• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
52 risultati
Tutti i risultati [1125]
Archeologia [52]
Biografie [597]
Letteratura [468]
Storia [88]
Arti visive [67]
Religioni [58]
Diritto [32]
Diritto civile [26]
Strumenti del sapere [21]
Medicina [20]

BOETHOS. - 5

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOETHOS (Βόηϑος) L. Laurenzi 5°. - Scultore greco documentato da due epigrammi di una base di statua scomparsa che furono copiati nel sec. XVII a Roma. Essa sosteneva una statua di Asklepios fanciullo, [...] dedicata dal medico Nicomede di Smirne, opera di un Boethos. Questo B. potrebbe anche identificarsi con il precedente (v. B. 4°). Bibl.: E. Loewy, Inschr. griech. Bildh., n. 535 ... Leggi Tutto

IPHION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IPHION L. Guerrini (᾿Ιϕιᾒων). − Pittore corinzio, all'incirca contemporaneo di Polignoto, noto da due epigrammi (Anth. Gr., i, 74-79 e 75-80 = Anth. Pal., xiii, 17 e ix, 757). Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, [...] 1971-2; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, Stoccarda, II, 1889, p. 57; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, IX, 1916, c. 2023, s. v.; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., I, Monaco 1923, pp. 499 e 502; R. in Thieme-Becker, ... Leggi Tutto

NAUCELLIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

NAUCELLIO (Naucellius) Red. Poeta romano che fu ritratto settantenne, intorno al 375-380 d. C., dal pittore Lucillus (v. vol. iv, p. 721), quadro che lo stesso poeta descrive in uno dei suoi epigrammi [...] 400 d. C. Il poeta aveva praedia a Spoleto. Della morte del poeta si ha notizia in Simmaco (Epist., ix, 50). Bibl.: Munari, Epigrammata Bobiensia, II, Roma 1955, p. 23 ss.; S. Mariotti, in Annali Scuola Norm. Sup. di Pisa, serie II, 27, 1958, p. 123 ... Leggi Tutto

LUCILLUS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

LUCILLUS Red. 1° (v. vol. iv, p. 721). - Pittore romano che dipinse il ritratto del poeta Naucellio settantenne, intorno al 375-380 d. C., e che lo stesso poeta descrive in uno dei suoi epigrammi (Naucelli [...] . C. Il poeta aveva praedia a Spoleto. Della morte del poeta si ha notizia in Simmaco (Epist., ix, 50). Bibl.: L. Munari, Epigrammata Bobiensia, II, Roma 1955, p. 23 ss.; Sc. Mariotti, in Annali Scuola Normale Sup. di Pisa, serie II, 27, 1958, p. 123 ... Leggi Tutto

MACHATAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MACHATAS (Μαχάτας) L. Guerrini Supposto scultore greco del periodo ellenistico (III-II sec. a. C.) noto da due iscrizioni provenienti dal santuario di Apollo (attuale chiesa di S. Ella) ad Anaktorion [...] di Eracle ad Apollo e una statua ad Asklepios. È incerto però se M. sia l'autore delle due statue o dei due epigrammi. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, Lipsia 1868, n. 2063 e 2064; E. Loewy, I. G. B., 452; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I ... Leggi Tutto

Viscónti, Pietro Ercole

Enciclopedia on line

Archeologo (Roma 1802 - ivi 1880), nipote di Giovanni Antonio Battista. Per disposizione di Pio IX eseguì (dal 1855) scavi sistematici a Ostia antica, ottenendo per questo il titolo di barone. Il materiale [...] rinvenuto, una volta nei Musei Lateranensi, è ora nei Musei Vaticani. Prof. all'univ. di Roma, nel 1870 si dimise. Pubblicò studî di archeologia e anche epigrammi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEI VATICANI – OSTIA ANTICA – EPIGRAMMI – PIO IX – ROMA

PAOLO SILENZIARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAOLO SILENZIARIO (Παῦλος Σιλεντιάριος) A. Pertusi Amico dello storico Agathia (Hist., v, 9, p. 296 Bonn), fu, come lo indica l'appellativo, "usciere" alla corte dell'imperatore. Figlio di Ciro (non [...] dell'Anth. Pal. che porta lo stesso nome), nacque verso la fine del sec. V e morì intorno al 575. Compose diversi epigrammi, raccolti nell'Anth. Pal., nei quali è pure un fugace ricordo della sua famiglia (v, 286; vii, 614; ix, 770), rivelandosi un ... Leggi Tutto

TIMOMACHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIMOMACHOS (Τιμόμαχος, Timomachus) P. Moreno Pittore greco di Bisanzio, attivo probabilmente nella prima metà del I sec. a. C. È il primo grande pittore ricordato da Plinio dopo la vasta lacuna nella [...] (Plin., Nat. hist., xxxv, 136), ed è noto anche da citazioni di Plutarco, dei Filostrati, di Ausonio e da alcuni epigrammi. Plinio assegna l'attività del pittore all'età di Cesare, il quale "restituendo l'antica dignità all'arte della pittura", aveva ... Leggi Tutto

MILONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MILONE (Μίλων) E. Paribeni Atleta, nato a Crotone. Fu il più famoso tra gli atleti greci dell'antichità; per il gran numero di vittorie conquistate, l'entusiasmo di generazioni intere e il fiorire di [...] -LXVI (540-516 a. C.). E il tessuto stesso della sua vita quotidiana è un susseguirsi di fatti straordinarî. In numerosi epigrammi viene paragonato ad Eracle e ad Achille, e in realtà gli aspetti in cui ci è presentato, mentre conduce i Crotoniati in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
epigramma
epigramma s. m. [dal lat. epigramma, gr. ἐπίγραμμα, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»] (pl. -i). – Breve componimento in versi che, sorto originariamente come iscrizione, spec. funeraria, poi componimento mirante a fermare il ricordo di una...
epigrammista
epigrammista s. m. e f. [der. di epigramma] (pl. m. -i). – Autore di epigrammi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali