunto, o altrove a commemorazione di uomini o...