Vedi EDESSA dell'anno: 1960 - 1994
EDESSA (῎Εδεσσα)
C. Bertelli
Città della Mesopotamia settentrionale, sul luogo della città turca di Urfa, che rinnova nel nome la città pre-ellenistica di Orra, sull'estremità [...] grande moschea della città. Non sembra che i mosaici che ne decoravano l'interno fossero figurati. Di scarso interesse l'epigrafia cristiana della città e del vicino convento di S. Giacomo. Non lungi da E. Constantina (oggi Vīzān Sahir) ha conservato ...
Leggi Tutto
CROCE
Red.
La lenta formazione dell'iconografia storica cristiana (confronta s. v. nuovo testamento) contribuì a ritardare anche la rappresentazione di quello che è oggi il simbolo di fede più evidente [...] i due segni a X su di una iscrizione palmirena datata al 136 d. C., che sarebbe il più antico monumento epigrafico con c. cristiana; infine altri segni quasi simili, tracciati col carbone, rinvenuti nel 1945 su un ossuario presso Gerusalemme. Nelle ...
Leggi Tutto
STATI, Cristofano
Donatella Pegazzano
(Cristoforo). – Nacque a Bracciano nel 1556 da Francesco. Il nome del padre è desumibile dall’immatricolazione dell’artista, indicante il suo patronimico, nella [...] . Acquisti, restauri, allestimenti, Firenze 2008, pp. 4 s.; A. Capoferro, Francesco Stati scultore, antiquario e falsario, in Epigrafia 2006. Atti della XIVe Rencontre sur l’epigraphie in onore di Silvio Panciera, con altri contributi di colleghi ...
Leggi Tutto
Vedi POGGIO CIVITATE dell'anno: 1973 - 1996
POGGIO CIVITATE
K. M. Phillips Jr.
Località su uno dei colli che costituiscono la Catena Metallifera, circa 20 chilometri a S di Siena vicino al punto dove [...] 1970 - M. Cristofani; K. M. Phillips, Ager Clusinus (Poggio Civitate, Murlo, Siena), in Studi Etruschi, XXXVIII, 1970, Rivista di epigrafia etrusca, pp. 288-292; L. S. Meritt, Architectural Mouldings from Murlo, ibid., XXXVIII, 1970, pp. 13-25; G ...
Leggi Tutto
SIGUENZA
M. Silva Hermo
SIGÜENZA (Segontia, Saguntia nei docc. medievali)
Città della Spagna centrosettentrionale (prov. Guadalajara), situata nella vallata del fiume Henares, sui contrafforti delle [...] , Señorío episcopal de Sigüenza: economía y sociedad (1123-1805), Guadalajara 1988; F.G. Peces y Rata, Paleografía y epigrafía de la catedral de Sigüenza, Sigüenza 1988; G. Palomo Fernández, Catedrales góticas castellanas, siglo XIII, Madrid 1992; C ...
Leggi Tutto
Vedi LEMNO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LEMNO (Λῆμνος, Limnos)
L. Bernabò-Brea
Red.
Isola dell'Egeo settentrionale, antistante alla costa della Troade con cui è stata culturalmente collegata nella [...] N. S., III-V, 1941-43, pp. 75-105; id., in Riv. di Filol., N. S., XIX, 1941, p. 179; G. Susini, Note di epigrafia lemnia, in Annuario Atene, XXX-XXXII, 1952-54. Sugli scavi italiani a L.: A. Della Seta, Atti della Scuola, in Annuario Atene, VIII-IX ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA (v. vol. iv, p. 224)
G. Buchner
Le ricerche archeologiche nell'area dell'antica Pithecusa sono state proseguite con lo scavo di un altro tratto della [...] "coppa di Nestore": W. Schadewaldt, Von Homers Welt und Werk3, Stoccarda 1959, pp. 413-416; M. Guarducci, Nuove Osservazioni sull'epigrafe della "Coppa di Nestore", in Rend. Linc., 1961, pp. 3-7; L. H. Jeffery, Local Scripts of Archaic Greece, Oxford ...
Leggi Tutto
ZOLLI, Eugenio Maria
Gabriele Rigano
ZOLLI, Eugenio Maria (Israel Anton Zoller). – Nacque il 17 settembre 1881 a Brody, nella Galizia austroungarica (oggi in Ucraina), ultimo dei cinque figli di Bernhard [...] metà del gennaio del 1945, Zolli riprese la sua attività accademica, con un corso a titolo gratuito di epigrafia e antichità semitiche all’Università degli studi La Sapienza di Roma, grazie all’interessamento di monsignore Ernesto Ruffini.
Nelle ...
Leggi Tutto
DELLA CORTE, Matteo
Ada Gabucci
Nato a Cava de' Tirreni (prov. di Salerno) il 13 ott. 1875, da Stefano e da Anna Senatore, compì i primi studi presso il ginnasio di Cava e poi presso il liceo della [...] -502; C. de Frede, M. D., in Atti dell'Accad. Pontaniana, n. s., XII (1962-63), pp. 357-61; A. Baldi, Elementi di epigrafia Pompeiana, in Latomus, XXIII(1964), pp. 793-801; P. Ciprotti, M. D. 1875-1962, in memoria, Roma 1965; A. de Franciscis, M. D ...
Leggi Tutto
PIZZICOLLI, Ciriaco de'
Fabio Forner
PIZZICOLLI, Ciriaco de’ (Ciriaco d’Ancona). – Nacque ad Ancona con buona probabilità il 31 luglio del 1391 in una famiglia di mercanti, in difficoltà economiche [...] a cura di E.W. Bodnar - C. Foss, Cambridge, Mass.-London 2003; L. Calvelli, C. d’A. e la tradizione manoscritta dell’epigrafia cipriota, in Humanistica Marciana. Saggi offerti a Marino Zorzi, Milano 2008, pp. 49-59; S. Fiaschi, Inediti di e su C. d’A ...
Leggi Tutto
epigrafia
epigrafìa s. f. [der. di epigrafe]. – 1. Parte dell’archeologia che studia le epigrafi antiche: e. latina, italica, greca, ecc.; professore, cattedra di epigrafia. 2. Arte di comporre epigrafi commemorative. 3. L’insieme di epigrafi...
epigrafe
epìgrafe s. f. [dal gr. ἐπιγραϕή, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»]. – 1. Iscrizione in prosa o in versi che si colloca, incisa nel bronzo o nel marmo, sulle tombe per memoria di un defunto, o altrove a commemorazione di uomini o...