• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
741 risultati
Tutti i risultati [741]
Biografie [225]
Archeologia [205]
Storia [122]
Arti visive [111]
Letteratura [53]
Lingua [46]
Religioni [46]
Europa [37]
Strumenti del sapere [31]
Diritto [27]

ORLEANS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

ORLÉANS Y. de Kisch Centro della Francia, situato sulla riva destra della Loira; sorge sull'antica Cenabum (Genabum, Κήναϐον), importante insediamento dei Carnuti. Il nome della città antica è noto [...] economica dei Galli intorno al 275 d.C. mal si adatta all'ampiezza di tali lavori. A O. la documentazione epigrafica è esigua. Un'iscrizione funeraria [CIL, XIII, 3067) menziona un curator Cenab(ensium), il cui incarico non è, tuttavia, specificato ... Leggi Tutto

DESSAU, Hermann

Enciclopedia Italiana (1931)

Filologo tedesco, nato a Francoforte sul Meno il 6 aprile 1856, professore nell'università di Berlino, morto a Berlino il 12 aprile 1931. Fu uno dei più insigni cultori dell'epigrafia latina e delle antichità [...] romane; editore del XIV volume del Corpus Inscriptionum Latinarum (Berlino 1887, iscrizioni del Lazio), e, in collaborazione con altri; delle parti 3ª e 4ª del supplemento dell'VIII (Berlino 1904 e 1916; ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – FRANCOFORTE SUL MENO – TH. MOMMSEN – BERLINO – LAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESSAU, Hermann (1)
Mostra Tutti

KEIL, Bruno

Enciclopedia Italiana (1933)

KEIL, Bruno Filologo classico, nato a Havelberg l'8 luglio 1859, morto a Lipsia il 27 marzo 1916. Fu professore dal 1891 nell'università di Strasburgo e dal 1913 in quella di Lipsia. Si occupò di epigrafia [...] e antichità greche in numerose memorie (Die Solonische Verfassung in Aristoteles' Verfassungsgeschichte Athens, Berlino 1892, Griechische Staatsaltertümer, in A. Gercke e E. Norden, Einleitung in die Altertumswissenschaft, ... Leggi Tutto

Derenbourg, Joseph-Naftali

Enciclopedia on line

Orientalista francese (Magonza 1811 - Ems 1895), di origine tedesca, prof. nella École des Hautes Études di Parigi. Pubblicò, spesso in collaborazione col figlio Hartwig (Parigi 1844 - ivi 1908), edizioni [...] di testi arabi ed ebraici e opere di epigrafia semitica (specie per le iscrizioni sabee e himyarite). Il figlio, prof. nell'École des langues orientales vivantes e in quella des Hautes Études, pubblicò da solo importanti testi arabi, quali il divano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: USĀMA IBN MUNQIDH – EPIGRAFIA – MAGONZA – PARIGI – EMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Derenbourg, Joseph-Naftali (1)
Mostra Tutti

WARD-PERKINS, John Bryan

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

WARD-PERKINS, John Bryan Domenico Musti Storico e archeologo britannico, nato a Londra il 3 febbraio 1912; è stato direttore della British School at Rome dal 1946 al 1974. Si è occupato soprattutto [...] di storia ed epigrafia di alcune province romane, di archeologia e topografia dell'Etruria meridionale (con particolare riguardo ai problemi della viabilità e agli aspetti dell'ingegneria etrusca), di urbanistica della Grecia e dell'Italia antiche. ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCE ROMANE – TRIPOLITANIA – EPIGRAFIA – NEW YORK – ETRURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WARD-PERKINS, John Bryan (1)
Mostra Tutti

Lanci, Michelangelo

Enciclopedia on line

Orientalista (Fano 1779 - Roma 1867). La sua opera è uno strano miscuglio di rara erudizione e di fantasticheria, dovuto anche all'ambiente della Roma papale nella prima metà del sec. 19º, ove si era formato. [...] I suoi studî di epigrafia araba e aramaica conservano ancora qualche valore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPIGRAFIA – ROMA – FANO

MULLER, David Heinrich

Enciclopedia Italiana (1934)

MULLER, David Heinrich Semitista austriaco, nato a Buczącz in Galizia il 6 luglio 1846, morto a Vienna il 23 dicembre 1912. Fu dal 1885 professore in quella università. Rivolse la sua attività soprattutto [...] alla filologia, archeologia ed epigrafia sudarabica, organizzando e guidando varie spedizioni scientifiche nello Yemen. Notevoli di lui i Sabäische Denkmäler (in collab. con J. H. Mordtmann, Vienna 1883), l'edizione di testi geografici arabi, come l' ... Leggi Tutto

Aràngio-Rùiz, Vincenzo

Enciclopedia on line

Aràngio-Rùiz, Vincenzo Giurista e uomo politico italiano (Napoli 1884 - Roma 1964). Fu uno dei maggiori studiosi italiani di diritto romano e insegnò in numerose università. Nel 1943 presidente del Comitato di liberazione nazionale [...] ) e nella Storia del diritto romano (7a ed., 1957), ancora ampiamente ristampate. Coltivò anche con grande perizia l'epigrafia e la papirologia giuridica; illustrò per primo frammenti inediti delle istituzioni di Gaio, scoperti in Egitto nel 1933. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – DIRITTO ROMANO – PAPIROLOGIA – EPIGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aràngio-Rùiz, Vincenzo (5)
Mostra Tutti

Roussel, Pierre

Enciclopedia on line

Storico ed epigrafista (Nancy 1881 - Parigi 1945); fu in missione archeologico-epigrafica a Delo; poi prof. nell'univ. di Bordeaux, quindi di Strasburgo, direttore della Scuola archeologica di Atene, e [...] infine prof. di storia greca alla Sorbona. Fu maestro di epigrafia deliaca e delfica. Opere principali: edizione delle Inscriptiones Deli (1914); Délos (1925); La Grèce et l'Orient (in collab. con G. Glotz e R. Cohen, 1928); Alexandre et le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – EPIGRAFIA – BORDEAUX – SORBONA – PARIGI

Gill, Eric

Enciclopedia on line

Gill, Eric Scultore e silografo inglese (Brighton 1882 - North Dean, High Wycombe, 1940). Iniziatore di un movimento mirante a far rivivere la più antica tradizione della scultura inglese (stazioni della Via Crucis, [...] 1914-18, nella cattedrale di Westminster). Fu grande innovatore nell'epigrafia e nell'invenzione di caratteri, anche tipografici. Le sue innovazioni nella scrittura influenzarono profondamente la scuola inglese ed ebbero ripercussione europea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPIGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75
Vocabolario
epigrafìa
epigrafia epigrafìa s. f. [der. di epigrafe]. – 1. Parte dell’archeologia che studia le epigrafi antiche: e. latina, italica, greca, ecc.; professore, cattedra di epigrafia. 2. Arte di comporre epigrafi commemorative. 3. L’insieme di epigrafi...
epìgrafe
epigrafe epìgrafe s. f. [dal gr. ἐπιγραϕή, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»]. – 1. Iscrizione in prosa o in versi che si colloca, incisa nel bronzo o nel marmo, sulle tombe per memoria di un defunto, o altrove a commemorazione di uomini o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali