Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] riguardanti l'Asklepièion saranno pubblicati da G. Pugliese-Carratelli a cura della Scuola Archeologica Italiana di Atene. Per l'epigrafia coa: W. R. Paton-E. L. Hicks, The Inscriptions of Cos, Oxford 1891; R. Herzog, Koische Forschungen u. Funde ...
Leggi Tutto
TEBE, 2° (v. vol. VIl, p. 653)
V. Aravantinos
Nell'antica capitale della Beozia la ricerca archeologica è proseguita soprattutto nell'area delle colline della città alta, che nel suo insieme prende il [...] , The Theban Hegemony, 371-362 B.C., Cambridge (Mass.) 1980; Ν. H. Demand, Thebes in the Fifth Century, Londra 1982.
Epigrafia: D. Knoepfler, Sept années de recherches sur l'épigraphie de la Bêotie (1985-1991), in Chiron, XXII, 1992, pp. 411-503 ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (v. vol. VI, p. 743)
I. Ch. Papachristodoulou
Le ricerche su vasta scala condotte nell'area della città antica in seguito allo sviluppo urbanistico e all'ampliamento [...] Ροδος, Atene 1986; S. Dietz, I. Ch. Papachristodoulou (ed.), Archaeology in the Dodecanese, Copenaghen 1988. - Storia, topografìa, epigrafia: H. H. Schmitt, Rom und Rhodos, Monaco 1957; G. Konstantinopoulos, Ο ροδιακος κοσμος, I. Λίνδος, Atene 1972 ...
Leggi Tutto
ODOACRE
Giorgio Scrofani
– Nacque nel 433 circa da Edecóne, principe sciro o unno e generale dello stato maggiore di Attila, e da madre scira o turingia. Incerta la parentela per via materna con l’imperatrice [...] de Grégoire de Tours, in Annales de Bretagne et de pays de l’Ouest, C (1993), pp. 3-17; M. Sannazaro, Un’epigrafe di Garlate: Il comes domesticorum Pierius e la battaglia dell’Adda del 490, inMélanges de l’Ecole française de Rome. Antiquité, CV (1993 ...
Leggi Tutto
L'archeologia cristiana
Santi Luigi Agnello
L'archeologia cristiana è quella branca della scienza dell'antichità che ha come oggetto di ricerca lo studio delle testimonianze materiali del primo cristianesimo, [...] istituire nel 1672 l'Ufficio del Custode delle SS. Reliquie e dei Cimiteri. Il custode R. Fabretti (1618-1700), epigrafista, riservò la propria attenzione alle iscrizioni pagane e cristiane; M. Boldetti (1663-1749) sembrò proseguire l'opera del ...
Leggi Tutto
ATENE
M. Casanaki-Lappa
(gr. ᾽Aθῆναι; lat. Athenae)
Capitale della Grecia e capoluogo dell'Attica, A. conservò intatto il suo antico nome per tutto il periodo medievale. Durante l'occupazione dei duchi [...] τοῦ Χωνιάτου τὰ Σωζόμενα [Gli scritti superstiti di Michele A. Coniate], a cura di S. Lampros, 2 voll., Athinai 1879-1880.
Epigrafia. - CIG, II, 2, 1883, nr. 5305; III, 1, 1878, nrr. 1383-1388, 3435-3547; IV, 1902, nrr. 9321-9422; J. Creagham ...
Leggi Tutto
MONTE SANT'ANGELO
G. Bertelli Buquicchio
(Castrum Sancti Angeli, Ecclesia Sancti Angeli Montis Gargani nei docc. medievali)
Piccolo centro della Puglia (prov. Foggia), che sorge su uno sperone meridionale [...] sul Gargano dalle origini al X secolo (Scavi e ricerche, 4), Bari 1990, pp. 3-76; C. Carletti, Il santuario tra archeologia e epigrafia, ivi, pp. 79-117; M.S. Calò Mariani, L'arte medievale e il Gargano, in La montagna Sacra. San Michele, Monte Sant ...
Leggi Tutto
SILOS, Santo Domingo de
D. Ocón Alonso
Monastero spagnolo, in prov. di Burgos, situato nella valle di Tabladillo, in Castiglia, sulla strada verso Soria, intorno al quale sorge il piccolo centro abitato [...] , "II Curso de cultura medieval, Aguilar de Campoo 1990", Madrid 1992, pp. 307-320; L. Sagredo, D. Pradales, Epigrafía y numismática romanas del monasterio de Santo Domingo, Silos 1992; W. Sauerländer, 1188. Les contemporains du Maestro Mateo, in O ...
Leggi Tutto
Vedi CAPUA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAPUA (v. vol. II, p. 335; s 1970, p. 180)
C. Albore Livadie
Le esplorazioni preliminari sistematicamente condotte a partire dagli anni '70 nell'ambito urbano [...] del Museo Nazionale di Napoli, I, Le terrecotte figurate da Capua, Napoli 1980; C. Reusser, Eine campanische Dachterracotta, Berna 1980.
Epigrafia: M. Lejeune, Un document osque retrouvé: la bague de Capoue Ve 99, in StEtr, XLIV, 1976, pp. 185-186; P ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria
Mariagrazia Celuzza
Regio vii etruria
La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] Etruria, Rome 1975.
M. Humbert, Municipium et civitas sine suffragio, Rome 1978.
M. Torelli, Italia, regio VII (Etrurua), in Epigrafia e ordine senatorio, II. Atti del Colloquio Internazionale AIEGL (Roma, 14-20 maggio 1981), Roma 1982, pp. 275- 99 ...
Leggi Tutto
epigrafia
epigrafìa s. f. [der. di epigrafe]. – 1. Parte dell’archeologia che studia le epigrafi antiche: e. latina, italica, greca, ecc.; professore, cattedra di epigrafia. 2. Arte di comporre epigrafi commemorative. 3. L’insieme di epigrafi...
epigrafe
epìgrafe s. f. [dal gr. ἐπιγραϕή, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»]. – 1. Iscrizione in prosa o in versi che si colloca, incisa nel bronzo o nel marmo, sulle tombe per memoria di un defunto, o altrove a commemorazione di uomini o...