GUIDALOTTI, Diomede
Lucia Rodler
Nacque nel contado bolognese, agli inizi degli anni Ottanta del XV secolo, dal nobile Francesco e da Dorotea Cattani. La famiglia Guidalotti si chiamava anticamente [...] Aquilano, curate dall'Achillini (Bologna, C. Bazalieri, 1504, cc. IIIv-IVr, 18v-19r, 69v-70r), con due sonetti, sei epigrammi latini e soprattutto con l'avvertenza ai lettori che precede la vita di Serafino Ciminelli l'Aquilano, composta dal Calmeta ...
Leggi Tutto
VITRIOLI, Diego
Antonino Zumbo
VITRIOLI, Diego. – Nacque a Reggio Calabria il 20 maggio 1819 in una nobile famiglia cittadina da Tommaso, giurista e letterato, e da Santa Nava.
Il padre, autore di poesiole [...] ’Area dello Stretto fra Ottocento e Novecento. Atti del Convegno... 2000, a cura di V. Fera et al., Messina 2006; P. Megna, Gli epigrammi greci di D. V., ibid., pp. 138-157; A. Rollo, Le Veglie Pompeiane, ibid., pp. 86-119; C. Scavuzzo, L’italiano di ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Pio Antonio
Roberto Abbondanza
Visse nella seconda metà del sec. XV e nei primi anni del seguente. Di lui sappiamo soltanto che seguì i corsi dell'università di Bologna; come egli stesso [...] acume filologico, appoggiato ad una solida erudizione. Nella lettera di dedica il B. - al quale nella stessa pagina un epigramma di Mario Carpentario presta l'ingegno di un Papiniano - afferma di avere concepito, dopo iniziali difficoltà, una grande ...
Leggi Tutto
APOSTOLIO ('GRECO), Arsenio (Aristobulo)
Alessandro Pratesi
Figlio dello scrittore bizantino Michele Apostolio e della seconda moglie di lui, che proveniva dalla fiuniglia del conte Teodosio Corinzio [...] con una dedica al papa Leone X, in un codice (oggi alla Bibliothèque Nationale di Parigi) offerto al cardinale Egidio Colonna. Un epigramma di quattro versi l'A. compose pure per la raccolta di grammatici greci che Aldo Manuzio stampò nel 1496 con il ...
Leggi Tutto
CURTI (Corte, Corti, Curtius), Lancino
Eduardo Melfi
Ebbe a Milano natali che i biografi garantiscono non oscuri (ma ci è stato tramandato solo il nome della madre, Caterina Appiani), probabilmente [...] di S. Marco. Sul monumento sepolerale, oggi custodito nel Castello Sforzesco, fu inciso, sotto il ritratto del C. giacente, un epigramma di Stefano Dolcino cremonese.
L'unica opera dei C. stampata durante la sua vita, con l'eccezione di occasionali ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Nero
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria sopr'Arno (quartiere S. Spirito) il 2 nov. 1548 da Agostino di Piero e Nannina di Tommaso Soderini.
Il fatto che [...] lo privò di una guida dal gusto letterariamente raffinato e sicuro. In questa occasione, il Sanleolini indirizzò al D. un epigramma latino in cui lo invitava a lasciare il pianto per mettere la sua arte al servizio della celebrazione dei fasti ducali ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Teofilo
Mario De Gregorio
Nacque a Siena il 5 maggio 1649 da Paolo e Ottavia di Girolamo Orlandi. Dopo studi propedeutici di filosofia intraprese quelli di medicina, seguendo le orme del padre, [...] tomo II (pp. 374-376) della Galleria di Minerva. Altrettanto errata l'attribuzione, da parte di Bichi Borghesi, di un epigramma contenuto in una miscellanea di poesie in morte di I. Marescotti Ballati (Siena 1696), anche se il G. svolse in effetti ...
Leggi Tutto
BALDINO, Carlo
Romeo De Maio
Nacque a Nocera dei Pagani (Salerno) nei primi decenni del sec. XVI, ma visse sempre a Napoli nel cui Studio, dal 1567 al 1591, tenne la cattedra di diritto canonico, con [...] , conterraneo di Giordano Bruno. In tale carica, tuttavia, mantenne quella moderazione, che era stata già celebrata in un efficace epigramma dal poeta Giano Peluso (Lusuum libri quatuor,Neapoli 1567, pp. 66 v-67).
Dopo che almeno per dodici anni il ...
Leggi Tutto
ARCOLANO (Hercolano, De Arcolis), Giovanni
Mario Crespi
Nacque a Verona nel 1390-93 dal notaio Amolfo, di antichissima e nobile famiglia originaria della borgata veronese di Arcole, e dalla sua prima [...] XV, e anche nel secolo seguente, è testimoniata non soltanto dal notevole numero di edizioni delle sue opere, ma anche dall'epigramma apposto in fine alla sua Practica (ediz. di Venezia del 1497) ove si dice di lui: "Ille vir Hypocratem. medicans et ...
Leggi Tutto
BALBI (Baldi), Scipione
Remo Ceserani
Nacque verso l'inizio del sec. XVI a Finale di Modena da una famiglia originaria di Piacenza. Il padre Francesco, che fu anche egli poeta, morì quando il B. era [...] , Bononiae 1529 (epitalamio in esametri dedicato a Obizio Remnio; contiene inoltre tre distici allegorici sulle insegne ducali e un epigramma in lode del cardinale Ippolito d'Este il Giovane); Bononia, Bononiae 1531 (poemetto in esametri in lode di ...
Leggi Tutto
epigramma
s. m. [dal lat. epigramma, gr. ἐπίγραμμα, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»] (pl. -i). – Breve componimento in versi che, sorto originariamente come iscrizione, spec. funeraria, poi componimento mirante a fermare il ricordo di una...