ZANOLINI, Antonio
Riccardo Piccioni
ZANOLINI, Antonio. – Nacque a Bologna il 31 gennaio 1791 da Carlo, giureconsulto e magistrato, e da Teresa Mattioli.
Compì la formazione culturale nel rinnovato clima [...] Bologna 1875, 1979; La rivoluzione avvenuta nello stato romano l’anno 1831. Narrazione storica di Antonio Zanolini, Bologna 1878; Epigrammi inediti, in La Strenna delle colonie scolastiche bolognesi, 1931, n. 34, pp. 75-81.
Fonti e Bibl.: Un piccolo ...
Leggi Tutto
TITI, Roberto
Paolo Tabacchini
– Figlio di Benedetto di Roberto e di Laura Picconi, nacque a Borgo Sansepolcro (città toscana in provincia di Arezzo) il 4 marzo 1551.
I Titi (o Tidi, nella variante [...] letterari e studi filologico-eruditi. Del primo tipo sono i versi poetici di vari generi, sia in latino (egloghe, epigrammi, elegie) sia in volgare (sonetti e canzoni). Alcune poesie latine furono stampate nella raccolta del suo compatriota Pietro ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guido, detto Piccolo
Carlo Baja Guarienti
RANGONI (Rangone), Guido, detto Piccolo. – Nacque nel 1485 (il 12 luglio secondo Giuntini, 1573, p. 299), primo dei dieci figli di Niccolò Maria, conte [...] di Pietro Aretino stampata a Venezia nel 1533, si conservano due lettere a Pietro Bembo, mentre Rangoni – che compose alcuni epigrammi e nel castello di Longiano raccolse una vasta biblioteca di testi latini e greci – tenne a lungo presso di sé, come ...
Leggi Tutto
ANTIQUARI (Antiquario, Antiquarius), Iacopo
Emilio Bigi
Nacque a Perugia intorno al 1452-1445, di nobile famiglia, probabilmente da uno Stefano che esercitava la professione di medico. È in ogni modo [...] A. perusini, Perusiae, apud Leonem, opera et industria Cosmi Veronensis cognomento Blanchini, anno a Partu Virginis MDXIX (vi figurano anche 3 epigrammi dell'A.); altre 15 epistole (12 al Poliziano, 1 al Ficino, 1 al Pico, 1 a Bernardo Ricci) che si ...
Leggi Tutto
BRENTA (Brenzio, Brenti), Andrea
MMiglio
Nacque circa nel 1454 a Padova; il suo nome è sempre accompagnato dal'aggettivo esplicativo della sua città natale. Quivi egli ascoltò le lezioni di Demetrio [...] . Nell'edizione precedevano, sempre del B., un carme a Cesare e una Praefatio ad Quirites e seguivano alcuni epigrammi laudativi della versione firmati da Litavicus, Franciscus, M. Lucius (Fosforo?, che lo dice non ancora venticinquenne) e Ambrosius ...
Leggi Tutto
BATTISTA (Battisti, Batista, Batisti, Batisto), Giuseppe
Enzo Noè Girardi
Nato a Grottaglie (Taranto) l'11 febbr. 1610 da Cesare e Macedonia Fasano, perse ben presto i genitori, ereditandone molti debiti [...] (stampata falsamente in Padova s. d.) e poi, anonimi, ma dello stesso Meninni, i Furti svelati nelle poesie meliche e negli epigrammi di G. B.(s. n. t.). Contro il Meninni si mossero gli amici del B., capeggiati dal principe Caracciolo; ma il ...
Leggi Tutto
CARGA, Giovanni
M. Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Giusto e di Orsola Beltrame, nacque a San Daniele del Friuli intorno al 1520 e iniziò i suoi studi sotto la guida di Giovanni Pietro Astemio, [...] di componimenti in lingua latina che furono molto apprezzati dai contemporanei; essi sono di vario argomento: inni religiosi, odi, epigrammi scherzosi; elegie rivolte ad amici (T. Bencio, T. Molza, O. Camajano), a papa Sisto V, a principi (Alessandro ...
Leggi Tutto
CARROZZARI, Raffaele
Piero Treves
- Nato a Ferrara, da Giuseppe e da Erminia Boari, il 21 gennaio 1855, frequentò le scuole medie nella sua città natale e a Bologna; quindi, a Firenze, l'università. [...] da poesia greca, affiancando alla traduzione dell'Elettra di Sofocle (Ferrara 1883) la traduzione (Taranto 1905) dei cento Epigrammi di Leonida Tarentino mentre, prima e dopo, fu operoso nell'apprestare edizioni scolastiche di Virgilio (le Bucoliche ...
Leggi Tutto
LUIGINI (Luisini, Lovisini), Francesco
Fiammetta Cirilli
Nacque a Udine nel 1524 dal nobile Bartolomeo e da Paola Manini. Ebbe come fratelli minori Luigi e Federico.
Luigi, nato a Udine nel 1526, compì [...] donna Giovanna d'Aragona, allestita da G. Ruscelli (Venezia, P. Pietrasanta, 1555, cc. 82 s., 5-8 della sezione latina); l'epigramma posto alla fine della prima parte delle Rime di F. Denalio, allievo del L. a Reggio (Bologna, A. Benacci, 1580); i ...
Leggi Tutto
BOSIO (Bosso, Bossius, Bossus), Iacopo (Giacomo)
Gianni Ballistreri
Nacque in una località imprecisata del Canavese, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XV; il suo nome compare per la prima [...] inferiori in scioltezza e vivacità espressiva. I restanti trentacinque componimenti in distici elegiaci, tra cui molti epigrammi, sono più scadenti: predominano i ricordi virgiliani e ovidiani, le interferenze mitologiche, un'ostentata artificiosità ...
Leggi Tutto
epigramma
s. m. [dal lat. epigramma, gr. ἐπίγραμμα, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»] (pl. -i). – Breve componimento in versi che, sorto originariamente come iscrizione, spec. funeraria, poi componimento mirante a fermare il ricordo di una...