• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
146 risultati
Tutti i risultati [862]
Arti visive [146]
Biografie [363]
Letteratura [254]
Archeologia [127]
Storia [70]
Religioni [54]
Diritto [31]
Diritto civile [28]
Lingua [13]
Medicina [14]

OMODAMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OMODAMOS (᾿Ωμόδαμος) A. Bisi Démone di carattere malefico (ὅς τῇ δε τέχνῃ κακὰ πολλὰ πορίζοι) ricordato nell'epigramma pseudo-omerico contro i vasai (xiv, 10), insieme a una schiera di altri folletti [...] distruggitori delle opere ceramiche: Syntrips, Smaragos, Asbetos, Sabaktes. Il suo nome accenna appunto all'attività guastatrice giacché gli ὠμά (cfr. anche Plinio, Nat. hist., xxxi, 130; xxxiv, 170) sono ... Leggi Tutto

MEIDIAS. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEIDIAS (Μειδίας) L. Guerrini 3°. - Supposto scultore, figlio di Asklepiades, di epoca romana. Il suo nome appare in un epigramma funerario rinvenuto in Asia Minore, nella vallata del Makestos, presso [...] il villaggio di Kaspit. Al v. 6 dell'epigramma si legge: ἦ[ν] μέν μοι τέχνη λαοξόος, οὗνομα Μειδίας. Bibl.: J. Marcadé, Rec. Sign. Sculpt. Gr., I, Parigi 1953, p. 80. ... Leggi Tutto

OKEANOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OKEANOS (᾿Ωκεανός) M. E. Bertoldi Nome di un presunto artista, che avrebbe eretto un monumento funerario secondo un epigramma dell'Anthologia Graeca (App., 310, ed. Jakobs). Il Brunn ha supposto che [...] potrebbe trattarsi del nome del dedicante, ma l'interpretazione letterale del testo si oppone a questa ipotesi, perché il verbo usato (τεύχω) significa propriamente costruire. Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. ... Leggi Tutto

EUTYCHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUTYCHOS (Εὐτύχος, Eutychos) L. Forti Pittore, vissuto a Roma nel I sec. d. C. Viene schernito in un epigramma attribuito a Lucilio (Anth. Pal., xi, 215) perché non gli riuscì di fare somiglianti i ritratti, [...] né simile a sé nessuno dei suoi venti figli. Alcuni ritengono che non sia mai esistito e sia puramente una creazione letteraria del poeta satirico. Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstl., Stoccarda 1889, ... Leggi Tutto

EUNOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUNOS (Εὔνο[ς], opp. Εὔνοο[ς]) M. B. Marzani Scultore greco di età arcaica. Il nome compare in un epigramma inciso su tre lati di una base facente parte del monumento funerario di Antidodos e dei suoi [...] figli nella piccola isola di Sikinos. Lo Hiller von Gaertringen completa così anche il nome nell'iscrizione I. G., xii, fase v, 25. Bibl.: Keramopullos, in Praktikà, 1931, p. 457; id., Praktikà, 1932, ... Leggi Tutto

DIODOROS. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIODOROS (Διόδωρος, Diodoros) L. Forti 3°. - Pittore dell'età di Nerone, a noi noto soltanto per mezzo di un epigramma (Anth. Pal., xi, 213) in cui vien deriso a causa di un ritratto che aveva fatto [...] e che non rassomigliava affatto alla persona che doveva essere rappresentata. Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 310; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, V, c. 714, s. v., n. 60; ... Leggi Tutto

LEUKON. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEUKON (Λεύκων) L. Guerrini 1°. - Scultore noto solo dall'accenno che ne fa Macedonio (Anth. Pal., vi, p. 175) in un epigramma di periodo giustinianeo, dove descrive la statua di un cane così realisticamente [...] eseguita (ἔξεσε) da parere che stesse abbaiando. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 424; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XII, 1924, col. 2283, s. v., n. 7 ... Leggi Tutto

SELEUKOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SELEUKOS (Σέλευκος) Red. 1°. - Scultore di Kibyra in Asia Minore, del II sec. a. C. È noto per aver firmato un rilievo con un epigramma da Palaiapolis di Frigia; il personaggio è noto anche da un'altra [...] iscrizione (C.I.G., ii, 3450). È stato avanzato il dubbio che possa trattarsi dell'autore dell'epigramma, non del rilievo. Bibl.: M. W. Ramsay, in Am. Journ. Arch., IV, 1888, p. 19 s.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, IIA A, 1923, c. 1250, s. v., n. 41. ... Leggi Tutto

MUSONIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MUSONIUS (Μουσώνιος) Red. Architetto bizantino attivo a Costantinopoli nel VI sec. d. C. Della sua attività rimane un unico ricordo in un epigramma di Agathias Scholasticus (Anth. Pal., ix, 677) che [...] lo invita a costruirgli una casa splendida. Bibl.: E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, XVI, 1933, col. 899, s. v., n. 19 ... Leggi Tutto

RHOUPHOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RHOUPHOS (῾Ροῦϕος) P. Moreno 2°. - È il nome di un pittore ricordato in un aneddoto di Lucillius (Anth. Pal., xi, 233). L'epigramma narra di una gara poco verisimile tra il pittore ed un avvocato; si [...] tratta probabilmente di un personaggio fittizio cui il poeta ha attribuito un nome dei più comuni in Roma. Bibl.: H. Brunn, Geschichte der Griechischen Künstler, II, Stoccarda 1879, p. 310; G. Lippold, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
epigramma
epigramma s. m. [dal lat. epigramma, gr. ἐπίγραμμα, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»] (pl. -i). – Breve componimento in versi che, sorto originariamente come iscrizione, spec. funeraria, poi componimento mirante a fermare il ricordo di una...
epigrammista
epigrammista s. m. e f. [der. di epigramma] (pl. m. -i). – Autore di epigrammi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali