NESI, Giovanni
Elisabetta Tortelli
NESI, Giovanni. –Nacque a Firenze il 14 gennaio 1456 da Francesco di Giovanni e da Nera di Giovanni Spinelli.
Il padre, setaiolo, residente nel quartiere di S. Croce [...] Urbis Florentiae pone Nesi fra i letterati più illustri del tempo e gli dedica un carme della sua raccolta di Epigrammi: Ad Ioannem Nesium, quomodo a peccatis sit abstinendum.
Ricoprì anche cariche nel reggimento del governo: fu priore dal maggio al ...
Leggi Tutto
CASINI, Giovanni Maria
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 16 dic. 1652 da Antonio e Giustina Montini. La prima notizia che abbiamo intorno ai suoi anni giovanili risale al 9 nov. 1675, giorno in cui [...] sono testimonianza non solo le già citate Conclusiones philosophicae, "primo parto del suo ingegno", ma anche una raccolta di epigrammi e distici in lingua latina, Lusus poetici (Firenze 1704). È probabile inoltre che egli sia autore del libretto di ...
Leggi Tutto
LUPI, Mattia
Fiammetta Cirilli
Nacque da Nuccio di Lupo a San Gimignano, nel 1380. Secondo Traversari la famiglia del L. era ragguardevole e aveva dato alla città uomini che avevano partecipato alla [...] il Panormita, che, negativamente colpito dalle qualità intellettuali e fisiche del grammatico (tra l'altro, era claudicante), gli indirizzò undici epigrammi, decisamente mordaci, del suo Hermaphroditus (I 10, 11, 16, 17, 26, 36; II 15, 16, 19, 24, 27 ...
Leggi Tutto
MARIANI, Andrea
Rita De Tata
– Nacque a Bologna il 21 apr. 1593 da Cesare, tessitore di seta originario di Lucca, e da Vittoria Onesti, pure di famiglia lucchese.
Attratto in un primo tempo dalle belle [...] dell’Accademia dei Gelati. Nel 1625 uscì a Venezia la prima edizione di un suo volume di epigrammi dal titolo Ruinarum Romae. Epigrammata extantium vel in sacra loca transformatarum anno iubilei 1625, ripubblicato in versione accresciuta nel 1641, a ...
Leggi Tutto
CROTTI, Elio Giulio
Roberto Ricciardi
Nacque a Cremona verso la fine del sec. XV dalla nobile famiglia Crotta o Grotta, che già in passato si era segnalata in Cremona per la sua rimarchevole partecipazione [...] libri di elegie per un totale di settantasei componimenti dedicati in prevalenza alla donna del poeta, più un certo numero di epigrammi e carmi in metro giambico e falecio. Più composita è invece l'edizione degli Opuscula, che comprende i due epilli ...
Leggi Tutto
ORSI, Roberto
Francesco Lucioli
ORSI, Roberto. – Nacque a Rimini, o nel contado riminese, intorno al 1420, da Luca di Giacomo e da Elisabetta di ser Giuliano da Macerata; ebbe due fratelli, Pandolfo [...] e scientifica in Rimini dal sec. XIV ai primordi del XIX, I, Rimini 1884, pp. 138-152; E. Narducci, Di un epigramma inedito di R. O. in lode della invenzione della stampa in Germania e de’ miglioramenti recatile dagl’Italiani, in Il Bibliofilo, VII ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolo Maria
Paolo Fontana
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolò Maria. – Nacque a Genova il 21 novembre 1621 da Antonio e da Bianca Serra. Ebbe tre fratelli: Geronimo, Ludovico [...] arcade dal 3 gennaio 1692 col nome di Salicio Boreo. Non risulta invece che sia stato membro della Crusca. Compose due epigrammi: uno sul tema Vivo ego, iam non ego, l’altro Ad Pontificatum invitus ascendit, editi nel volume Musarum plausus Alexandro ...
Leggi Tutto
SCORPIONE, Domenico
SCORPIONE, Domenico. – Frate minore conventuale e compositore, nacque a Rossano, nella Calabria Citra, intorno al 1645.
Non si hanno notizie circa la famiglia; si può supporre ch’egli [...] ’edizione lussuosa, dedicata a Giovandomenico Milano marchese di S. Giorgio e di Polistena, non senza un florilegio di epigrammi e madrigali encomiastici per l’autore, che nella prefazione fa sfoggio di erudizione classica, e nel corso del testo ...
Leggi Tutto
SOMMAIA, Girolamo da
Francesca De Santis
SOMMAIA, Girolamo da. – Nacque a Firenze il 17 giugno 1573 dall’unione tra due prestigiose famiglie fiorentine dell’epoca: quella del senatore Giovanni da Sommaia, [...] che sarebbe diventata una delle biblioteche più importanti del secolo, e autore, proprio durante quegli anni, di un commento agli Epigrammi di Marziale, pubblicato nel 1607 a Parigi.
Durante l’estate del 1604 Girolamo prese in prestito dall’amico de ...
Leggi Tutto
QUATRARIO, Giovanni
Lisa Ciccone
QUATRARIO, Giovanni. – Ultimo degli otto figli di Nicola di Bartolomeo, nacque a Sulmona nel 1337 da una delle più nobili famiglie della città, fautrice della politica [...] per celebrare le gesta di Carlo III nella guerra contro Luigi d’Angiò. La raccolta poetica si chiude con una serie di epigrammi ed epitafi sciolti.
Non possediamo le lettere che egli scrisse a Salutati e alcun altro scritto in prosa nonché i versi in ...
Leggi Tutto
epigramma
s. m. [dal lat. epigramma, gr. ἐπίγραμμα, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»] (pl. -i). – Breve componimento in versi che, sorto originariamente come iscrizione, spec. funeraria, poi componimento mirante a fermare il ricordo di una...