CAMPESANI (Campesanus, de Campexanis, de Campesanis, Campigena), Benvenuto
Guglielmo Gorni
Nacque a Vicenza presumibilmente tra il 1250 e il 1255 (Weiss, 1955, p. 130). Figlio forse d'un notaio, il [...] 'Ottob. lat. 1829[R], pure del sec. XIV) e vennero in seguito riprodotti in molti altri mss. e stampe. In quell'epigramma, in cui l'influsso catulliano è evidente, il "libellus", parlando in prima persona, annuncia il suo ritorno a Verona da un luogo ...
Leggi Tutto
SPATARO, Giovanni
Francesco Saggio
– Nacque a Bologna nel 1458 o 1459, figlio di Guido di Conte Spataro e di Perpetua di Giovanni Bertuccini (Frati, 1917, p. 456).
L’anno di nascita 1459 si ricava da [...] popolare venne enfatizzata da Franchino Gaffurio, con cui fu più volte in polemica, tanto che costui gli dedicò un epigramma dall’incipit Qui gladios quondam corio vestibat et enses («Colui che un tempo rivestiva di corame spade e sciabole»).
La ...
Leggi Tutto
FASCITELLI (Fasitelius, Fascitelius, Fascitellus), Onorato (Honoratus)
Floriana Calitti
Nacque ad Isernia nel 1502 da nobile fwniglia, figlio di Marco, credenziere della dogana di Foggia, che perse [...] (in G. Tiraboschi, Storia della lett. ital., VII, 3, Modena 1779, pp. 424-442) e che il F. pianse in un accorato epigramma, In obitu Arsilli, medici et Poetae. Fu questo uno dei periodi più intensi della vita letteraria del F.: erano gli anni del ...
Leggi Tutto
BONFINI (Bonfinius, de Bonfinis), Antonio
Gerhard Rill
Nacque a Patrignone (Ascoli Piceno) nel dicembre 1427 o nel 1434, da Francesco (o Pierfrancesco) di Achille, appartenente a una famiglia, locale, [...] pudicitia coniugali e una Historia Asculana, perduta; al principe Giovanni, infine, un Epigrammaton libellus del quale si conserva un solo epigramma. Il re accolse il B. alla sua corte, lo nominò, dopo che aveva tenuto nel gennaio 1487 un brillante ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Januarius), Alfonso
Mauro De Nichilo
Figlio del più noto Pietro Iacopo, dal quale ereditò la passione per le lettere, e di Lucrezia Scarcia, entrambi nobili del seggio di Porto, [...] venduto all'asta presso l'antiquario Dario G. Rossi di Roma, si sono perdute le tracce.
L'opera si compone di 625 epigrammi, in gran parte di contenuto sacro, dedicati a Cristo, alla Vergine, ai santi, cui se ne alternano altri, simili per contenuto ...
Leggi Tutto
RINUCCIO d'Arezzo
Ludovica Radif
RINUCCIO d’Arezzo. – Nato a Castiglion Fiorentino (Arezzo), presumibilmente attorno al 1390-95, Rinuccio (numerose le varianti latine del nome, oltre ai soprannomi Rimicius, [...] di Rinuccio: un po’ troppo ricercato nell’aspetto, volubile, confuso e aggressivo nei discorsi; maldicente lo definisce l’epigramma di Pier Candido Decembrio In Rinucium avarum et maledicum.
Intorno al 1425 iniziò a insegnare la lingua greca a Poggio ...
Leggi Tutto
CALCONDILA, Basilio (Iohannes Basileios Romylos)
Peter Schreiner
Nacque a Firenze il 18 sett. 1490. Il padre, Demetrio Calcondila, presente alla corte di Lorenzo de' Medici sin dal 1475, aveva sposato, [...] la data esatta, ma l'età indicata dal Parisio ci consente di collocarla nell'autunno del 1514. Il Lascaris compose un epigramma sulla prematura morte del suo allievo.
Data la giovane età del C., scarsi furono i frutti del suo lavoro scientifico e ...
Leggi Tutto
BOTTAZZO (Bottazzi, Bottacio, Boccacio), Giovanni Iacopo
Piero Floriani
Nacque a Montecastello (Alessandria), probabilmente nei primi anni del sec. XVI.
La tradizione lo considera nativo di Casale, [...] , e non era mancata l'adesione del B. che, col nome di Pensoso, concorse con un sonetto, una ode latina ed un epigramma alla raccolta di versi per la morte di Margherita Paleologo (Le lacrime degli Illustrati academici di Casale,in morte della Ill.ma ...
Leggi Tutto
PORTA, Carlo
Claudio Milanini
PORTA, Carlo. – Nacque a Milano il 15 giugno 1775, da Giuseppe e da Violante Gottieri. Il padre (1728-1822) discendeva da una famiglia cittadina benestante ed era un funzionario [...] fra le Poesie varie, davanti a un madrigale giocoso che evitava una pericolosa contiguità con il Brindes, compariva un epigramma in cui si contrapponeva la denutrizione dei poveri agli sprechi dei ricchi, risalente a parecchi anni prima e tuttavia ...
Leggi Tutto
SODERINI, Piero.
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 17 marzo 1451 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, dal secondo matrimonio di Tommaso con Dianora Tornabuoni, cognata di Piero de’ [...] 1489, perché prendessero posizione contro le accuse di magia suscitate dal suo Liber de vita. Naldo Naldi gli offrì un Epigramma (Firenze, Biblioteca nazionale, Magl. VII.1057, cc. 48v-49r) e Nerlo Nerli gli rivolse tre lettere per l’elezione a ...
Leggi Tutto
epigramma
s. m. [dal lat. epigramma, gr. ἐπίγραμμα, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»] (pl. -i). – Breve componimento in versi che, sorto originariamente come iscrizione, spec. funeraria, poi componimento mirante a fermare il ricordo di una...