LUPI, Roberto
Tiziana Affortunato
Nacque a Milano il 28 nov. 1908 da Ermanno, maestro elementare, e da Maria Torelli. Fu avviato agli studi musicali all'età di otto anni, grazie anche a un ambiente [...] e orchestra d'archi; Salmo 150, per tenore, coro e orchestra; 1944-49); Orpheus, per soli, coro e orchestra (1950); Epigrammi enigmatici, per orchestra con voce recitante (1959); Tre cantate, con soli (rielab. de La nuova Euridice, 1964-65); Sette ...
Leggi Tutto
TROYA, Ferdinando
Carmine Pinto
– Nacque a Portici il 3 gennaio 1786 da Michele Troja e da Anna Maria Marpacher.
Nel corso del suo esilio, il fratello maggiore Carlo (v. la voce in questo Dizionario) [...] simboli del regime borbonico, a causa di questa determinazione fu altrettanto odiato dai liberali. Questi con caricature, epigrammi, articoli lo dipinsero con lo stereotipo dell’assolutista bigotto e codino, spietato con i liberali e servile verso ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Berardino
Mauro De Nichilo
Nacque a Roma da Lelio e da Brigida de' Rustici il 25 ott. 1450 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 dei vol. 131 del fondo Della Valle-Del Bufalo dell'Archivio [...] , l'altro nel cod. 678 [I. 72] della Bibl. Augusta di Perugia, f. 38r). Del D. poeta ci sono rimasti solo i due epigrammi inseriti nelle lettere al Gaddi della fine di marzo e del 23 apr. 1484: "Quod scelus est'monstro lucum prebere Marino"; "Magna ...
Leggi Tutto
MARONE, Andrea
Floriana Calitti
MARONE (Marrone, Maro), Andrea. – Figlio di Pietro e della veneziana Cecilia Tiepolo, sono incerti sia il luogo sia l’anno di nascita.
Sembra che la famiglia fosse originaria [...] 1998, I, col. 8; II, p. 11; cfr. Gallo, pp. 143-146). È stata anche avanzata l’ipotesi che dietro una battuta dell’epigramma, «Nolumus agnosci», si nasconda l’anagramma di «Columna gnosius» (cfr. ed. 1998, II, pp. 495 s.), con allusione al misterioso ...
Leggi Tutto
UGOLETO, Taddeo
Giacomo Mariani
UGOLETO (della Rocca), Taddeo. – Nacque a Parma verso la metà del XV secolo, figlio di Ilario di Giovanni, mastro muratore (sul quale Pezzana, 1837-1859, III, pp. 155 [...] , se non la notizia che nel 1511 fu incaricato con Giorgio Anselmi Nipote e Francesco Mario Grapaldo di comporre epigrammi in occasione della visita a Parma del generale carmelitano Battista Mantovano. Nell’Ausonio Ugoleto fa cenno alle congetture ...
Leggi Tutto
TUCCI, Nicolao
Renzo Sabbatini
– Figlio del notaio Pietro (Piero, 1498-1559) e di Giovanna (Gianna) di ser Michele Giannini da Mommio, nacque a Lucca nella parrocchia di S. Agostino il 2 febbraio 1541.
Il [...] , con ritiri di preghiera e attività di beneficenza; si dedicò alla scrittura, di argomento sia religioso sia profano: epigrammi, elegie, sonetti, canzoni, madrigali, odi, ottave e discorsi (BSL, ms. 103). Non cessò di avere un ruolo pubblico ...
Leggi Tutto
RANZANO, Pietro
Bruno Figliuolo
RANZANO, Pietro. – Nacque a Palermo, nel quartiere degli Amalfitani, non lontano dalla chiesa dell’Ordine domenicano, dedicata a S. Andrea, tra l’aprile del 1426 e quello [...] a Vienna nell’estate del 1488, come indirizzo di saluto ai reali d’Ungheria. Scrisse poi dei versi agiografici, un paio di brevi epigrammi di circostanza e un paio di encomi in distici elegiaci, in onore di papa Pio II e di Lorenzo Valla. Ci sono ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Lorenzo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli nel giugno 1761, da Michelangelo e da Girolama Martini. Il padre, architetto rinomato, aveva tra l'altro costruito - su disegno [...] II esistente nel R. Museo Borbonico; Illustrazione di un manoscritto membranaceo della R. Biblioteca Borbonica di Napoli che contiene epigrammi sulle tanto decantate acque minerali di Pozzuoli, Baja, Tripergola, e di Agnano, con le versioni in ritmo ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Luigi
Renzo Negri
Nacque a Modena, il 1º nov. 1738 da Pietro, medico, e da Silvia Cantelli, nipote di Giacomo Cantelli, geografo e bibliotecario di Francesco II d'Este, e sorella della poetessa [...] -neoclassica; nella sua attività poetica, copiosa ma parcamente ammessa alla stampa - cantate, azioni drammatiche, odi, elogi, epigrammi, novelle in versi, apologhi, componimenti vari d'occasione -, un eclettico di sicura familiarità coi classici, su ...
Leggi Tutto
STAMPINI, Ettore
Giorgio Piras
– Nacque il 29 maggio 1855 a Fenestrelle (Torino) da Giovanni, ufficiale dell’esercito, e da Giuseppina Zocchi, parente del poeta e patriota novarese Giuseppe Regaldi.
Studiò [...] fu la produzione epigrammatica originale, spesso in latino, per lo più d’occasione e celebrativa, tra cui gli epigrammi per l’accoglienza a Messina dell’imperatore Gugliemo II (1896), a Torino del presidente statunitense Thomas Woodrow Wilson ...
Leggi Tutto
epigramma
s. m. [dal lat. epigramma, gr. ἐπίγραμμα, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»] (pl. -i). – Breve componimento in versi che, sorto originariamente come iscrizione, spec. funeraria, poi componimento mirante a fermare il ricordo di una...