Michele Tagliabracci
Luca Persiutti, figlio di Orfeo e nipote abiatico di Giuliano, nasce a Fano attorno al 1546 e similmente al fratello Ercole adotta il cognome patronimico. L'appartenenza alla famiglia [...] è stato possibile comprendere la centralità dell'O. nel programma sistino: l'autore si attribuisce la realizzazione di più di cinquanta epigrafi descritte nelle Varie inscrittioni del santiss. s.n. Sisto V pont. max. da Luca Horfei da Fano scrittore ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] lipī "[scrittura] di Brahmā"), dal quale è derivata la scrittura Nāgarī o Devanāgarī "della città degli dei" (v. sopra, e epigrafia: Epigrafia indiana, XIV, p. 69) di uso comune nell'India, fuorché nel Deccan, per l'antico e medio indiano e per la ...
Leggi Tutto
NUMISMATICA
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
. Numismatica antica. - Le monete antiche, prima che come oggetto di studio, sono state considerate, sino dall'antichità classica, oggetto [...] intorno alla paleografia numismatica, a B. Borghesi è dovuto il primo esame sistematico delle serie in rapporto all'epigrafia e alla storia dell'amministrazione, a V. C. Cavedoni lo studio sistematico e severamente scientifico dei ripostigli della ...
Leggi Tutto
GALLIENO (P. Licinius Egnatius Gallienus)
Gastone M. Bersanetti
Imperatore romano dal 253 al 260 d. C. insieme col padre Valeriano, poi da solo fino al 268. Di nobilissima origine, nacque intorno al [...] che sotto di lui fu nominato al posto di qualche governatore provinciale di rango senatorio un cavaliere agens vices praesidis: l'epigrafia ce ne informa per la Pannonia Inferiore, l'Arabia e la Cilicia. Il colpo mortale che G., rispettando solo la ...
Leggi Tutto
Dinastia shī‛ita, che dominò su gran parte dell'Africa settentrionale, dell'Egitto e della Siria dal sec. X al XII.
Sorta nel territorio degli emiri Aghlabiti (v.) per opera di un emissario del movimento [...] dagli autori arabi, ma si riconosce la scuola fatimita nelle pitture del soffitto della Cappella Palatina in Palermo. L'epigrafia monumentale è puramente cufica; il naskhī apparisce solo in certi oggetti d'arte del secolo XII. Nell'ornamentazione ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Pietro
Giovanni Ferretti
Nato a Piacenza da famiglia borghese il 1° gennaio 1774, il G. ebbe una giovinezza attediata da disgusti domestici e attraversata da frequenti impeti di ribellione. [...] iscrizioni, di cui egli diede molti saggi, affermando vittoriosamente per primo la possibilità della lingua italiana d'imporsi nell'epigrafia sulla latina, e facendo nobile prova di sé per la concettosa magniloquenza e la nobiltà dell'eloquio. Altre ...
Leggi Tutto
LAVINIO
Maria Fenelli
(XX, p. 645; App. IV, II, p. 311)
La prosecuzione di ricerche topografiche e scavi sistematici effettuati nell'area urbana e nell'immediato suburbio ha fornito nuovi elementi per [...] Troia. Città troiane da Siri a Lavinio, in Archeologia Classica, 33 (1981) [1984], pp. 1-26; M.G. Granino Cecere, Lavinium, in Epigrafia e ordine senatorio, i, Tituli iv, ivi 1982, pp. 662-66; G. D'Anna, Virgilio e le recenti scoperte archeologiche a ...
Leggi Tutto
Città della Magna Grecia, che sorse nel luogo ov'è oggi il villaggio di Policoro (stazione di Tursi-Policoro, sulla ferrovia Taranto-Reggio), a circa km. 4,5 dal mare e a nord della distrutta Siri, che [...] incolti, ha grande interesse per la storia economica e giuridica, e dà a questi documenti il primo posto fra le molte epigrafi (specie dell'Attica e di Delo) che descrivono l'enfiteusi.
La prima e più grande tavola è opistografa, e contiene nella ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] della costruzione fosse la fortunata impresa contro Mahdia del 1087, celebrata anche dalla contemporanea letteratura ed epigrafia pisana, il prestigio e la ricchezza dell'edificio risiedevano unicamente nell'aulicità delle colonne e dei capitelli ...
Leggi Tutto
MOGLIO, Pietro
Leonardo Quaquarelli
da (Petrus de Muglio, de Moglo, de Mulgio, de Mulio, de Emulio, Pietro della Retorica). – Proveniente da una famiglia originaria della prima collina bolognese (Moglio, [...] di Omero che risiedeva a Bologna.
Piuttosto, va rilevato che, negli stessi anni in cui il Petrarca ricollocava l’epigrafia nel circolo degli interessi eruditi, il M. compose un epitaffio per il giovane capitano fiorentino Zaccaria Donati, che nell ...
Leggi Tutto
epigrafia
epigrafìa s. f. [der. di epigrafe]. – 1. Parte dell’archeologia che studia le epigrafi antiche: e. latina, italica, greca, ecc.; professore, cattedra di epigrafia. 2. Arte di comporre epigrafi commemorative. 3. L’insieme di epigrafi...
epigrafe
epìgrafe s. f. [dal gr. ἐπιγραϕή, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»]. – 1. Iscrizione in prosa o in versi che si colloca, incisa nel bronzo o nel marmo, sulle tombe per memoria di un defunto, o altrove a commemorazione di uomini o...