• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
225 risultati
Tutti i risultati [741]
Biografie [225]
Archeologia [205]
Storia [122]
Arti visive [111]
Letteratura [53]
Lingua [46]
Religioni [46]
Europa [37]
Strumenti del sapere [31]
Diritto [27]

Reinach, Théodore

Enciclopedia on line

Reinach, Théodore Storico e filologo (Saint-Germain-en-Laye 1860 - Parigi 1928), fratello di Joseph e di Salomon; prof. nel Collège de France (1894-1901; 1924-28). Si occupò soprattutto di storia e numismatica ellenistica [...] des Israëlites depuis leur dispersion jusqu'à nos jours, 1884; edizione delle opere di Flavio Giuseppe, ecc.), di storia, epigrafia e numismatica dell'Asia Minore (Mithridate Eupator, roi de Pont, 1890, trad. it. 1960; Recueil général des monnaies ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – ASIA MINORE – EPIGRAFIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reinach, Théodore (1)
Mostra Tutti

Cuq, Édouard

Enciclopedia on line

Giurista francese (Saint-Flour 1850 - Parigi 1934). Prof. di diritto romano a Bordeaux (1875-93), poi a Parigi (1893-1926). Socio straniero dei Lincei (1926). I suoi studî si riferiscono sia al diritto [...] pubblico sia al diritto privato romano (Les institutions juridiques des Romains, 2a ed. 1902-1904; Manuel des institutions juridiques des Romains, 2a ed. 1928); scrisse pure di epigrafia giuridica e di diritti orientali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO PUBBLICO – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO ROMANO – EPIGRAFIA – BORDEAUX

Maròi, Fulvio

Enciclopedia on line

Giurista italiano (Avellino 1891 - Roma 1954), fratello di Lanfranco. Già magistrato, passò all'insegnamento universitario nel 1929; fu prof. di diritto civile nelle univ. di Parma, Torino e Roma. Collaborò [...] insegnò per incarico la papirologia giuridica. Oltre a corsi e monografie di diritto civile e agrario, diritto romano, epigrafia e papirologia giuridica, annotò, in collaborazione con P. Bonfante, Il diritto delle Pandette di B. Windscheid (trad. it ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO ROMANO – CODICE CIVILE – PAPIROLOGIA – EPIGRAFIA – AVELLINO

Fèa, Carlo

Enciclopedia on line

Fèa, Carlo Archeologo (Pigna, Ventimiglia, 1753 - Roma 1836). Sacerdote, studiò diritto civile e canonico alla Sapienza, ma si dedicò di preferenza agli studî di archeologia. Fu commissario delle Antichità di Roma [...] le relazioni, e compì indagini su monumenti (il Pantheon) e località antiche (Ostia, Porto); scrisse su argomenti di epigrafia e di topografia romana, curò una ristampa della Storia dell'arte nell'antichità di J. J. Winckelmann, aggiungendovi una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: VENTIMIGLIA – WINCKELMANN – ARCHEOLOGIA – EPIGRAFIA – PIGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fèa, Carlo (2)
Mostra Tutti

Spon, Jacques

Enciclopedia on line

Antiquario (Lione 1647 - Vevey 1685). Medico erudito, dopo aver visitato l'Italia, i Balcani e l'Asia Minore (1674-76) con un nobile collezionista inglese, George Wheeler, pubblicò Voyage d'Italie, de [...] ), ricco di descrizioni di monumenti, di iscrizioni e di acute osservazioni. In Miscellanea eruditae antiquitatis (1679-85) tentò una divisione sistematica degli studî antiquarî (numismatica, epigrafia, architettura, iconografia, gliptografia, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIA MINORE – BALCANI – ITALIA – VEVEY – LIONE

DE ROSSI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

Nato a Roma il 23 febbr. 1822 dal commendatore Camillo Luigi (già segretario del nunzio pontificio L. Caleppi) e da Marianna Bruti Liberati, compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio Romano; [...] dirette da A. Nibby. Tant'è che ancor prima di ottenere la laurea il D. aveva pronto un piano di edizione delle epigrafi cristiane di Roma, e dopo la laurea venne chiamato da A. Mai, in qualità di scrittore, presso la Biblioteca Vaticana. Durante la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PRUSSIANA DELLE SCIENZE – UNIVERSITÀ DI FRIBURGO – REVUE DES DEUX MONDES – ACCADEMIA DEI LINCEI – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ROSSI, Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti

BORTOLOTTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORTOLOTTI, Pietro Nicola Parise Nacque il 27 sett. 1818 a Modena, ove portò a compimento i suoi studi giuridici. Laureatosi in legge nel 1845, venne successivamente nominato assessore al ministero [...] ducato di Modena al Regno di Sardegna, si ritirò a vita privata, dandosi interamente ai suoi studi antiquari d'egittologia, d'epigrafia cristiana e di metrologia. Eletto il 20 dic. 1873 socio attuale della R. Accademia di scienze, lettere ed arti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ribézzo, Francesco

Enciclopedia on line

Glottologo, epigrafista ed etruscologo italiano (Francavilla Fontana 1875 - Lecce 1952), prof. di storia comparata delle lingue classiche a Messina (1920), poi di glottologia a Palermo (1925-50); fondatore [...] etruschi e nei Rendiconti dell'Accademia dei Lincei). Si è occupato soprattutto di linguistica indoeuropea e italica, di epigrafia preromana e greca, di etruscologia e di linguistica mediterranea. Notevoli i suoi studî per il Corpus inscriptionum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCAVILLA FONTANA – ETRUSCOLOGIA – EPIGRAFIA – PALERMO – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ribézzo, Francesco (2)
Mostra Tutti

Ritschl, Friedrich Wilhelm

Enciclopedia on line

Ritschl, Friedrich Wilhelm Filologo (Grossvargula, Erfurt, 1806 - Lipsia 1876), prof. nelle univ. di Halle (1832-33), Breslavia (1833-34), Bonn (1839-65) e Lipsia (dal 1865); diresse con Fr. G. Welcker (1841) il Rheinisches Museum. [...] arcaica. Scoprì il carattere cantato di buona parte della commedia arcaica (i cantica). Si occupò anche di epigrafia, raccogliendo i Priscae latinitatis monumenta epigraphica (1862). I suoi scritti varî furono raccolti in Opuscula philologica (1867 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – EPIGRAFIA – ERFURT – LIPSIA – PLAUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ritschl, Friedrich Wilhelm (1)
Mostra Tutti

Alfano, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Alfano, Giovanni Battista Sismologo (Napoli 1878 - ivi 1955). Sacerdote, assistente nell'Istituto vulcanologico "Friedlaender" di Napoli, direttore dell'Osservatorio meteorico-sismico di Pompei (1907-1931); dal 1907 prof. di scienze [...] sismico. Autore di studî di sismologia, vulcanologia, geofisica e meteorologia in varie riviste scientifiche, è stato collaboratore dell'Enciclopedia Italiana. Tra le sue opere: Nozioni di sismologia moderna (1910), Epigrafia vesuviana (1929). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METEOROLOGIA – VULCANOLOGIA – FRIEDLAENDER – SISMOLOGIA – GEOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
epigrafìa
epigrafia epigrafìa s. f. [der. di epigrafe]. – 1. Parte dell’archeologia che studia le epigrafi antiche: e. latina, italica, greca, ecc.; professore, cattedra di epigrafia. 2. Arte di comporre epigrafi commemorative. 3. L’insieme di epigrafi...
epìgrafe
epigrafe epìgrafe s. f. [dal gr. ἐπιγραϕή, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»]. – 1. Iscrizione in prosa o in versi che si colloca, incisa nel bronzo o nel marmo, sulle tombe per memoria di un defunto, o altrove a commemorazione di uomini o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali