PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra; arabo Tadmur)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Renato BARTOCCINI
Oasi situata nel deserto siro-arabo a metà strada circa tra il Mediterraneo e l'Eufrate, a circa 300 km. da questo [...] agli scavi in cors, sono redatte in un alfabeto derivato da quello aramaico (v. alfabeto, II, p. 377; epigrafia, XIV, p. 69), che presenta notevole somiglianza con la cosiddetta "quadrata" ebraica; accanto alla scrittura lapidaria si hanno anche ...
Leggi Tutto
OSTIA (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471)
Giovanni Bernieri
Dopo una vasta campagna di scavi dal 1938 al 1942 sotto la direzione di G. Calza, l'attività della soprintendenza sotto P. Romanelli, G. Iacopi, [...] con i fasti dei pontefici di Vulcano a Ostia, in Rend. Lincei, ser. VIII, p. 158 ss. A. Barigazzi, Sopra alcune epigrafi metriche di Ostia, in Κρητικὰ Χρονικά, VII (1953), p. 97 ss.; A. Casamassa, Ritrovamento di parte dell'elogio di s. Monica ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] unanimità di consensi. Il tentativo di denominazione più precisa fa capo allo Hartwig che, in base all'esame dell'epigrafe sulla coppa tarquiniese del Louvre con Amazzonomachia di Eracle, dedusse che vi fosse indicato il nome del padre di Kleophrades ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] che Gandolfo (in Aggiornamento scientifico, 1988, pp. 254-255) propone di datare al 1080, sulla base dell'interpretazione di un'epigrafe collocata sulla fronte di un altare e di confronti istituibili con la Bibbia di S. Cecilia (Roma, BAV, Barb. lat ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] delle parole e delle righe echeggiavano i frontespizi dei libri contemporanei (12). La stampa traeva ispirazione dall'epigrafia, e a sua volta l'influenzava, contribuendo a familiarizzare i Veneziani con le caratteristiche esterne del libro ...
Leggi Tutto
Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] classica. Di qui le grandi letture dei prosatori antichi, e dei moderni commentatori ed eruditi, di qui gli studi di epigrafia e di numismatica. Ma s'avvide ben presto che tutto il lavoro sarebbe stato pressoché inutile senza la conoscenza del greco ...
Leggi Tutto
L'archeologia islamica
Oleg Grabar
Intesa nella sua accezione più ampia, come ricerca e interpretazione di antichi documenti funzionali alla conoscenza della cultura islamica o alle esigenze di comunità [...] sui testi che sui resti ancora visibili. Il secondo lavoro è quello di M. van Berchem, il quale considerava l'epigrafia uno dei principali strumenti, se non il principale, per lo studio dell'archeologia islamica; i suoi articoli rimangono ancora ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (v. vol. V, p. 1)
D. Caporusso
E. A. Arslan
In questi ultimi anni scavi archeologici effettuati in aree di notevole estensione hanno fornito numerose informazioni [...] 1982, pp. 179-206, con bibl. prec.; U. Tocchetti Pollini, Le aree sepolcrali romane di Milano in base ai rinvenimenti epigrafia, ibid., p. 207 ss.; ead., L'avvio del fenomeno urbano e la trasformazione del territorio in età romana, in Archeologia in ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Bruno
Claudia Montuschi
Nacque, secondo di cinque fratelli, a Siena, il 3 ott. 1898, da Lorenzo, di Scansano, "impiegato nei telegrafi" prima a Siena, poi a Viareggio e a Lucca, e da Assunta [...] intermedie, mettendo ordine nella storia del testo. E ancora di storia della filologia, di archeologia, epigrafia, papirologia, letteratura italiana e glottologia (Avviamento alla glottologia, Palermo 1946).
Nello studio della civiltà ellenica ...
Leggi Tutto
Neografia
Sergio Polano
Non potrebbe esserci introduzione più adatta al tema di queste note di quel che argomentava più di sessant’anni fa Siegfried Giedion, a proposito della storia anonima della meccanizzazione: [...] e relativamente effimero, privata o ufficiale, di apparato o meno che sia, e dell’archigrafia, ossia l’epigrafia, scrittura esposta, su supporto non mobile e durevole – successivamente realizzata perlopiù con scritture artificiali e, dunque, posta ...
Leggi Tutto
epigrafia
epigrafìa s. f. [der. di epigrafe]. – 1. Parte dell’archeologia che studia le epigrafi antiche: e. latina, italica, greca, ecc.; professore, cattedra di epigrafia. 2. Arte di comporre epigrafi commemorative. 3. L’insieme di epigrafi...
epigrafe
epìgrafe s. f. [dal gr. ἐπιγραϕή, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»]. – 1. Iscrizione in prosa o in versi che si colloca, incisa nel bronzo o nel marmo, sulle tombe per memoria di un defunto, o altrove a commemorazione di uomini o...