L'archeologia bizantina
Enrico Zanini
L'archeologia bizantina, intesa come autonomo campo d'indagine inserito nell'ormai articolato panorama delle archeologie postclassiche, è disciplina di genesi [...] e sulla circolazione monetaria nel mondo bizantino, fa ad esempio riscontro un singolare ritardo nelle ricerche di epigrafia, che vedono ancora solo parzialmente avviato il progetto della realizzazione di un corpus organico delle iscrizioni ...
Leggi Tutto
EVORA
M.L. Real
ÉVORA (lat. Liberalitas Iulia, Ebora)
Città del Portogallo situata nella regione dell'Alentejo, É. ebbe fin dall'Antichità la funzione di nodo viario lungo una delle principali rotte [...] e il Cattivo Giudice vi sono rappresentati ai piedi del Giudice Supremo, che domina la composizione.
Bibl.: M. de Oliveira, Epigrafia cristã em Portugal, Lisboa 1941; M. Tavares Chicó, A catedral de Évora na Idade Média, Évora 1946; T. Espanca ...
Leggi Tutto
VENTURI, Giovanni Battista (Giambattista, Giambatista, Giovan Battista). – Nacque a Bibbiano (Reggio Emilia) l’11 settembre 1746 da Gian Domenico (morto nel 1796)
Roberto Marcuccio
, notaio e perito [...] e del suo territorio dal punto di vista storico, geografico, letterario, della storia naturale, dell’archeologia e dell’epigrafia, dell’agricoltura e dell’economia.
Morì a Reggio Emilia il 10 settembre 1822, probabilmente per l’aggravarsi di una ...
Leggi Tutto
Vedi AMATUNTE dell'anno: 1958 - 1994
AMATUNTE (v. vol. I, p. 300)
P. Aupert
Le campagne di scavo avviate nel sito della città (nel 1975 sull'acropoli da parte di una missione organizzata dalla Scuola [...] , Le sanctuaire d'Aphrodite â Amathonte, in Πρακτικα του Β'Διεϋνους Κυπριολογικου Συνεδρίου, Λευκοσια 1982, I, Nicosia 1985·
Epigrafia e numismatica: O. Masson, Amathonte, épitaphe pour une Aspendienne, in BCH, XCIX, 1975, pp. 226-227; P. Aupert ...
Leggi Tutto
Vedi VETULONIA dell'anno: 1966 - 1997
VETULONIA (v. vol. VIl, p. 1157)
M. Cygielman
L'esame del materiale conservato nel Museo Archeologico di Firenze ha permesso l'articolazione sempre più precisa del [...] per la conoscenza della vita del centro. Da questa necropoli proviene anche l'alfabetario su lastrone lapideo, prezioso documento epigrafico di età ellenistica.
A questi dati che già di per sé comportano un cambiamento del quadro noto, che vedeva ...
Leggi Tutto
CANONIERI, Pietro Andrea
Valerio Castronovo
Nacque a Rossiglione (Genova) nella seconda metà del secolo XVI. Figlio di un medico, venne avviato dal padre agli studi di medicina e si laureò a Genova [...] i suoi giorni nel 1639 ad Anversa dove visse esercitando la sua originaria professione di medico e scrivendo di morale, di epigrafia, di medicina, di storia e di letteratura.
Tra le altre opere del C. ricordiamo: Flores illustrium epitaphiorium ex ...
Leggi Tutto
SCOTI, Daniele
Tommaso Duranti
(Gario, Rampi, Scoto, Scotto, Scotti). – Nacque a Treviso nel 1393, da Andrea, membro di una schiatta signorile radicata nel territorio trevigiano e cresciuta legandosi [...] istituzioni, Bologna 2009, pp. 51-56, 108 s.; P. Nardi, Maestri e allievi giuristi nell’Università di Siena. Saggi biografici, Milano 2009, p. 100; Corpus dell’epigrafia medievale di Padova, a cura di F. Benucci, Sommacampagna 2015, ad. indicem. ...
Leggi Tutto
Vedi SATRICUM dell'anno: 1966 - 1997
SATRICUM (v. vol. VII, p. 75)
R. R. Knopp
C. M. Stibbe
L'identificazione dei resti archeologici a Borgo Le Ferriere (Latina) con l'antica S., generalmente accettata [...] col Santuario della Mater Matuta, è ormai accertata da una serie di argomenti di carattere storico, topografico ed epigrafico.
Nel panorama archeologico del Lazio meridionale le scoperte a S. furono fin dal primo momento (1895) eccezionali. Le ...
Leggi Tutto
SOMMARIVA, Giorgio.
Luca D'Onghia
– Nacque probabilmente a Verona attorno al 1435, da Giovanni e da Grandillia dal Brolo. La famiglia paterna possedeva fortune cospicue, e il padre ricoprì incarichi [...] Ugo Vaglia, Brescia 1989, pp. 19-27; Id., Una nuova antologia poetica del Feliciano, in L’“Antiquario” Felice Feliciano veronese tra epigrafia antica, letteratura e arti del libro, Padova 1995, pp. 161-176; M. Spiazzi, Gli opuscoli antisemiti di G. S ...
Leggi Tutto
Vedi LARINO dell'anno: 1961 - 1995
LARINO
A. Di Niro
LARINO (v. vol. IV, p. 485). Gli scavi sistematici, iniziati nel 1977 e intensificati nel 1983-1993, hanno interessato sia la zona urbana, sita in [...] Samnium..., cit., pp. 268-270; id., C. Herennius Lupercus Patronus Larinatium, in Tyche, VII, 1992, pp. 19-25; id., Epigrafia anfiteatrale dell'occidente romano, III. Regiones Italiae II-IV, Sicilia Sardinia et Corsica (Vetera, VI), Roma 1993, pp. 18 ...
Leggi Tutto
epigrafia
epigrafìa s. f. [der. di epigrafe]. – 1. Parte dell’archeologia che studia le epigrafi antiche: e. latina, italica, greca, ecc.; professore, cattedra di epigrafia. 2. Arte di comporre epigrafi commemorative. 3. L’insieme di epigrafi...
epigrafe
epìgrafe s. f. [dal gr. ἐπιγραϕή, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»]. – 1. Iscrizione in prosa o in versi che si colloca, incisa nel bronzo o nel marmo, sulle tombe per memoria di un defunto, o altrove a commemorazione di uomini o...