GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] , Roma 1931, ad ind.; E. Barbaro, Epistolae, orationes et carmina, a cura di V. Branca, I, Firenze 1943, p. 9; A. Poliziano, Epigrammi greci, a cura di A. Ardizzoni, Firenze 1951, p. 11; M. Marullo, Carmina, a cura di A. Perosa, Turici 1951, p. 6; A ...
Leggi Tutto
GALLAVOTTI, Carlo
Roberto Nicolai
Nato a Cesena il 23 genn. 1909 da Giuseppe e da Immacolata Lopiano, si formò sotto la guida del latinista A. Rostagni prima all'Università di Bologna, dove conseguì [...] tradizione manoscritta di Teocrito, in Riv. di filol. e d'istruz. classica, XVII (1939), pp. 43-55; Revisioni sul testo degli epigrammi di Teocrito, ibid., XVIII (1940), pp. 241-255; Per l'edizione di Teocrito, in Boll. del com. per la prepar. dell ...
Leggi Tutto
WILAMOWITZ MÖLLENDORFF, Ulrich von
Giorgio Pasquali
Filologo, nato a Markowitz in Posnania il 22 dicembre 1848, morto a Charlottenburg (Berlino) il 25 aprile 1931.
Studiò a Bonn e a Berlino, dove si [...] edizioni della Repubblica degli Ateniesi di Aristotele, del difficilissimo Timoteo, di brani nuovi di Callimaco. Ma degl'inni ed epigrammi di Callimaco stesso egli aveva già dato un testo notevole per recensio ed emendatio, come pure dei bucolici, di ...
Leggi Tutto
APRONIANO ASTERIO, Flavio Turcio Rufio
Claudio Leonardi
Visse a Roma verso la fine del sec. V; discendeva da una famiglia i cui membri avevano ricoperto alte cariche politiche: L. Turcio Secondo aveva [...] indubbio che A. ne rivide il testo, permettendone così, probabilmente, una più larga conoscenza e diffusione. La soscrizione, accompagnata da un epigramma che è certo di A. e in cui si è voluta leggere, ma pare a torto, una sua dedica a papa Gelasio ...
Leggi Tutto
Classificate tra le subordinate argomentali (➔ sintassi), e apparentate in particolare alle completive (➔ completive, frasi), le frasi dichiarative (dette anche semplicemente dichiarative o esplicative) [...] che venga»
(17) hoc scio, quod scribit nulla puella tibi «so questo, che nessuna fanciulla scrive a te» (Marziale, Epigrammi XI, 64, p. 272)
Tali costrutti sono all’origine della nascita e della diffusione della subordinazione completiva esplicita in ...
Leggi Tutto
Vittorio Alfieri (Asti 1749 - Firenze 1803) è il maggior scrittore italiano di tragedie. Nacque nel Piemonte sabaudo, da nobile famiglia e studiò alla Reale Accademia di Torino, dove compì, come dice egli [...] «fare l’amore» (che aveva allora lo stesso significato). Il neologismo domina nelle Satire, negli Epigrammi e nelle Commedie. Migliorini (1960: 559) registra, tra i neologismi alfieriani, disappassionarsi, gallicismo, italichesco, repubblichino ...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] -agiografica, poesia filosofica, poema eroicomico (La secchia rapita di Alessandro Tassoni), poesia giocosa, poesia ditirambica, epigrammi. La lirica barocca costituisce un’ambigua infrazione al canone petrarchista, di cui conserva schemi metrici e ...
Leggi Tutto
CUGNONI, Giuseppe
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 2 maggio 1824, da Valeriano e Angela Silvi, di un'agiata famiglia romana che sul finire del '700 svolgeva attività mercantile; fu pronipote di Giuseppe [...] G. A. Sala a Pio VII per la prima volta integralmente pubblicato, Tolentino 1907; infine, poco prima di morire, Centoventuno epigrammi latini di autori ignoti che illustrano le opere d'arte del palazzo Farnese di Caprarola, Perugia 1908.
Nell'ambito ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Bruno
Claudia Montuschi
Nacque, secondo di cinque fratelli, a Siena, il 3 ott. 1898, da Lorenzo, di Scansano, "impiegato nei telegrafi" prima a Siena, poi a Viareggio e a Lucca, e da Assunta [...] influenza era meno nota rispetto a quella araba, affrontando temi quali il monachesimo greco nella Sicilia normanna e gli epigrammi greci di questo periodo. Dal 1963 al 1972 fu presidente dell'Associazione italiana per gli studi bizantini, succedendo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] -drammatiche, cantati da giovani uomini nel periodo tra Natale e Capodanno; racconti agiografici o storico-leggendari; liriche; epigrammi mordaci che ragazze e giovanotti si scambiano durante un caratteristico ballo in tondo (hora). La danza è di ...
Leggi Tutto
epigramma
s. m. [dal lat. epigramma, gr. ἐπίγραμμα, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»] (pl. -i). – Breve componimento in versi che, sorto originariamente come iscrizione, spec. funeraria, poi componimento mirante a fermare il ricordo di una...