Epigrafista e numismatico (Laurière, Haute-Vienne, 1904 - Parigi 1985), allievo di M. Holleaux, prof. (1939) di epigrafia greca al Collège de France; socio straniero dei Lincei (1959). È stato una delle [...] figure più eminenti negli studî di epigrafia e di antichità greche. Tra le opere: Villes d'Asie Mineure (1935, 2a ed. 1962); Études anatoliennes (1937); Les gladiateurs dans l'Orient grec (1940); Hellenica (13 fascicoli, 1940-65); Études de ...
Leggi Tutto
Epigrafista (Rocca S. Casciano 1872 - Roma 1955). Allievo di E. Monaci, vicebibliotecario e poi bibliotecario della Accademia nazionale dei Lincei (1910-49), dal 1926 docente di epigrafia cristiana nell'Istituto [...] di archeologia cristiana di Roma, fu il maggiore studioso italiano di epigrafia cristiana e medievale dopo G. B. De Rossi. A lui si devono soprattutto la nuova edizione delle Inscriptiones christianae urbis Romae septimo saeculo antiquiores (3 voll., ...
Leggi Tutto
Epigrafista e archeologo statunitense (n. Durham, North Carolina, 1899 - m. 1989), prof. nell'Institute for advanced studies di Princeton dal 1935, organizzatore degli scavi archeologici statunitensi nell'agorà [...] di Atene. Tra le principali opere: The Athenian calendar in the fifth century (1928); The Athenian tribute lists (4 voll., in collaborazione con altri, 1929-53); The chronology of hellenistic Athens (1940); ...
Leggi Tutto
Epigrafista e storico delle antichità greche tedesco (Heidelberg 1840 - Halle 1906), il maggiore dei suoi tempi. Curò varî volumi delle Inscriptiones Graecae (il III, iscrizioni attiche di età romana, [...] 1882; il VII, iscrizioni beotiche, 1892; il IX, Grecia centrale, 1897) e la raccolta delle iscrizioni di Olimpia (1896); ma il suo nome è soprattutto legato alla Sylloge inscriptionum Graecarum (1883, ...
Leggi Tutto
Epigrafista e storico dell'antichità romana francese (Parigi 1852 - ivi 1937); membro e poi (1916) segretario perpetuo dell'Académie des inscriptions, è autore del noto Cours d'épigraphie latine (4a ed., [...] 1914) e, con V. Chapot, del Manuel d'archéologie romaine (1916-20). Tra le altre opere è da ricordare L'armée romaine en Afrique (2a ed., 1912-13). Collaborò al Corpus inscriptionum Latinarum (vol. 8º) ...
Leggi Tutto
Epigrafista tedesco (Klein-Neuhausen, Weimar, 1838 - Berlino 1903), prof. (dal 1886) all'univ. di Berlino. Studiò i monumenti dell'antichità greca, particolarmente le epigrafi attiche. Per le Inscriptiones [...] iscrizioni attiche fra la fine del 5º sec. a. C. e l'età augustea; delle sue numerose pubblicazioni di epigrafia e storia è notevole quella relativa alla lega delio-attica (Urkunden und Untersuchungen zur Geschichte des delisch-attischen Bundes, 1870 ...
Leggi Tutto
Epigrafista italiano (Trinità 1901 - Roma 2003); gesuita, è stato segretario della Pontificia commissione di archeologia cristiana (1947-71), rettore del Pontificio istituto di archeologia cristiana (1973-80). [...] Pubblicò gli Epigrammata damasiana (1942) e, per le Inscriptiones Italiae, le epigrafi di Augusta Bagiennorum et Pollentia (1948). Ma è soprattutto noto per aver proseguito, dopo la morte di A. Silvagni, la monumentale raccolta delle Inscriptiones ...
Leggi Tutto
Epigrafista e teologo luterano (n. Neukirchen 1858 - m. 1929). Si occupò di iscrizioni beotiche (Sylloge inscriptionum Boeoticarum dialectum popularem exhibentium, 1883), e fu autore di manuali di epigrafia [...] greca ancora fondamentali (Handbuch der griechischen Epigraphik, 2 voll., 1902-07; Griechische Epigraphik, 1914). Nel campo degli studî evangelici si ricordano: Die beiden Johannes von Ephesus (1914); ...
Leggi Tutto
Epigrafista austriaco (Dĕčín, Boemia, 1864 - Vienna 1950). Prof. nell'univ. di Vienna (1905-33), ha contribuito moltissimo al progresso degli studî epigrafici, occupandosi delle iscrizioni di pressoché [...] tutto il mondo greco. Accanto a Urkunden dramatischer Aufführungen in Athen (1906), relativo alle iscrizioni attiche riguardanti le rappresentazioni drammatiche, sono da ricordare numerosi contributi raccolti ...
Leggi Tutto
Epigrafista (Hilchenbach, Vestfalia, 1843 - Klosterneuburg, Vienna, 1917). Discepolo del Boeckh e soprattutto del Mommsen, insegnò storia antica a Marburgo e a Vienna. Fu redattore attivissimo del Corpus [...] Inscriptionum Latinarum, di cui pubblicò il vol. XI (Emilia, Etruria, ecc.), collaborando validamente al VI (Roma), e illustrò iscrizioni e scavi dei centri balcanici e danubiani ...
Leggi Tutto
epigrafe
epìgrafe s. f. [dal gr. ἐπιγραϕή, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»]. – 1. Iscrizione in prosa o in versi che si colloca, incisa nel bronzo o nel marmo, sulle tombe per memoria di un defunto, o altrove a commemorazione di uomini o...