• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
176 risultati
Tutti i risultati [176]
Biografie [105]
Storia [50]
Archeologia [41]
Letteratura [25]
Lingua [17]
Religioni [16]
Arti visive [15]
Strumenti del sapere [12]
Diritto [4]
Diritto civile [4]

Bormann, Eugen

Enciclopedia on line

Epigrafista (Hilchenbach, Vestfalia, 1843 - Klosterneuburg, Vienna, 1917). Discepolo del Boeckh e soprattutto del Mommsen, insegnò storia antica a Marburgo e a Vienna. Fu redattore attivissimo del Corpus [...] Inscriptionum Latinarum, di cui pubblicò il vol. XI (Emilia, Etruria, ecc.), collaborando validamente al VI (Roma), e illustrò iscrizioni e scavi dei centri balcanici e danubiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KLOSTERNEUBURG – EPIGRAFISTA – VIENNA

Daux, Georges

Enciclopedia on line

Epigrafista corso (n. Bastia 1899 - m. 1988), prof. nelle università di Digione (1927) e Parigi (1945), poi direttore della École Française di Atene (1950-1969). Si è occupato soprattutto di antichità [...] ed epigrafia delfica (Delphes aux IIe et Ier siècle, 1936; Chronologie delphique, 1943). Socio straniero dei Lincei (1970). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPIGRAFIA – PARIGI – BASTIA – ATENE

Kirchner, Johannes

Enciclopedia on line

Epigrafista (Reval 1859 - Berlino 1940). La sua attività fu specialmente dedicata alle iscrizioni attiche; pubblicò l'edizione delle iscrizioni attiche posteriori al sec. 5º a. C. nelle Inscriptiones Graecae [...] (voll. II e III), una Prosopographia Attica in 2 voll. (1901-03), un volume di Imagines Inscriptionum Atticarum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPIGRAFISTA – BERLINO – ATTICA – REVAL

Sègre, Mario

Enciclopedia on line

Epigrafista (Torino 1904 - Auschwitz 1944), prof. di epigrafia e antichità greche nell'univ. di Milano (dal 1934). Dedicò la massima parte della sua attività allo studio delle epigrafi e delle antichità [...] del Dodecaneso. Postumi (1952) sono stati pubblicati Tituli Calymnii e Tituli Camirenses ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPIGRAFISTA – DODECANESO – AUSCHWITZ – EPIGRAFIA – TORINO

Renier, Léon

Enciclopedia on line

Epigrafista (Charleville, Ardenne, 1809 - Parigi 1885), prof. al Collège de France; membro dell'Institut de France (Académie des inscriptions et belles-lettres), poi membro straniero (1883) dei Lincei. [...] Si occupò particolarmente di epigrafia, pubblicando iscrizioni dell'Africa e della Gallia, diplomi militari, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUT DE FRANCE – COLLÈGE DE FRANCE – CHARLEVILLE – EPIGRAFIA – ARDENNE

Klaffenbach, Günther

Enciclopedia on line

Epigrafista tedesco (Berlino 1890 - ivi 1972), prof. alla Humboldt Universität di Berlino. Tra le opere: Symbolae ad historiam collegiorum artificum Bacchiorum (1914) e, nella serie delle Inscriptiones [...] Graecae, i fascicoli riguardanti l'Etolia (1932), l'Acarnania (1957) e la Locride occidentale (1968) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACARNANIA – LOCRIDE – BERLINO – ETOLIA

Latyšev, Vasilij Vasil´evič

Enciclopedia on line

Epigrafista e storico dell'antichità russa (Dievo, oblast´ di Tver´, 1855 - Pietrogrado 1921). Autore di una raccolta di Inscriptiones antiquae orae septentrionalis Ponti Euxini Graecae et Latinae (1885-1916) [...] e inoltre di uno studio d'insieme sulle antichità pontiche (Pontika, 1909) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETROGRADO

VAGLIERI, Dante

Enciclopedia Italiana (1937)

VAGLIERI, Dante Archeologo ed epigrafista, nato a Trieste il 31 maggio 1865, morto a Ostia il 13 dicembre 1913. Insegnò epigrafia romana nell'università di Roma; diresse per qualche tempo gli scavi del [...] di scavo (usciti in maggior parte nelle Notizie degli scavi), si deve a lui la più attiva collaborazione con E. De Ruggiero nella direzione del Dizionario epigrafico, a cui diede numerosi contributi: da segnalare in particolare la voce consules. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAGLIERI, Dante (1)
Mostra Tutti

LE BLANT, Edmond

Enciclopedia Italiana (1933)

LE BLANT, Edmond Epigrafista e archeologo francese, nato a Parigi nel 1818, morto ivi nel 1897. Dal 1883 al 1889 fu direttore dell'École française de Rome. Si occupò soprattutto di epigrafia e archeologia [...] cristiana, raccogliendo le più antiche iscrizioni cristiane della Gallia (Inscriptions chrétiennes de la Gaule antérieures au XIIIe siècle, Parigi 1856-65; Nouveau recueil d'inscriptions chrétiennes de ... Leggi Tutto

ZANGEMEISTER, Karl

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANGEMEISTER, Karl Filologo ed epigrafista, nato a Hallungen, presso Gotha, il 28 novembre 1837, morto l'8 giugno 1902 a Heidelberg, dove era dal 1875 direttore della biblioteca, e dal 1875 professore [...] nell'università. Curò per il Corpus Inscript. Latin. il vol. IV (Berlino 1871) e parte del XIII (ivi 1905). Pubblicò una edizione commentata di Orosio (Vienna 1882; ed. del solo testo, Lipsia 1889) e, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
epigrafista
epigrafista s. m. e f. [der. di epigrafe e di epigrafia] (pl. m. -ci). – Studioso di epigrafia; scrittore di epigrafi.
epìgrafe
epigrafe epìgrafe s. f. [dal gr. ἐπιγραϕή, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»]. – 1. Iscrizione in prosa o in versi che si colloca, incisa nel bronzo o nel marmo, sulle tombe per memoria di un defunto, o altrove a commemorazione di uomini o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali