ARCANGELI, Gaetano
Renato Bertacchini
Nacque a Bologna il 19 apr. 1910, da Adolfo, romagnolo, e da Maria Vellani.
I primi anni sensibilmente umbratili e miti, la madre tenerissima e forte fino al sacrificio, [...] 'ironia del titolo spiccano motivate, documentate insofferenze e rilievi polemici, corrono scherzi mordenti e salaci epigrammi; sono "botte" distribuite con efficace, asciutto impeto linguistico, ciottoli "calandrineschi" scagliati contro i letterati ...
Leggi Tutto
EGIO, Benedetto
Franco Pignatti
Umanista spoletino, vissuto nel sec. XVI, sul quale possediamo scarse notizie biografiche.
Il letterato Evenzio Pico, anch'egli di Spoleto, che dovette conoscere l'E. [...] . Si tratta per lo più di brevi carmi moraleggianti su argomenti vari; ma si segnalano un'ampia elegia In sepulcrum Molzae, epigrammi su Ottavio Farnese e L. Capilupi, una satira, un carme De nave Petri ad Paulum III in onore del pontefice, la ...
Leggi Tutto
MONTALTI, Cesare
Francesca Brancaleoni
MONTALTI, Cesare. – Nacque il 16 luglio 1770 a Bacciolino, frazione di Mercato Saraceno (Cesena), da Valente e da Maria Guerra.
Manifestò precocemente una spiccata [...] F. Montaltiae (Arimini 1840), considerata la sua miglior composizione in latino.
Tra gli altri scritti si ricordano: Saggio di epigrammi greci volgarizzati da C. M., Forlì 1833; Ode epitalamica, Cesena 1833; Lettere inedite di C. M. cesenate a ...
Leggi Tutto
GANZARINI (Scandianese), Tito Giovanni
Laura Riccioni
Conosciuto col nome di Tito Giovanni Scandianese, nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, nel 1518. La formazione culturale del G. ebbe probabilmente [...] la cui stampa venne interrotta dall'improvvisa morte dell'editore Giolito nel 1578, odi civili, canzoni, sonetti, elegie, epigrammi, insieme a non meglio specificate opere latine e al Dialogodel vero modo d'insegnar le lettere a vantaggio di studiosi ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Lodovico, conte di Isasca e di Cervignasco
Federica Paglieri
Nacque a Saluzzo nel luglio del 1568 da Agostino Francesco e da Anna d'Aubry. Seguì gli studi di giurisprudenza nello Studio [...] intorno alla nobiltà civile, divisoin tre parti, e, secondo il Loya, nel 1620a Torino un volume di odi e di epigrammi latini. Nel 1617 il D. aggiunse all'antico patrimonio feudale della sua famiglia il feudo del luogo di Isasca cheegli acquistò ...
Leggi Tutto
SABINO, Pietro
Marco Ciocchetti
SABINO, Pietro (Pietro Sabino). – Nacque nella prima metà degli anni Sessanta del XV secolo probabilmente a Poggio Mirteto, nella diocesi di Rieti. Non si hanno notizie [...] , sarebbe quella allestita nel 1495 in occasione della venuta di Carlo VIII.
Secondo un epitaffio pubblicato tra gli epigrammi di Antonio Mancinelli, Pietro morì prematuramente e in maniera al quanto sfortunata: dopo essere stato colpito da un ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] committente, nella sua carica di beneficiario di S. Zeno a Verona, del trittico di Andrea Mantegna, dedicava a Rizzo due epigrammi e un distico – non rintracciati – prima di morire, patriarca di Venezia, nel 1464 (degli Agostini, 1752, p. 132). Entro ...
Leggi Tutto
MERLANI, Giorgio (Giorgio Merula)
Alessandro Daneloni
Nacque ad Alessandria, da Negro, tra la fine del 1430 e gli inizi del 1431. Membro di un’illustre famiglia della città, il M. fu comunemente conosciuto [...] – quindi un’altra prefatoria a Bernardo Giustinian; dopo Columella una postfazione del M. a Domenico Zorzi; IGI, 8853); gli Epigrammi di Marziale ancora nel 1472 (con postfazione del M. ad Angelo Adriani; IGI, 6217). Scelte editoriali che, salvo ...
Leggi Tutto
MOMBRIZIO, Bonino
Serena Spanò Martinelli
MOMBRIZIO (Montebretto), Bonino. – Nacque a Milano (secondo Bossi, seguito dai repertori successivi) nel 1424 da Bartolomeo (Bertola, Bartolo). Pare essere [...] elementi per anticiparla al 1468; diverrebbe così, oltre che prima edizione curata dal M., presente anche con tre suoi epigrammi, il primo esempio di stampa milanese.
Al 1474 risalgono il De mirabilibus mundi di Solino, con distici di dedica ...
Leggi Tutto
SUMMONTE (Sommonte, de Summonte, Summonzio, Summontius), Pietro
Antonietta Iacono
SUMMONTE (Sommonte, de Summonte, Summonzio, Summontius), Pietro. – Nacque a Napoli il 10 aprile 1463 da Rainaldo: non [...] Cariteo (1509). Con questi due Summonte intrattenne rapporti di grande amicizia e intimità. Suo coetaneo, Sannazaro gli indirizzò due epigrammi (II 8 e 9), in cui ne celebrava la venerazione verso gli amici scomparsi o lontani; e lo presentava nell ...
Leggi Tutto
epigramma
s. m. [dal lat. epigramma, gr. ἐπίγραμμα, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»] (pl. -i). – Breve componimento in versi che, sorto originariamente come iscrizione, spec. funeraria, poi componimento mirante a fermare il ricordo di una...