Poeta e grammatico greco di Coo, vissuto fra il 330 e il 275 circa a. C., prima ad Alessandria, dove fu maestro del figlio di Tolomeo Sotere, il futuro Filadelfo, e di Zenodoto; poi, alla fine della sua [...] . Due frammenti ci restano dei Παίγνια, "poesie leggere" d'amore (come i lusus degli elegiaci latini), e due degli epigrammi. Quattro frammenti si hanno di un suo famoso poemetto in esametri, Ermete. La sua opera di grammatico si intitolava ῎Ατακτοι ...
Leggi Tutto
FAZINI, Marco Lucido, detto Fosforo
Franco Pignatti
Nacque probabilmente a Roma nella seconda metà del XV secolo. Le scarse notizie biografiche che lo riguardano sono relative per lo più alla pretesa [...] Ottob. lat. 2860, c. 58v, e C. 61, c. 53, della Bibl. Augusta di Perugia. Il Vat. lat. 3351, c. 72v, contiene un epigramma su di lui di Evangelista Fausto Maddaleni de' Capodiferro.
Il F. morì a Roma, o a Segni, nel 1503.
Fonti e Bibl.: J. Burchardi ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Monica Cerroni
Nacque a Palermo tra il 1452 e il 1454 da famiglia illustre, probabilmente originaria di Gravina di Puglia trasferitasi in Sicilia intorno al 1406. Paolo Giovio, nella [...] battute di caccia di Prospero, per la giovane Caterina Montice morta di parto, per un bambino addormentato. Una scelta di epigrammi e di elegie è in Antologia poetica di umanisti meridionali, a cura di A. Altamura - F. Sbordone - E. Servidio, Napoli ...
Leggi Tutto
GHIRON, Ugo
Fiammetta Lozzi Gallo
Nacque a Roma il 24 ag. 1876 da Bonaiuto, piemontese, e da Minerva Nahmias, toscana, entrambi di origine ebraica. A Roma fece i suoi studi ginnasiali, trasferendosi [...] in metro arcaico, in cui l'autore irride i vari "tipi" umani del suo tempo; la seconda, che usa l'epigramma secondo la tradizione alessandrina, di ispirazione lirica e legata alla riflessione introspettiva.
Nel 1925, a Pisa, vide la luce un volumetto ...
Leggi Tutto
Grecista italiano (Buccino 1923 - Napoli 2001); prof. universitario dal 1960, insegnò a Trieste e a Napoli. Si occupò di aspetti diversi della cultura letteraria e filosofica greca, con particolare riguardo [...] fondatore e direttore della rivista Cronache ercolanesi. Dopo la sua scomparsa sono apparse alcune raccolte di saggi e articoli come Il libro degli epigrammi di Filodemo (2002), Leopardi e l'antico (2003) e Scritti sulla poesia greca e latina (2006). ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Giovanni Maria (Mario)
Gianni Ballistreri
Nacque nella seconda metà del sec. XV a Novara; indirizzatosi agli studia humanitatis, compì la sua educazione sotto la guida di Giorgio [...] dai poeti romani presso il gruppo marmoreo di S. Anna, donato dal Goritz alla chiesa di S. Agostino: non solo il C. ha tre epigrammi nell'edizione (Romae 1524,cc. [Diii], K ivv, Mv-Mii), ma nei codici Vat. lat. 2754 (ff. 6v-7v) e Corsiniano Rossi 207 ...
Leggi Tutto
COLLAZIO (Collatius, Collatinus), Pietro Apollonio Massimo
Roberto Ricciardi
Nacque a Novara nella prima metà del XV sec., probabilmente verso il 1430-1435.
La data della nascita non si può fissare [...] 9) due epitaffi di Paolo II e Sisto IV che, come già notava il Fabricius (p. 257)mancano nell'ed. del Cotta; due epigrammi del C., esclusi dalle opere a stampa sopra citate, furono pubblicati da G. Penotti, Historia tripartita, Romae 1624, pp. 773 s ...
Leggi Tutto
PANANTI, Filippo
Francesca Brancaleoni
PANANTI, Filippo. – Nacque nella villa avita di Poggio a Greppi, nel popolo di S. Maria a Pulicciano, presso Ronta nel Mugello, il 19 marzo 1766 da Giuseppe e [...] . 70-76; Rime e prose, a cura di P. Gori, Firenze 1882; Scritti minori inediti o sparsi, a cura di L. Andreani, Firenze 1897; Epigrammi e novellette, a cura di G. Raya, Catania 1927.
Fonti e Bibl.: [G. Montani], Opere in verso e in prosa di F. P., in ...
Leggi Tutto
Poeta russo (Mosca 1799 - Pietroburgo 1837). Discendente da una famiglia di antica nobiltà e, per parte di madre, dal principe abissino A. Gannibal (cui dedicò il romanzo Arap Petra velikogo "Il negro [...] i Ljudmila "R. e L.", 1820) portavoce delle nuove tendenze politiche e letterarie. Il contenuto antizarista di alcuni suoi epigrammi gli costò nel 1820 l'esilio da Pietroburgo: trasferito dapprima a Ekaterinoslav, compì un viaggio nel Caucaso da cui ...
Leggi Tutto
Poeta inglese (n. forse Diss, Norfolk, 1460 circa - m. Londra 1529). Laureatosi (1493) a Cambridge, fu sino al 1500 precettore del principe Enrico, poi Enrico VIII. Nel 1498 aveva preso gli ordini sacri. [...] il clero in genere e in specie contro il cardinal Th. Wolsey di cui era stato amico e che poi attaccò in epigrammi e nella virulenta satira Why come ye nat to courte?; The tunnynge of Elinoure Rummynge, realistica descrizione di donne ubriache in una ...
Leggi Tutto
epigramma
s. m. [dal lat. epigramma, gr. ἐπίγραμμα, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»] (pl. -i). – Breve componimento in versi che, sorto originariamente come iscrizione, spec. funeraria, poi componimento mirante a fermare il ricordo di una...