BONDI, Clemente Donnino Luigi
Gennaro Barbarisi
Nacque il 27 giugno 1742 nel villaggio di Mezzano Superiore (e non Mozzano) in provincia di Parma, da Ranuccio e da Lisabetta Gennari: una modesta famiglia [...] . Deiob, Les femmesdans la comédiefrançaise et italienneau XVIIIesiècle, Paris 1899, pp. 381 s.; L. De Mauri, L'epigramma italianodal Risorg. dellelettere ai tempi moderni, Milano 1918, pp. 136-141; A. Ottolini, Una canzonetta del Parini sconosciuta ...
Leggi Tutto
DEL RICCIO BALDI, Pietro (Crinitus Petrus)
Roberto Ricciardi
Nacque a Firenze il 22 maggio 1474 da Bartolomeo e Lisa di Beltramone Tosinghi, ed ebbe come secondo nome Domenico. secondo quanto risulta [...] e politici. Anche le Naeniae per la morte di Lorenzo de' Medici, Michele Marullo e Pico della Mirandola, nonché l'epigramma in onore del Poliziano, vibrano di commozione e accenti sinceri, ma sono piuttosto eloquenti che poetiche. Il De poetis e i ...
Leggi Tutto
DE LIGNAMINE (Del Legname, La Legname, o Legname), Giovanni Filippo
Carmelo Alaimo
Nacque intorno al 1428 a Messina da nobile famiglia. La data di nascita è desumibile dalla dedica dell'Herbarium di [...] sua educazione; continua poi col racconto vero e proprio, che si snoda in sei capitoli e si conclude con un epigramma al lettore. Il D. costruisce di Ferdinando la figura ideale di un principe cristiano, forte, coraggioso, sagace, dotto, equilibrato ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] consenso e favorì l'equilibrio politico e la tranquillità sociale nella città.
Il D., in onore del quale Lippo Brandolini scrisse un epigramma (Bibl. Ap. Vat., Urb. lat. 739, c. 100; Vat. lat. 5008, c. 75v e Roma, Bibl. naz., SS. Giovanni e Paolo, 7 ...
Leggi Tutto
BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] Trebano, Pietro Barozzi, Paolo Morosini ed altri gli dedicarono loro opere o edizioni di classici; il Marullo gli dedicò un epigramma, il Platina e Rodrigo Sanchez Azevedo lo vollero arbitro di una loro dotta contesa sulla pace e sulla guerra. Ai ...
Leggi Tutto
GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] delle nozze Sabolucci-Fornari. Mentre era in vita il G. fu elogiato con un epigramma del perugino Aurelio Pellini.
Fonti e Bibl.: A. Pellini, Epigrammata ad Priores artium populumque Fabrianensem, Camerini 1578, p. 4; R. Borghini, Il riposo (1584 ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Girolamo
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 26 febbr. 1754, da un'antichissima famiglia di nobili rurali proveniente da Tavernola sul lago d'Iseo, ascritta in seguito al patriziato [...] (1779), pp. 236-308; Componimenti recitati... nel dì 30 luglio 1780..., Brescia s. d., p. XIX (vi si trova un epigramma latino del F.); Raccolta degli ordini e avvisi stati pubblicati dopo il cessato governo austriaco, Milano 1796-1799; Raccolta dei ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI, Michele
Gino Benzoni
Nacque a Belluno, il 28 genn. 1630, da Giovanni Antonio e da una Livia, in una famiglia già allora d'un certo prestigio - "onesti e civili parenti" dirà il necrologio [...] a Roma.
Produzione, questa sopra ricordata, ristampata in buona parte nei due volumi - il primo (Patavii 1697) di 10 libri d'epigrammi, il secondo (Venetiis 1702) di 6 libri di composizioni meno brevi - Poematum, con i quali il C. intende offrire il ...
Leggi Tutto
CALLIMACO, Angelo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque a Mazara del Vallo (Trapani), verso la metà del sec. XV, da famiglia di modeste condizioni.
Il suo vero cognome, che egli abbandonò per assumere quello [...] letteratura italiana, I, Bari 1966, p. 256; la Vita divi Thomae Aquinatis, ilcarme in 20 distici per Federico di Montefeltro e i 24 epigrammi latini). Per i codici delle opere del C. si veda P. O. Kristeller, Iter Italicum, I, p. 360; II, pp. 90, 103 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] quello che non hanno fatto i Barbari facevano i Barberini" (Pastor, p. 868); commento poi divenuto famoso tramite l'epigramma che ne fu ricavato in ambiente rivale ai Barberini: "quod non fecerunt barbari, fecerunt Barberini". Rimane da capire se l ...
Leggi Tutto
epigramma
s. m. [dal lat. epigramma, gr. ἐπίγραμμα, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»] (pl. -i). – Breve componimento in versi che, sorto originariamente come iscrizione, spec. funeraria, poi componimento mirante a fermare il ricordo di una...