Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] . 66 ss.; H. Jessen, in Arch. Anz., 1966, c. 549 ss.; E. Kirsten-W. Kraiker, Griechenlandkunde5, Heidelberg 1967, p. 49 ss.
Epigrafia e antichità: A. M. Woodward, Treasure-records from the Athenian Agora, in Hesperia, XXV, 1956, p. 79 ss.; H. T. Wade ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] apparizione. Il regno di Suryavarman II fu estremamente ricco di monumenti, sui quali si dispone però di scarse notizie, poiché l'epigrafia è muta al riguardo. Si tratta, in particolar modo, dei due templi "gemelli" di Chau Say Tevoda e di Thommanon ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] al II sec. a.C., sulla base della menzione del Cn(aeus) Statius, M(ani) f(ilius), praif(ectus) III.
Altri testi epigrafici contribuiscono a delineare il quadro della rete viaria della regio. È il caso del cippo confinario di Tolentino, nel quale è ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] la "nuova Susa" di Shapur II (309-379), numerose fondazioni regali menzionate dalle fonti (numismatica, sfragistica, epigrafia, testi letterari) attendono ancora di essere identificate. Regioni privilegiate dello sviluppo urbano furono ancora una ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] Mielke, Die Plastik am Baptisterium von Parma und ihre Beziehung zum Taufsakrament, Berlin 1970; G. Zarotti, Alcune note di epigrafia, Aurea Parma 54, 1970, pp. 76-80; G. Capelli, Benedetto Antelami nel quadro della civiltà medievale, Parma economica ...
Leggi Tutto
Vedi IASOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IASOS (v. vol. IV, p. 69)
A. Viscogliosi
Città della Caria sul fondo del golfo di Mandalya, quasi di fronte all'odierno porto di Güllük, non lontano dall'antica [...] D. Levi, Nuovi bolli vascolari da lasos, in ASAtene, XXVII-XXVIII, 1965-1966, pp. 547-567; G. Pugliese Carratelli, Supplemento epigrafico di lasos, ibid., XXIX-XXX, 1967-1968, pp. 437-486; D. Levi, I vasti commerci di una modesta città anatolica, in ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo greco
Giulia Rocco
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Lo sviluppo delle forme del culto e dei santuari nel mondo ellenico segue l'evoluzione [...] , Weihgeschenke aus den Perserkriegen, Tübingen 1968; H. Prückner, Die lokrischen Tonreliefs, Mainz a. Rh. 1968; M. Guarducci, Epigrafia greca, III, Roma 1975; M.L. Lazzarini, Le formule delle dediche votive nella Grecia arcaica, in MemLinc, 19 ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] per la decorazione a conchiglie sulla facciata scabra, è ascritta al 7° secolo. Oggi - anche sulla base di testimonianze epigrafiche - appare accertato che anche alcune chiese rupestri del Nord, come San Pedro de Rocas (prov. Ourense), San Martín de ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] 1925; R. Demangel, La topographie du Sanctuaire (testo e tavole), Parigi 1952; J. Jannoray, Le Gymnase, Parigi 1953.
Epigrafia: E. Bourguet, Inscriptions de l'éntrée du Sanctuaire au trésor des Athéniens, Parigi 1910-29; G. Colin, Inscriptions du ...
Leggi Tutto
PICENUM
L Bacchielli
G. Paci
Antico nome della regione dell'Italia centrale delimitata dall'Appennino, dall'Adriatico, dalla foce dell'Esino (antico Aesis) e da quella del Salino. Nella divisione augustea [...] di maggiore benessere e di più intensa partecipazione alla vita politica.
Nel periodo che segue non viene meno l'apporto della documentazione epigrafica, ma dalla fine del ΙΙ-inizî III sec. d.C. essa si fa sempre più rara, mentre già a partire dal ...
Leggi Tutto
epigrafia
epigrafìa s. f. [der. di epigrafe]. – 1. Parte dell’archeologia che studia le epigrafi antiche: e. latina, italica, greca, ecc.; professore, cattedra di epigrafia. 2. Arte di comporre epigrafi commemorative. 3. L’insieme di epigrafi...
epigrafe
epìgrafe s. f. [dal gr. ἐπιγραϕή, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»]. – 1. Iscrizione in prosa o in versi che si colloca, incisa nel bronzo o nel marmo, sulle tombe per memoria di un defunto, o altrove a commemorazione di uomini o...