SFORZA, Battista
Edoardo Rossetti
– Nacque a Pesaro nel 1446, probabilmente nel mese di gennaio, primogenita di Alessandro e di Costanza da Varano, prendendo il nome dalla bisnonna materna Battista [...] Santi. Battista è ricordata come scrittrice e traduttrice; non sembra sia sopravvissuta alcuna sua opera, ma le sono attribuiti epigrammi, carmi e sonetti, una traduzione dal greco al latino dell’orazione di Isocrate a Demonico, nonché un carme in ...
Leggi Tutto
GRILLI, Luigi
Carlo D'Alessio
Nacque a Mondavio, presso Pesaro, il 6 sett. 1858, da Antonio e da Maria Gaudini. Primogenito in una famiglia di agiati artigiani, il G. compì i suoi primi studi nel seminario [...] Poliziano ad A. Tebaldeo e A. Beccadelli. Le traduzioni delle Ecloghe pescherecce di I. Sannazaro (Città di Castello 1899), degli Epigrammi idillici di M.A. Flaminio (ibid. 1900) e delle Selve del Poliziano (ibid. 1902) assumono poi la funzione di ...
Leggi Tutto
GALLO, Egidio
Elena Del Gallo
Di questo letterato, attivo a Roma nei primi decenni del sec. XVI, non si conoscono le date di nascita e di morte, e le notizie biografiche sono scarse e non sempre certe.
Nacque [...] di Gerolama Bufalini, moglie di Angelo Colocci, avvenuta fra il febbraio e il luglio del 1518, e la presenza di tre epigrammi del G. nella raccolta di versi Coryciana (c. 24), edita a cura di B. Palladio nel 1524 (Ludovicus Vicentinus e Lautitius ...
Leggi Tutto
BARTOLI NATINGUERRA, Amerigo
Alda Guarnaschelli
Figlio di Adolfo e di Cesira Ferrini, entrambi di origine marchigiana, nacque a Terni il 24 dic. 1890.
Compiuti gli studi ginnasiali, nel 1906 si trasferì [...] per La Commedia di Dante, 500 esemplari numerati per il VII centenario della nascita, Milano 1965; 16 tavole a colori per Epigrammi di Marziale, Roma 1965.
Nel 1970 curò una sua antologica alla galleria Centro di Milano. Morì a Roma il 20 dic ...
Leggi Tutto
MELLINI, Celso. –
Stefano Benedetti
Nacque a Roma nel 1500, secondo figlio maschio di Mario di Pietro e di Ginevra, figlia di Domenico di Andrea Cibo e di Bianchettina, sorella di papa Innocenzo VIII. [...] al ruolo di Valeriano nel promuovere l’iniziativa. Al compianto lo stesso Leone X volle unire la sua voce con un epigramma posto al centro della silloge (ibid., c. F 1r).
Fonti e Bibl.: C. Longolio, Orationes duae…. Eiusdem epistolarum libri quatuor ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Giovanfrancesco
Paolo Cherubini
Nacque nel 1456, probabilmente a Lucca. La data di nascita si desume dalla testimonianza di Jacopo Gherardi da Volterra, secondo il quale il F. aveva l'età [...] Della Rovere (Giulio II), Agostino, futuro vescovo di Trebisonda, e le figlie Lucrezia, Giulia e Cornelia.
Al F. dedicò due epigrammi Lippo Brandolini, uno in occasione del matrimonio, l'altro per la morte di una sua figlia di cui non è fatto il ...
Leggi Tutto
EUSTACHIO da Matera
Errico Cuozzo
Nato nel XIII secolo, probabilmente a Matera, fu di fede ghibellina.
Il suo nome non è documentato in alcuna fonte contemporanea, ma l'agostiniano Dionigi da Borgo [...] Neapolis, per Arnaldum de Bruxella, 1475 (incunabolo, conservato nella Biblioteca nazionale di Napoli, contenente la edizione di diciotto epigrammi del poemetto napoletano dei sec. XIV dedicato ai bagni di Pozzuoli, attribuiti a E.); G. C. Capaccio ...
Leggi Tutto
LANFRANCHINI, Cristoforo
Flavio Santi
Figlio primogenito di Lanfranchino, nacque a Verona nel 1430; apparteneva a una famiglia di modeste condizioni, con piccole cariche pubbliche: il padre fu tra gli [...] per Ludovico Sforza; poesie celebrative per Ludovico Sambonifacio, Ludovico Nogarola, Lorenzo Strozzi e altri personaggi locali; epigrammi per Niccolò d'Este. Si trattava, come è facile immaginare, di composizioni eminentemente elogiative, il cui ...
Leggi Tutto
CALAMIDA, Umberto
Mario Crespi
Nacque ad Empoli (Firenze) il 20 genn. 1871 da Francesco e da Teresa Caratti. Trascorse la giovinezza a Bergamo, seguendo gli studi classici, quindi si trasferì a Torino [...] C. amò coltivare anche gli studi storico-letterari e, sotto lo pseudonimo di Alberto Corani, fu autore di alcune liriche; una raccolta di Epigrammi fu edita a Milano nel 1921.Il C. morì a Milano il 12 luglio 1940.
Bibl.: P. Caliceti, U. C. (1871-1940 ...
Leggi Tutto
MORONI, Mattia
Elisa Andretta
– Nacque nel 1594 a Ponzone nell’Alto Monferrato. Della sua vita familliare sappiamo solo che sposò una tale Maddalena Zolla.
Secondo il suo primo biografo, Giovanni Guglielmo [...] stima di cui il medico godeva e del suo inserimento all’interno dell’ambiente intellettuale casalese. Tra gli autori degli epigrammi, delle odi e dei sonetti che corredano il trattato si trovano, tra gli altri, il rettore del seminario di Casale ...
Leggi Tutto
epigramma
s. m. [dal lat. epigramma, gr. ἐπίγραμμα, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»] (pl. -i). – Breve componimento in versi che, sorto originariamente come iscrizione, spec. funeraria, poi componimento mirante a fermare il ricordo di una...