Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Italica
José M. Blazquez
Italica
Città (Colonia Aelia Augusta Italica) situata sulla sponda del Fiume Guadalquivir, oggi Santiponce (Siviglia).
Fu [...] dal mutamento del corso del fiume.
Bibliografia
A. García y Bellido, Colonia Aelia Augusta Itálica, Sevilla 1979.
A. Canto, Epigrafía romana de Itálica, Madrid 1985.
A. Caballos, Itálica y los Italicenses, Sevilla 1994.
A. Cevallos - P. Levi (edd ...
Leggi Tutto
TEODORA (Θεοδῶρα)
R. Calza
Moglie dell'imperatore Giustiniano; nata intorno al 500 d. C. Figlia d'un orsaro dell'Ippodromo di Costantinopoli, fin da bambina entrò a far parte dell'ambiente del circo, [...] . d. C., centro dove affluivano varie correnti artistiche orientali ed occidentali (v. ravenna).
Bibl.: A. Mercati, Note di epigrafia bizantina, in Bessarione, XXVII, 1923, v. 49; R. Delbrück, Die Konsulardiptychen, Berlino-Lipsia 1929, p. 153 s., n ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] dette “sabelliche”, nate dal processo di frantumazione dell’unità “sabina” in area medioadriatica (dove la tradizione romana e l’epigrafia locale ci trasmettono, da nord, i nomi di Piceni, Pretuzi, Marrucini, Peligni, Carricini e Vestini), o fra gli ...
Leggi Tutto
Vedi SENTINO dell'anno: 1966 - 1997
SENTINO (Sentinum)
G. V. Gentili
Municipio romano ascritto alla tribù Lemonia, presso l'odierna Sassoferrato, entra nella storia con la vittoria dei Romani sui Galli, [...] , Sassoferrato 1957; L. Fabbrini, Sentinum, in Atti VII Congresso Int. di Archeologia classica, II, Roma 1961, p. 315 ss. Per l'epigrafia: E. Bormann, C.I.L., XI, p. 837. Mosaici: Bull. Inst., 1846, p. 101; H. Brunn, in Sitzungsberichte Akad. Münch ...
Leggi Tutto
Vedi SEPINO dell'anno: 1966 - 1997
SEPINO (Saepinum)
V. Cianfarani
Città della IV Regione augustea nel territorio dei Sanniti Pentri. Livio ne rammenta il lungo assedio e la distruzione ad opera del [...] -Altilia, in Arch. Class., X, 1958, p. 14-20; V. Cianfarani, Vecchie e nuove iscrizioni sepinati, in Atti III Congr. Inter. Epigrafia Greca e Latina, Roma 1959, p. 371-380; A. Maiuri, Ritorno a Saepinum, in Dall'Egeo al Tirreno, Napoli 1962, p. 271 ...
Leggi Tutto
FRANCAVILLA MARITTIMA
F. Parise Badoni
Ripetute campagne di scavo condotte negli ultimi anni, hanno messo in luce, ai piedi delle colline che limitavano a N-O la piana di Sibari, resti di una cultura [...] S., VI-VII, 1965-1966, pp. 14 ss.; G. Pugliese Carratelli, ibid., pp. 17 ss.; 209 ss.; M. Guarducci, Sulla tabella bronzea iscritta di Francavilla Marittima, in Rend. Lincei, 20, 1965, pp. 392-395; id., Epigrafia Greca, I, Roma 1967, p. 110, fig. 14. ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] fonti scritte di natura economica, che ha visto crescere un settore particolare di ricerca indicato come "epigrafia della produzione e della distribuzione".Gli studi archeometrici applicati alle analisi di provenienza indicano anche agli archeologi ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] delle monete con quelli offerti dai resti materiali e monumentali, ai quali ci si rivolge con una nuova curiosità. L'epigrafia, la numismatica, la perlustrazione dei luoghi accompagnano l'analisi dei testi, sì che quanto più l'antichità si colloca ...
Leggi Tutto
Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995
KASSOPE (Κασσώπη)
S. I. Dakaris
Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] , il culto della quale era stato introdotto in Epiro da Pirro, dopo le sue imprese in Sicilia; per questo il culto testimoniato dall'epigrafia alla fine del III sec. e nel II sec. a. C. è probabilmente di Afrodite Aineiàs. Come a Dodona e ad Ambracia ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (v. vol. iii, p. 395)
A. de Franciscis
Uno dei punti più oscuri, e nello stesso tempo di maggiore interesse, nella topografia della città è l'ubicazione [...] di colore rilevate su dipinti murali antichi, in Rendic. Accad. Arch. Lett. e B. A. di Napoli, XLI, 1966, p. 123 ss. Epigrafia-papirologia: M. Della Corte, Le iscrizioni di Ercolano, in Rendic. Accad. Arch. Lett. e B. A. di Napoli, XXXIII, 1958, p ...
Leggi Tutto
epigrafia
epigrafìa s. f. [der. di epigrafe]. – 1. Parte dell’archeologia che studia le epigrafi antiche: e. latina, italica, greca, ecc.; professore, cattedra di epigrafia. 2. Arte di comporre epigrafi commemorative. 3. L’insieme di epigrafi...
epigrafe
epìgrafe s. f. [dal gr. ἐπιγραϕή, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»]. – 1. Iscrizione in prosa o in versi che si colloca, incisa nel bronzo o nel marmo, sulle tombe per memoria di un defunto, o altrove a commemorazione di uomini o...