FRANCESCHI, Alessandro (Elisha da Roma, poi al secolo Ottavio Franceschi)
Raoul Mordenti
Nacque a Roma nel 1543 da una famiglia di ebrei originaria di Foligno; suo padre, Hananel (alias Nello) Graziadio [...] notevole predicatore, forse anche grazie all'utilizzazione del patrimonio culturale e degli appunti biblici di suo padre. L'epigramma "Hebraeus docet; Lupus movet; Panigarola delectat" non solo accomuna il F. a due dei massimi predicatori del suo ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giovanni
Vanna Arrighi
– Nacque il 15 settembre 1517 a Firenze, nel popolo di S. Maria degli Ughi, da Carlo di Giovanni (1481-1546) e da Margherita di Lutozzo Nasi, entrambi appartenenti a [...] , oltre agli interessi letterari, si cimentò anche come poeta: si ricorda però della sua produzione soltanto un epigramma ispiratogli dalla statua della Notte, scolpita da Michelangelo per le cappelle medicee.
Dal 1558 cominciò a essere impiegato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Correggio (Giovanni Mercurio da Correggio)
Simona Foà
Nacque nel 1451, se si considera attendibile l'indicazione contenuta nella Epistola Enoch di Ludovico Lazzarelli, nella quale si afferma [...] si dubita ch'egli morirà" (Garin, 1988, p. 57). Del suo passaggio a Firenze si ha notizia anche da un epigramma di Naldo Naldi.
Sopravvissuto al procedimento inquisitoriale fiorentino, che non sarebbe stato l'ultimo, G. continuò la sua missione di ...
Leggi Tutto
LAPACCINI, Alessio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 sett. 1478 da Iacopo di Alessio e da Lisabetta di Francesco Della Stufa.
I Lapaccini erano originari di Parma, provenienza che doveva risalire [...] stampati; tra questi un'ode In laudem Caroli Aldobrandi Noctium Acticarum correctoris et vulgatoris (Firenze, F. Giunti, 1513). Un epigramma in latino in lode di Iacopo Nardi premesso al testo dell'opera di questo, Comedia di amicitia (ibid., B ...
Leggi Tutto
BOLTRAFFIO (Beltraffio), Giovanni Antonio
Luisa Cogliati Arano
La data di nascita di questo pittore, di antica famiglia milanese, figlio di Bono, può essere fissata al 1467 in base alla lapide mortuaria [...] con gli attributi di s. Lucia, nella coll. Schloss Rohoncz di Lugano-Castagnola, è probabilmente la S. Lucia citata nell'epigramma di Lancino Curzio nel 1521. Inoltre il Ritratto femminile della Gall. Borghese di Roma, il Ritratto del Casio a Brera ...
Leggi Tutto
UBERTI, Francesco
Leonardo Quaquarelli
UBERTI, Francesco degli. – Nacque probabilmente a Cesena nel 1440, come egli stesso afferma nel discorso funebre del 1465 per Malatesta Novello (conservato manoscritto [...] però non si ricava nulla al di là di un rapporto di amicizia.
Nel 1496 fu a Urbino, come ci informa un epigramma al duca Guidobaldo, dove strinse amicizia con Lorenzo Astemio e Ludovico Odasi. Nel biennio 1497-98 fu «maestro de la scola» (Piccioni ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Adamo
Guido De Blasi
(Adamo di Montaldo, Adamo da Genova). – Nacque nel quarto decennio del XV secolo nel territorio della Repubblica di Genova, da cui il patronimico usato spesso nelle fonti [...] omni laude dignissimum virum e l’elogio In eiusdem commendationem dedicati a Guglielmo Becchi e allo stesso periodo risale un epigramma polemico rivolto contro Antonio da Rho riguardo i suoi Errata Lactantii.
Entro il 1471 il M. curò la revisione del ...
Leggi Tutto
ZOBBIO, Tommaso
Vincenzo Lavenia
ZOBBIO (Zobbia), Tommaso. – Nacque negli anni Trenta del Cinquecento a Brescia o nel Bresciano (la Val Gobbia?), ma non si conoscono i nomi dei genitori.
Entrò nel chiostro [...] , più tardi Gregorio XIV (Brixiae, apud Vincentium Sabiensem, 1569). Sempre ai primi anni di attività risale un epigramma latino in lode della Assertio fidei Catholica adversus articulos utriusque confessionis fidei Annae Burgensis compilata dal ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Antonio
Laura Regnicoli
– Nacque a Firenze il 5 novembre 1443 da Nanna e da Francesco di Sinibaldo.
La famiglia abitava in Santa Croce, nella casa che era appartenuta al nonno di Antonio, [...] Michelozzi, erano membri dell’Accademia neoplatonica di Marsilio Ficino. Braccesi indirizzò all’amico Sinibaldi un affettuoso epigramma, il cui tono fraterno rivela una consuetudine di contatti e una comune frequentazione delle brigate fiorentine del ...
Leggi Tutto
CASARIO, Antonio
Giancarlo Schizzerotto
Nacque a Cesena in un anno imprecisato della prima metà del sec. XVI, da una famiglia oriunda fiorentina. Non sappiamo nulla della giovinezza, dei suoi studi [...] il suo corrispondente di aver riveduto alcuni autori antichi (Tacito, Apuleio, Velleio Patercolo); gli inviava qualche carme latino (un epigramma dell'Amalteo su Carlo V e un tetrastico in morte di Pier Luigi Farnese); lo ragguagliava sull'attività ...
Leggi Tutto
epigramma
s. m. [dal lat. epigramma, gr. ἐπίγραμμα, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»] (pl. -i). – Breve componimento in versi che, sorto originariamente come iscrizione, spec. funeraria, poi componimento mirante a fermare il ricordo di una...