Vedi AMPURIAS dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AMPURIAS (v. vol. I, p. 328 e S 197O5 p. 38)
E. Sanmartí-Grego
Neàpolis. - Recenti scavi nella parte settentrionale, hanno dimostrato che il primo insediamento [...]
Non si conosce molto sullo statuto giuridico iniziale della città; per la seconda metà del I sec., la documentazione epigrafica ricorda Cn. Domitius Calvinus, patrono della città, carica onorifica che fu ricoperta anche da Appio Claudio Pulcher e da ...
Leggi Tutto
LETOON
Ch. Le Roy
Santuario licio nella pianura del fiume Xanthos, situato 4 km a SO della città di Xanthos, nei pressi del moderno villaggio di Kumlu-Ova, nella provincia di Fethiye. Il mito della [...] de Xanthos, in RA, 1976, pp. 113-120; id., Les statues recomposées du Létôon de Xanthos, in CRAI, 1980, pp. 737-759.
Epigrafia: O. Benndorf, G. Niemann, Reisen in Lykien und Karien, I, Vienna 1884, pp. 118-123; E. Kalinka (ed.), Tituli Asiae Minoris ...
Leggi Tutto
GUAITOLI, Paolo
Mario Pecoraro
Nacque il 24 nov. 1796 a Sozzigalli (allora frazione di Carpi, oggi di Soliera), nel Modenese, da Giuseppe e Giovanna Furgieri, in una famiglia di umile condizione.
Preso [...] illustri, Modena 1973, p. 66; M. Cassoli, Carpi. Gli uomini e le opere nel tempo, Carpi 1981, p. 94; Id., Epigrafia carpigiana, in Quaderni carpigiani, 1981, n. 3, pp. 24 s.; A. Garuti, Una giovanile corrispondenza inedita tra don Felice Ceretti e ...
Leggi Tutto
Vedi CORFU dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORFÙ (v. vol. II, p. 832 e S 1970, p. 260)
A. Spetsieri-Choremi
Gli scavi e gli studi più recenti hanno offerto nuovi elementi per la storia e la topografia [...] Γ. Μπακαλακη, Salonicco 1972, pp. 53-57) id., Κεραμεικα ευρήματα απο την Κέρκυρα, in ASAtene, XLIV, 1982, pp. 69-76. - Epigrafia: P. Kalligas, An Inscribed Lead Plaque from Kerkyra, in BSA, LXVI, 1971, pp. 70-74, tav. 11. - Numismatica: A. Spetsieri ...
Leggi Tutto
TARRACONENSIS, Hispania
G. C. Susini
Provincia romana. - Questo nome divenne ufficiale per l'antica provincia dell'Hispania Citerior solo a partire dal III sec. d. C., quando l'Asturia e la Callaecia [...] 1923; M. I. Anderson, Iulius Caesar and Latium in Spain, in Journ. Rom. St., XXXII, 1942, pp. 1-13; A. D'Ors, Epigrafía jurídica de la España Romana, Madrid 1953. Per la rete stradale e la distribuzione degli abitati, v.: B. T. Taracena-Aguirre, Las ...
Leggi Tutto
BUSSEDI, Giovanni Maria
Piero Treves
Nato da Siro e Francesca N. (sic), "poveri, onestissimi genitori", in Pavia il 18 ott. 1802, vi si addottorò in legge il 10 ag. 1821. Pensò quindi ad abbracciare [...] scritture da lui edite (per la più parte, elogi ed epigrafi): il discorso Intorno all'ordine e all'importanza degli studi pp. 53-90 (con ulteriore bibl. sul B.); donde W. Allora, Note epigrafiche, in Athenaeum, n.s., XXXI (1953), p. 243; E. Gabba, Le ...
Leggi Tutto
Vedi AOSTA dell'anno: 1958 - 1994
AOSTA (v. vol. I, p. 453)
R. Mollo Mezzena
La fondazione ex novo, nel 25 a.C., di una realtà urbana nel territorio appena conquistato dei Salassi (Strab., IV, 6, 7), [...] Urbanistica, Vicenza 1978, pp. 13-25; G. A. Mansuelli e altri, Studi sull'arco onorario romano, Roma 1979, passim.
Epigrafia: P. Barocelli, Augusta Praetoria (Inscriptiones Italiae, XI, Regio XI, 1), Roma 1932; A. M. Cavallaro, G. Walser, Iscrizioni ...
Leggi Tutto
Vedi SOVANA dell'anno: 1966 - 1997
SΟVAΝA (v. vol. VII, p. 419)
A. Maggiani
La recente edizione di documenti d'archivio ha chiarito come, già un decennio prima che l'articolo di S. I. Ainsley sugli Annali [...] rupestri d'Etruria, in Tyrrhenoi philotechnoi, Roma 1994, p. 119 ss.
Iscrizioni etrusche di S. sono edite nei fascicoli della rivista di epigrafia: in StEtr, XXXVIII, 1970, pp. 294 ss., 330 ss.; XL, 1972, p. 408, n. 13; XLII, 1974, p. 257 s., nn. 206 ...
Leggi Tutto
PERONDOLI, Tommaso
Griguolo Primo
– Nacque nella seconda metà del Trecento a Ferrara da Andrea, in una famiglia appartenente a un ceppo di oriundi fiorentini.
Fu Giacomo di Lupo Perondoli, avo di Tommaso, [...] di Ravenna, in Storia di Ravenna, III, a cura di A. Vasina, Venezia 1993, pp. 259-340; A. Andreoli, Appunti di epigrafia ferrarese, I, Le iscrizioni di S. Domenico, in La chiesa ed il convento di S. Domenico di Ferrara, in Bollettino della Ferrariae ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii: Grumentum
Liliana Giardino
Grumentum
Città della Lucania interna, posta nell’alta valle dell’Agri, a 80 km dalla costa ionica e dalla colonia [...] 827-58.
P. Bottini, L’Altomedioevo nell’area grumentina. Il cimitero di S. Marco, ibid., pp. 859-64.
M. Buonocore, Epigrafia anfiteatrale dell’Occidente romano, III, Roma 1992.
L. Giardino, La città di Grumentum, in Da Leukanie a Lucania. La Lucania ...
Leggi Tutto
epigrafia
epigrafìa s. f. [der. di epigrafe]. – 1. Parte dell’archeologia che studia le epigrafi antiche: e. latina, italica, greca, ecc.; professore, cattedra di epigrafia. 2. Arte di comporre epigrafi commemorative. 3. L’insieme di epigrafi...
epigrafe
epìgrafe s. f. [dal gr. ἐπιγραϕή, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»]. – 1. Iscrizione in prosa o in versi che si colloca, incisa nel bronzo o nel marmo, sulle tombe per memoria di un defunto, o altrove a commemorazione di uomini o...