GIGANTI (de Gigantibus), Girolamo
Anna Modigliani
Le notizie di questo personaggio, attivo a Roma presso la Curia papale fra il 1464 e il 1473, corrispondenti agli anni del pontificato di Paolo II e [...] II. Atti del Convegno…e altri scritti, a cura di D. Maffei, Siena 1968, pp. 267-280; F. Niutta, Temi e personaggi nell'epigrafia sistina, in Un pontificato ed una città: Sisto IV (1471-1484), a cura di M. Miglio et alii, Città del Vaticano 1986, p ...
Leggi Tutto
DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista
Paolo Preto
Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti di Trento e poi [...] . Si applicò intensamente, sin quasi a sentirne danno alla salute, alle lingue classiche e cominciò a raccogliere le antiche epigrafi della provincia di Trento; nel 1722 si trasferì a Vicenza, presso il canonico Giambattista Checcozzi, che lo avviò ...
Leggi Tutto
AMORGO (‘Αμοργός)
L. Marangou
È la più orientale delle isole Cicladi, situata tra Nasso e Stampalia (Αστυπάλαια), sulla principale rotta dall'Asia Minore e dal Dodecanneso. Secondo la tradizione letteraria [...] after Christ, I-II, Princeton (N.J.) 1950, pp. 34-52; P. M. Nigdeles, op. cit., pp. 32-42 (con bibl. prec.). - Epigrafi: Ergon, 1985, p. 69 (Collezione E. Ionidis nel museo di Chora); L. Marangou, in Prakt, 1986, pp. 212-232. - Ceramica: B. Pappà ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giacomo
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna nel novembre 1568, da Domenico e Maddalena Gallinaria, primo di dieci figli. Poco dopo la sua nascita i genitori si trasferirono a Roma. Qui, fin dalla [...] . lat. 6038, una raccolta di iscrizioni, ne riporta alcune raccolte dal G. e trascritte di suo pugno. Altri suoi scritti relativi all'epigrafia si trovano in Arch. del Capitolo di S. Pietro, Mss., G.13, cc. 87v, 165, 168v; Barb. lat., 2733, cc. 270 ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Liguri
Adriano Maggiani
I liguri
Esiodo (ap. Strab., VII, 3, 40) menziona i Liguri insieme con Etiopi e Sciti, a indicare i confini dell’Oikoumene. Nello spirito delle [...] la deportazione di 47.000 Apuani nel Sannio, dei quali fino a oggi si sono cercate invano in Campania tracce archeologiche o epigrafiche.
La stagione più cruenta degli scontri con Roma, che pur con episodi minori si trascina fino alla fine del II sec ...
Leggi Tutto
MELLINI, Giovanni Battista
Maria Grazia Blasio
MELLINI (Millini, de Mellinis), Giovanni Battista. – Nacque l’11 luglio 1405 a Roma da Sabba (Savus; 1334-1424) e da Perna Ponziani, che oltre al M. ebbero [...] , Il monumento funebre tra persistenze medioevali e recupero dell’antico, ibid., p. 444; F. Niutta, Temi e personaggi dell’epigrafia sistina, ibid., pp. 405-408; T. Frenz, Die Kanzlei der Päpste der Hochrenaissance, Tübingen 1986, p. 380; R. Fubini ...
Leggi Tutto
MOR, Carlo Guido
Giorgio Zordan
MOR, Carlo Guido. – Nacque a Milano il 30 dicembre 1903, da Carlo Antonio, direttore didattico e cultore di storia, e da Adele Dell’Acqua, maestra elementare.
Dopo la [...] che, solo riduttivamente, possono dirsi locali. Le ricerche spaziarono dall’archeologia, alla topografia tardo-romana, all’epigrafia e alla storia dell’arte medievali, all’origine e all’evoluzione patrimoniale del feudo ‘friulano’, alla variegata ...
Leggi Tutto
SCHIAVI d'ABRUZZO
S. Lapenna
'ABRUZZO Centro in provincia di Chieti a m 1172 s.l.m., posto alla base di monte Pizzuto, alla sinistra del fiume Trigno, che separa l'Abruzzo dal Molise.
In assenza di [...] di Terventum (attuale Trivento) e non da quello di Bovianum Vetus, come sosteneva il Mommsen, è provata dal rinvenimento di due epigrafi nel 1952 e nel 1960, nelle località Casali e Cannavina, nella prima delle quali si legge la dedica a Q. Pontius ...
Leggi Tutto
Vedi ANCONA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANCONA (v. vol. I, p. 354 e s 1970, p. 57)
M. Landolfi
Età preistorica. - I ritrovamenti di Piazza E. Malatesta hanno accertato che l'abitato protovillanoviano [...] ). S. Faust, Fulcra, figürlicher und ornamentaler Schmuck an antiken Betten, in RM, XXX, 1989, pp. 87, fig. 5, 156-157.
Epigrafia: L. Gasperini, Spigolature epigrafiche marchigiane, in Ficus, I, 1981 (1982), pp. 41-44; S. M. Marengo, Bibliografia ...
Leggi Tutto
Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (v. vol. i, p. 623)
P. Courbin
La scoperta più importante fatta dopo il 1957 è forse quella di una facies neolitica finora sconosciuta.
Uno strato [...] 404-474 e con la collaborazione di E. Raftopoulou, ibid., 87, 1963, pp. 33-187; E. Raftopoulou, ibid., 90, 1966, pp. 48-81. Epigrafia: P. Charneux, ibid., 82, 1958, pp. 1-15; 90, 1966, pp. 156-239; 710-714. Scavi del museo: P. Courbin, in Etudes Arch ...
Leggi Tutto
epigrafia
epigrafìa s. f. [der. di epigrafe]. – 1. Parte dell’archeologia che studia le epigrafi antiche: e. latina, italica, greca, ecc.; professore, cattedra di epigrafia. 2. Arte di comporre epigrafi commemorative. 3. L’insieme di epigrafi...
epigrafe
epìgrafe s. f. [dal gr. ἐπιγραϕή, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»]. – 1. Iscrizione in prosa o in versi che si colloca, incisa nel bronzo o nel marmo, sulle tombe per memoria di un defunto, o altrove a commemorazione di uomini o...