LATTES, Elia
Maria Grazia Mimmo
Nacque a Venezia il 25 apr. 1843 da Abramo e da Elena Gentilomo.
La madre si era trasferita da Spalato a Venezia nel 1841; il padre (1809-75) fu rabbino maggiore di Venezia [...] , ibid., pp. 548 s.; Le iscrizioni paleolatine dei fittili e dei bronzi di provenienza etrusca, Milano 1892; Le formole onomastiche dell'epigrafia etrusca, in Mem. del R. Ist. lombardo di scienze e lettere, s. 3, XXII (1909), pp. 63-94.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA (v. vol. vii, pp. 123-138)
G. Cavallo
Grecia e Roma. - Le ricerche più recenti sulla S. greca e romana, oltre che nell'aprire talune prospettive nuove, [...] delle lettere, quanto per certi orientamenti di gusto. Così dal II e soprattutto dal I sec. a. C., e nelle epigrafi e nei papiri, le lettere, leziosamente apicate, assumono un aspetto fiorito, peraltro quanto mai congeniale - come ha ben rilevato M ...
Leggi Tutto
Vedi ALBENGA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALBENGA (v. vol. I, p. 196 e s 1970, p. 25)
G. Spadea Noviero
Mancano finora ad A. ritrovamenti archeologici relativi all'Età del Ferro, mentre per l'epoca [...] Supplementa Italica, n.s., I, Roma 1981, pp. 179-205; G. Alfoldy, Senatoren aus Norditalien: Regiones IX, X und XI, in Epigrafia e Ordine Senatorio (Tituli, V), Roma 1982, pp. 309-368; F. Filippi, Necropoli di età romana in regione S. Cassiano d'Alba ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (v. vol. VII, p. 446)
G. Uggieri
Saggi di scavo, ricerche geomorfologiche e nuove esplorazioni hanno permesso di definire la situazione topografica del delta padano [...] 1987; E. Hostetter e altri, A Bronze Situla from Tomb 128, Valle Trebba, in StEtr, LIX, 1993, pp. 211-225.
Epigrafia: S. Uggeri Patitucci, G. Uggeri, Nuovi alfabetari dell'Etruria Padana, in StEtr, XXXIX, 1971, pp. 431-438; iid., Alfabetario doppio ...
Leggi Tutto
Vedi TREBULA MUTUESCA dell'anno: 1966 - 1997
TREBULA MUTUESCA (v. vol. VII, p. 971)
A. M. Reggiani
T. M. costituisce uno degli esempî più interessanti di organizzazione politico-territoriale della Sabina, [...] 1982, pp. 17-20; M. Torelli, Ascesa al Senato e rapporti con i territori di origine. Italia: Regio IV (Samnium), in AA.VV., Epigrafia e Ordine Senatorio, II (Tituli, V), Roma 1982, p. 196; D. Monacchi, Un luogo di culto di Feronia a Narni, in DArch ...
Leggi Tutto
AMEGLIA
A. Durante
Piccolo centro in provincia di La Spezia situato su un colle alla destra del fiume Magra. Il territorio di A. era già noto nell'ambito dell'archeologia preromana della Lunigiana per [...] , III, 1. Scavi e scoperte 1982-86. Preistoria e protostoria, Genova 1987, pp. 13-22.
Testimonianze epigrafiche: R. Giacomelli, Note di epigrafia e linguistica italica. Iscrizione leponzia di una patera di Ameglia, in Paideia, XXXII, 1977, p. 69, fig ...
Leggi Tutto
Vedi CLUNIA dell'anno: 1959 - 1994
CLUNIA (v. vol. II, p. 725)
P. de Palol
Città romana della Spagna fondata probabilmente, al tempo di Tiberio, come municipium di diritto latino o romano.
C., oggi, [...] 1985; P. de Palol, J. Vilella, Un santuario priápico en Clunia?, in Koinè, II, 1986, p. 15 ss.; iid., Clunia, II, La epigrafia de Clunia (Excavaciones arqueológicas en España, 150), Madrid 1988; P. de Palol, El foro romano de Clunia, Valencia 1988. ...
Leggi Tutto
FORUM NOVUM
A. M. Reggiani
Luogo di mercato in prossimità dell'incrocio fra la strada lungo la sponda sinistra del Tevere fino a Otricoli, proveniente dalla Via Salaria, e l'altra che dal fiume andava [...] pp. 7-32; M. Torelli, Ascesa al Senato e rapporti con i territori di origine. Italia: Regio IV (Samnium), in AA.VV., Epigrafia e Ordine Senatorio (Tituli, V), II, Roma 1982, p. 195 e ss.; F. Coarelli, Lazio (Guide Archeologiche Laterza, 5), Roma-Bari ...
Leggi Tutto
Vedi SEZZE dell'anno: 1966 - 1997
SEZZE (v. vol. Vil, p. 230)
E. Bruckner
L. Crescenzi
La colonia latina di Setta fu fondata, secondo la tradizione riportata da Velleio Patercolo (1,14), nel 382 a.C.; [...] 8-9), Latina 1986, pp. 59-78; R. Volpe, Selia, in Supplemento Italica, VI, Roma 1990, pp. 19-31; ead., in Epigrafia. Actes du Colloque International d'épigraphie latine en mémoire de Attilio Degrassi, Rome 1988, Roma 1991, pp. 382-383, tavv. XXXVII ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] : soltanto se il lodo degli arbitri non era accettato il processo aveva il suo corso.
Bibl.: Per la parte documentale cfr. epigrafia; papirologia; e le singole voci. Fra le leggi è da ricordare la grande iscrizione di Gortina (circa 600 a. C.) edita ...
Leggi Tutto
epigrafia
epigrafìa s. f. [der. di epigrafe]. – 1. Parte dell’archeologia che studia le epigrafi antiche: e. latina, italica, greca, ecc.; professore, cattedra di epigrafia. 2. Arte di comporre epigrafi commemorative. 3. L’insieme di epigrafi...
epigrafe
epìgrafe s. f. [dal gr. ἐπιγραϕή, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»]. – 1. Iscrizione in prosa o in versi che si colloca, incisa nel bronzo o nel marmo, sulle tombe per memoria di un defunto, o altrove a commemorazione di uomini o...