«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] . A. Martin, Athanase d’Alexandrie et l’Église d’Égypte au IVe siècle (328-373), Roma 1996, pp. 219-389.
66 Epigrammata Damasiana, rec. A. Ferrua, Città del Vaticano 1942, n. 18,1; Inscriptiones latinae christianae veteres, hrsg. von E. Diehl, Berlin ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] citata dedica del F. del suo Libellus de corporibus regularibus al figlio di Federico, il duca Guidubaldo, e un epigramma dell'umanista veronese Giovanni Andrea Ferrabò, composto intorno al 1465-66, che elogia un ritratto di Federico dipinto dal F ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] echi del Di Giacomo, a lui connaturali; Libero de Libero, che è da preferire dove, su un ritmo d’epigramma, la favola dell’infanzia tramuta in allucinati paesaggi; e ancora: Sandro Penna, Mario Luzi, Vittorio Sereni, Giorgio Bassani, Margherita ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] , d'acume critico.
Il predominio della ragione e della critica, il gusto per l'affermazione sentenziosa e l'epigramma (i migliori versi del Dryden consistono di asserzioni retoriche sostenute dall'incanto musicale, senza abbellimento d'immagini), le ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] sur la poésie di cogliere nella sua essenza il problema dell'arte; ma non riesce a "prendere slancio", e provoca un malizioso epigramma di Goethe. Tutto il tumulto vario di idee, in cui si agitò ed esaltò per anni la "corte di poeti" convenuta a ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] al secondo ordine di richiami ai quali si accennava, ossia a quelli riferiti a San Marco, basti riandare all'epigramma dello Zovenzoni ricordato più sopra. Poco dopo la conclusione dei lavori, infatti, l'opera venne considerata seconda soltanto ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] S. Stucchi, Architettura cirenaica, Roma 1975, p. 381 ss.; D. Giorgetti, Il faro di Alessandria fra simbologia e realtà. Dall'epigramma di Posidippo ai mosaici di Gasr Elbia, in RendLinc, 32 (1977), pp. 245-61; E. Alföldi-Rosenbaum - J. Ward-Perkins ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] (dispositio) era considerata insuperabile dal condiscepolo Apelle. La cornice va attribuita a Pausias in concomitanza con un epigramma ellenistico che parla del «pittore dei fiori» come del collaboratore per una tavola di Apelle. La possibilità ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] il cui carattere e limite son definiti, e bene, dallo stesso titolo: né sostanzialmente diverse sono le altre poesie, favole ed epigrammi. Vi si spiega l'arguzia e la grazia del suo vario ingegno, che ancor oggi dilettano chi non pretenda dall'autore ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] testo si vuole phoné narrante o parola dialogante con un tu esterno, metafora del pubblico, di volta in volta epigramma rapinoso, struggente offerta d'amore, invettiva beffarda, ora scorcio minimalista ora surreale ritratto(243). E spesso, nella ...
Leggi Tutto
epigramma
s. m. [dal lat. epigramma, gr. ἐπίγραμμα, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»] (pl. -i). – Breve componimento in versi che, sorto originariamente come iscrizione, spec. funeraria, poi componimento mirante a fermare il ricordo di una...