CARACCIOLO, Troiano
**
Nacque verso la metà del sec. XV, primogenito di Giovanni, duca di Melfi, e di Sveva Sanseverino.
Quando, nel 1487, il padre fu condannato a morte per aver partecipato alla congiura [...] - dedicò la traduzione in latino del De virtute morali di Plutarco (edita poi a Napoli nel 1526); Pietro Gravina gli dedicò un epigramma (Poematum libri..., Napoli 1532, p. 12).
Il suddetto Giovanni fu l'unico figlio maschio che il C., che si unì in ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vespasiano
Franca Petrucci
Figlio del celebre condottiero Prospero duca di Traetto e conte di Fondi, e di Covella Sanseverino più probabilmente che di Isabella Carafa, nacque tra il 1480 e [...] rimasta nello stato vedovile e dovevano passare alla figlia quando la Gonzaga si fosse risposata.
Pietro Gravina gli dedicò un epigramma nei suoi Poematum libri (Neapoli 1532, p. 22v).
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, Diarii, XXXII-XLVII, Venezia 1892-1897 ...
Leggi Tutto
PAZZI de' MEDICI, Alessandro
Paola Cosentino
PAZZI de’ MEDICI, Alessandro. – Figlio di Guglielmo de’ Pazzi e di Bianca de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 4 marzo 1483. [...] (Venezia, per i tipi degli eredi di Aldo Manuzio e Andrea Torresani, 1536), dedicata a Leonico, pure autore di un epigramma inserito nel manoscritto delle tragedie latine (la lettera è del 5 ottobre 1527).
Nel libro dei creditori e debitori di Paolo ...
Leggi Tutto
GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] Consilia, sive Responsa (Augustae Taurinorum 1588). Parimenti, il G. risulta destinatario di diverse dediche, tra cui, nel 1592, un epigramma in suo onore e una lettera a lui diretta, entrambe opera del vercellese Francesco Bonati (G.P. Molignati, De ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco Elio
Concetta Bianca
Nacque, probabilmente a Napoli, da famiglia salernitana. Per la data di nascita, Altamura (p. 62) attestò il 1448 sulla base della nota manoscritta - "Vivebat [...] sepoltura nella chiesa di S. Pietro in Maiella non si conservano tracce.
Unica prova poetica del M. è l'epigramma che accompagna il commento del francescano Francesco Licheto al Super primo Sententiarum Ioannis Scoti (Napoli, S. Mayr, 1512).
Fonti ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Tiziano Ascari
Nacque da Francesco, non si sa se a Mantova o a Ferrara, nel 1441.
La posizione di grande rilievo che ebbe nella società ferrarese e le ingenti ricchezze da cui ebbe [...] ; si può anzi quasi dire che non c'è poeta ferrarese suo contemporaneo che non gli abbia dedicato almeno un epigramma.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Modena, Cancell. ducale, Particolari, b. 255, Ibid., Arch. Calcagnini: Cronaca di Paolo da ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Francesco Cinzio
Figlio di Stefano di Dionisio Benincasa, nacque forse a Cagli (Pesaro) intorno al 1450. Era il più grande di altri tre fratelli: Piergirolamo, Alessandro e Vincenzo. La famiglia, [...] del beato Gabriele Ferretti fu stampato nel Compendio della vita del b. Gabriele Ferretti, Roma 1753, p. 80, mentre un epigramma sulla figura di un cavaliere che veste le insegne di Ancona fu pubblicato da A. Peruzzi, in Dissertazioni anconitane, I ...
Leggi Tutto
EUGENIO da Palermo
Vera Falkenhausen
Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni.
Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...] per ordine dell'imperatore Alessio I Conineno (1081-1118). In alcune redazioni, invece, il testo è introdotto da un epigramma abbastanza rozzo e non privo di corruttele che attribuisce la traduzione dall'arabo in greco al "sapiente, famoso e grande ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] , Conventi soppressi, J.10.5, proveniente dalla biblioteca del convento di S. Marco); Michele Marullo, che gli indirizzò un epigramma (Epigr., III, 21, cfr. Coppini, 2008, p. 400); Giovanni Corsi, che gli dedicò l’edizione del De prudentia di ...
Leggi Tutto
BERTESI, Alfredo
Franca Contini Somenzi
Nato a Carpi il 23 genn. 1851 da famiglia operaia, fino a trent'anni esercitò diversi mestieri, da cameriere a fornaio. Nel 1872 si iscrisse alla locale Società [...] data negli Stati d'anime della parrocchia di S. Nicolò.
Fonti e Bibl.: F. Arisi. Epigrammata libri duo,II, Cremona 1706, p. 31, epigramma 18; Cremona, Bibl. governativa: D. Arisi, Accademia de' Pittori, scultori e architetti cremonesi…, ms. [inizio ...
Leggi Tutto
epigramma
s. m. [dal lat. epigramma, gr. ἐπίγραμμα, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»] (pl. -i). – Breve componimento in versi che, sorto originariamente come iscrizione, spec. funeraria, poi componimento mirante a fermare il ricordo di una...