• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
448 risultati
Tutti i risultati [448]
Biografie [327]
Letteratura [204]
Religioni [42]
Storia [41]
Diritto [21]
Diritto civile [19]
Arti visive [19]
Medicina [14]
Strumenti del sapere [8]
Lingua [7]

BEROALDO, Filippo, iunior

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEROALDO, Filippo, iunior Ettore Paratore Nacque a Bologna il 1° ott. 1472, da nobile famiglia. Per la data di nascita v'è contrasto fra gli studiosi (c'è anche chi, confondendolo con Filippo Beroaldo [...] marchesa di Mantova, e i molti carmi (I, 9; II, 2; II, 13; III, 5; III, 8; III, 9; cc. 34 e 50 degli Epigrammata) nei quali o si piange la morte di Beroaldo senior, o ci si indirizza al Trissino lamentando la scarsa considerazione in cui son tenuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOLCINO, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLCINO (Dulcino, Dulcinio, Dolcin), Stefano Ugo Rozzo Nacque a Sambuceto (ora comune di Compiano, provincia di Parma) nel 1462, da una famiglia forse di Busseto. Non sono esistiti due (o tre) Stefano [...] per Lancino Curti (Curzio), che si legge negli Elogia del Giovio. Per la verità il Curzio morì nel 1512 e l'epigramma del D., come ampiamente sostiene il Vitali, non deve necessariamente essere stato scritto dopo la morte di Lancino. Al febbraio 1489 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MUSONIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSONIO, Giovanni Paolo Pellegrini – Nacque probabilmente a Romprezzano di Cremona, nel 1501 o nel 1502. Se si eccettua una scheda di Francesco Arisi (1705, p. 334) che riferisce di un «Antonius de [...] prosa. La data di nascita, dal momento che si sa con certezza che Musonio morì il 4 novembre 1561, si deduce dall’epigramma Musonius ad suos di Francesco Zava (1569, c. 280v, vv. 3-4): «viximus in terris, iam bis sex lustra peracta / innumeros annos ... Leggi Tutto

PIETRO da Eboli

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Eboli Fulvio Delle Donne PIETRO da Eboli. – Non si hanno molte notizie sulla vita di questo poeta, che, negli ultimi anni del XII o, al massimo, nei primi del XIII secolo, compose in latino [...] le imprese, non è certo. Si tende, generalmente, a pensare che il De balneis fosse dedicato a Enrico VI, perché dall’epigramma sembra di potersi intuire che tutte e tre le opere fossero indirizzate a un unico imperatore; e che il bambino fosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – FEDERICO II DI SVEVIA – ENRICO VI DI SVEVIA – GOFFREDO DA VITERBO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO da Eboli (3)
Mostra Tutti

COTTA, Giovanni Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTTA, Giovanni Stefano Roberto Ricciardi Nacque a Milano intorno al 1435 da Pietro, consigliere ducale e feudatario della Valcuvia, e Maddalena Leonatini. La data di nascita non è sicura, ma si desume [...] armi, per il topo scolastico dell'insieme, benché intessuto di reminiscenze classiche. Si può quindi supporre che il C. abbia scritto lo "epigramma" ventenne o poco più, se come si è visto, se ne attribuisce la nascita al 1435. I biografi del C., a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ODASI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODASI, Ludovico Paolo Zaja – Nacque nel 1455 da Bartolomeo, trasferitosi a Padova da Martinengo, nel Bergamasco, intorno alla metà del secolo, e da Sara da Camarano. Ebbe tre fratelli: Michele, Francesco [...] Tabula in Italia dal XV al XVIII  secolo, Roma 2001, pp. 53-66; R. Monreal, Una biografia in versi: gli epigrammi di Giovanni Battista Valentini, detto il Cantalicio, sulla vita e le gesta di Federico da Montefeltro, in Studi umanistici piceni, XXII ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FILIPPO BEROALDO IL VECCHIO – GIORGIO BENIGNO SALVIATI – FEDERICO DA MONTEFELTRO

BOLIZZA, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLIZZA, Marino Gino Benzoni Nacque a Cattaro, da nobile famiglia, nel 1603. Studiò a Padova e, abbracciata la vita sacerdotale, si trasferì a Venezia, dove ebbe incarichi di segreteria dal nunzio G. [...] da Molin, che apparve accompagnato da brevi componimenti - un "madrigale" di Baldassarre Grissi, un sonetto di Pietro Villa, un epigramma latino del patrizio Francesco Pisani - di esplicito omaggio all'ingegno del B., come pure in elogio del B. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni de', detto Fausto

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto Gianni Ballistreri Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] G. Cugnoni, Agostino Chigi il Magnifico, in Arch. della Soc. romana di st. patria, IV[1881], p. 196, in cui sono riferiti tre epigrammi del C. in lode di Imperia, e F. Beroaldo iunior, Ad Imperiam [Carm., I, 3], che ricorda il dono, fatto dal C. ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALCIONIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALCIONIO (Alcyonius), Pietro Mario Rosa Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1487 (se morì appena quarantenne, come affermano concordi i biografi, nel 1527). Ignoto è il suo nome di famiglia e conosciuto [...] lettera a Erasmo di John Watson, che ricorda fra le conoscenze veneziane Ambrogio Leone Nolano e l'A., "egregie facundus"; e un epigramma greco dell'A. (l'unico componimento poetico che ci sia giunto di lui) all'inizio (f. A [VI] v.) degli Ioannis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CAMILLO DELMINIO – ALESSANDRO D'AFRODISIA – GIORGIO DA TREBISONDA – OFFICINA TIPOGRAFICA – GIOVANNI DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCIONIO, Pietro (2)
Mostra Tutti

ROBORTELLO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ROBORTELLO, Francesco Matteo Venier ROBORTELLO, Francesco. – Nacque il 9 settembre 1516 a Udine da Andrea. Il padre, nobile oriundo di Ceneda (vi era nato Eliseo, nonno di Francesco), aveva studiato [...] per trasferirsi poi a Bologna e seguire le lezioni di Romolo Amaseo: il discepolato è testimoniato da un lungo epigramma in greco apposto alla Defensio pro Romuli Amasaei auditoribus adversus Sebastiani Corradi calumnias (Bologna 1537), e da una nota ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – GIOVANNI BATTISTA EGNAZIO – ALESSANDRO PICCOLOMINI – FRANCESCO, ROBORTELLO – FILOLOGIA CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBORTELLO, Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
epigramma
epigramma s. m. [dal lat. epigramma, gr. ἐπίγραμμα, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»] (pl. -i). – Breve componimento in versi che, sorto originariamente come iscrizione, spec. funeraria, poi componimento mirante a fermare il ricordo di una...
epigrammista
epigrammista s. m. e f. [der. di epigramma] (pl. m. -i). – Autore di epigrammi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali