JACOMETTO Veneziano
Alessandro Serafini
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo artista, il cui nome è stato tramandato da due sole fonti: la lettera di Michele de Placiola a Ermolao Bardelino [...] 1480-90, dove un'iscrizione recita: "VLLLLF / delitiis animum / exple / post mortem / nulla volup/tas", che è un classico epigramma sulla vanitas della vita umana, i cui piaceri vanno assaporati in fretta. La tavola ritrae una donna non più giovane ...
Leggi Tutto
SIGHICELLI, Gaspare
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018
Nacque a San Giovanni in Persiceto, verosimilmente nell’estremo scorcio del Trecento. Il padre, Pietro, apparteneva ad una famiglia [...] frammento di una Ars diffiniendi recollecta ex Aristotele (Archivio di Stato di Prato, Spedali 2605, cc. 56va-57vb) e un epigramma latino In Psicharpaga murem (edito in Pierini, 2012 pp. 291 s.). A queste va aggiunta una lettera all’allievo Giovanni ...
Leggi Tutto
VOLPI, Giovanni Antonio (Giannantonio). – Nacque il 10 novembre 1686 a Padova da Giovanni Domenico, droghiere di origini bergamasche, e da Cristina Zeno, veneziana. Fu primo di otto figli: ebbe tre fratelli [...] regesto dei testimoni. E il discorso si allarga ulteriormente quando, constatando l’esclusione di due particolari elegie e dell’epigramma Ad amicum dall’edizione londinese, si prende spunto per un raffronto tra le pratiche censorie italiane e inglesi ...
Leggi Tutto
GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] Consilia, sive Responsa (Augustae Taurinorum 1588). Parimenti, il G. risulta destinatario di diverse dediche, tra cui, nel 1592, un epigramma in suo onore e una lettera a lui diretta, entrambe opera del vercellese Francesco Bonati (G.P. Molignati, De ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Lucrezia
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 22 giugno 1427 da Francesco Tornabuoni, membro di un’importante famiglia cittadina, e da Marianna, detta Nanna, Guicciardini. Ricevette una [...] il rispetto di cui godeva. Francesco da Castiglione scrisse al Magnifico una epistola (épitre) consolatoria e Ugolino Verino compose un epigramma in suo onore, Eulogium in obitu Lucretiae Tornabuonae (Rochon, 1963, p. 53 nota 85). In una lettera alla ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco Elio
Concetta Bianca
Nacque, probabilmente a Napoli, da famiglia salernitana. Per la data di nascita, Altamura (p. 62) attestò il 1448 sulla base della nota manoscritta - "Vivebat [...] sepoltura nella chiesa di S. Pietro in Maiella non si conservano tracce.
Unica prova poetica del M. è l'epigramma che accompagna il commento del francescano Francesco Licheto al Super primo Sententiarum Ioannis Scoti (Napoli, S. Mayr, 1512).
Fonti ...
Leggi Tutto
TAMBRONI, Clotilde
Renzo Tosi
– Nacque a Bologna il 29 giugno 1758, da Paolo, cuoco nel monastero di San Procolo, e da Rosa Muzzi.
Tra i pochi grecisti italiani che godettero all’epoca di fama internazionale, [...] l’ode saffica In morte di Carlotta Melania Duchi Alfieri del 1807, una canzonetta di data ignota, un epigramma di ringraziamento per Ramiro Tonani, che risale probabilmente al 1798, e tre opere conservate manoscritte presso la Bibliothèque nationale ...
Leggi Tutto
MASSIMI (Massimo), Pacifico (Pacifico d’Ascoli)
Alessandra Mulas
Nacque intorno al 1410 nei pressi di Ascoli Piceno da Ippolito, di famiglia benestante, e da Buccia (Elisabettuccia). Sono perciò da [...] . è lo Hecatelegium, una raccolta di cento elegie latine in distici, suddivise in dieci libri introdotti ciascuno da un epigramma in esametri indirizzato al lettore. I temi trattati sono per lo più autobiografici (il ritratto di sé offerto al lettore ...
Leggi Tutto
DAZZI, Andrea
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze l'8 nov. 1473 da Giovanni di Dino e da Taddea di Giuliano Zati.
Famiglia di cittadini fiorentini, i Dazzi, in origine lanaiuoli forse di provenienza germanica, [...] D., con la quale indirizza a Pier Soderini un lungo panegirico in lode di Cosimo de' Pazzi. Seguono i numerosi epigrammi e le elegie particolarmente importanti per definire le caratteristiche della sua poesia. Nei pochi versi nei quali egli canta il ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso, Fulgoso), Antonio (Antognotto, Antonietto) Fileremo (Filareno)
Valeria De Matteis
Antonio (che più tardi assunse l'appellativo di Fileremo) nacque probabilmente a Carrara, intorno [...] (Raccolta milanese, Milano 1756, f. 22). Fra le sue relazioni si contano l'amico Lancino Curti che gli dedicò un epigramma latino (a c. 145r del suo Epigrammaton libri decem, Mediolani, Foyot, 1521), il cugino Battista Fregoso, il poeta Guidotto ...
Leggi Tutto
epigramma
s. m. [dal lat. epigramma, gr. ἐπίγραμμα, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»] (pl. -i). – Breve componimento in versi che, sorto originariamente come iscrizione, spec. funeraria, poi componimento mirante a fermare il ricordo di una...