Vedi MERIDA dell'anno: 1961 - 1995
MÉRIDA (v. vol. IV, p. 1035)
J. A. Martínez
L'ininterrotto susseguirsi delle ricerche ha mutato sostanzialmente il quadro delle nostre conoscenze sulla città antica, [...] -costantiniana. Dietro di questo, una porticus post scaenam, con recinto sacro, i cui scavi hanno restituito varie sculture ed epigrafi relative al culto imperiale. L'anfiteatro, con una capienza di 15.000 persone, si è conservato in buono stato con ...
Leggi Tutto
BOGNETTI, Giampiero
Carlo Guido Mor
Nacque a Milano il 15 giugno 1902 da Giovanni e Margherita Frova. Qui svolse gli studi ginnasiali e liceali nell'istituto diretto dal padre. Iscrittosi alla facoltà [...] e un vasto bagaglio di strumenti ermeneutici, che vanno dall'archeologia medievale alla storia artistica, all'epigrafia, alle tradizioni popolari, alla toponomastica, alla glottologia, alla storia giuridica, riusciva a tessere un affresco suggestivo ...
Leggi Tutto
Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (v. vol. I, p. 623 e s 1970, p. 75)
P. Aupert
Il proseguimento di scavi sistematici da parte della Scuola Francese e il moltiplicarsi degli interventi [...] argien?, in CRAI, 1985, pp. 151-175; id., Pausanias et l'Asclépieion d'Argos, in BCH, CXI, 1987, pp. 511-517.
Epigrafia: C. Kritzas, Héraklès «Pankamès», in AEph 1973, pp. 106-119; id., Καταλογος πεσοντων απο το Αργος, in Στηλη. Τομος εις μνημην Ν ...
Leggi Tutto
TREVI (Trebiae)
L. Sensi
Centro in provincia di Perugia posto su un pendio al margine orientale della valle spoletina. Occupa il sito dell'antica Trebiae, municipio della Regio VI, Umbria, ricordato [...] a quota m 570 s.l.m., località presso la quale sono stati più volte messi in luce vari doli.
Due testi epigrafici, rispettivamente databili al 337 d.C. (AE, 1988, 491) e al 514 (CIL, XI, 5021), documentano la presenza della locale comunità cristiana ...
Leggi Tutto
Vedi ASCOLI SATRIANO dell'anno: 1973 - 1994
ASCOLI SATRIANO (v. s 1970, p. 88)
M. Mazzei
Indagini archeologiche sulla collina Serpente (1987), alla periferia dell'abitato, hanno condotto all'individuazione [...] Volpe, Le anfore della tomba 6 di Ascoli Satriano, in Ricerche e Studi, XIII, 1980-1987, pp. 105-120.
- Sui documenti epigrafici: M. Torelli, Contributo al supplemento del CIL, in RendLinc, s. VIII, XXIV, 1969, pp. 3-48; G. Camodeca, Ascesa al Senato ...
Leggi Tutto
Vedi GUBBIO dell'anno: 1960 - 1994
GUBBIO (ν. vol. III, p. 1067)
D. Manconi
I continui scavi di emergenza effettuati nell'ultimo ventennio hanno consentito l'indagine di una vasta parte del territorio [...] pp. 211-222; L. Sensi, M. Gaggiotti, Ascesa al senato e rapporti con i territori d'origine. Italia: Regio VI (Umbria), in Epigrafia e ordine senatorio (Tituli, V), II, Roma 1982, pp. 253 e 268-270; A. L. Prosdocimi, Le Tavole Iguvine, I, Firenze 1984 ...
Leggi Tutto
Eutichiano, santo
Giovanni Maria Vian
La notizia del Liber pontificalis (I, nr. 28, pp. 159-60) lo definisce d'origine toscana, figlio di un Marino, e precisa la sua provenienza dalla città di Luni. [...] 1574.
C. Bonfigli, Il primo papa ligure, "Bollettino Ecclesiastico di La Spezia", 45, 1975, pp. 212-19.
M. Guarducci, Epigrafia greca, IV, Epigrafi sacre pagane e cristiane, Roma 1978, pp. 547-49.
J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of Popes, Oxford ...
Leggi Tutto
CAPODAGLI, Giovanni Giuseppe
Gino Benzoni
Nato a Udine da Giovan Battista il 9 ott. 1634, vi compì i primi studi proseguendoli poi a Padova sino alla laurea in utroque iure. Nonostante la tenace opposizione [...] del conte... Gorgo, ora in mano del prete Gaspare Gasparini di Flumignano". Nel 1852 l'operetta viene stampata, però senza le trascrizioni epigrafiche, a cura di P. Kandler, in un opuscolo di 77 pp. a Trieste e nel periodico L'Istria, VII (1852), pp ...
Leggi Tutto
BOSA (Βόσα, Βωσα, Bosa)
A. Mastino
Poco a S dell'Ἔρμαιον ἄκρον, l'attuale Capo Marrargiu, Tolemeo (Geog., III, 3, 7) colloca la città di B. elencata tra le πόλεις μεσόγειοι, localizzata oggi a poca distanza [...] arcaica, in Il Convegno, XXX, 3-4, 1977, p. 8; A. Mastino, La chiesa di San Pietro di Bosa alla luce della documentazione epigrafica, in AA. VV., Le chiese di Bosa, Cagliari 1978, pp. 9-87; R. J. Rowland jr., I ritrovamenti romani in Sardegna, Roma ...
Leggi Tutto
CRETA et CYRENAICA
G. C. Susini
(Tale è l'ordine delle due regioni nelle denominazioni ufficiali; nelle iscrizioni, pressoché esclusivamente, Creta et Cyrenae). Provincia dell'Impero romano.
Il fondamento [...] . Rom., 1928, pp. 3-34; G. I. Luzzatto, Il testamento di Tolomeo Apione e l'orgnizzazione della Cirenaica in provincia, in Epigrafia giuridica greca e romana, Milano 1942, pp. 165-189; id., Gli editti di Augusto ai Cirenei e il Sc. Calvisiano, ibid ...
Leggi Tutto
epigrafia
epigrafìa s. f. [der. di epigrafe]. – 1. Parte dell’archeologia che studia le epigrafi antiche: e. latina, italica, greca, ecc.; professore, cattedra di epigrafia. 2. Arte di comporre epigrafi commemorative. 3. L’insieme di epigrafi...
epigrafe
epìgrafe s. f. [dal gr. ἐπιγραϕή, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»]. – 1. Iscrizione in prosa o in versi che si colloca, incisa nel bronzo o nel marmo, sulle tombe per memoria di un defunto, o altrove a commemorazione di uomini o...