OLIGOFRENIA
Alberto GIORDANO
Il termine oligofrenia (dal greco ὀλίγος "poco" e ϕρήν ϕρενός, "mente"), o deficienza mentale, è usato per indicare uno sviluppo mentale inferiore alla norma, presente alla [...] se spesso ne costituisce l'esito lontano, a meno che gli esiti della remota cerebropatia non si accompagnino alla epilessia od a quegli stati di permanente agitazione psicomotoria che esigono allora la somministrazione dei farmaci adeguati. Ma si ...
Leggi Tutto
Ippocrate
Margherita Zizi
Uno dei padri della medicina
Medico vissuto nell'antica Grecia, Ippocrate contribuì a trasformare la medicina in una scienza basata sull'osservazione e sulla spiegazione razionale [...] a Ippocrate: l'Antica medicina, uno scritto polemico contro gli schemi astratti dei filosofi; il Male sacro, sull'epilessia; Aria, acqua, luoghi, un'analisi delle correlazioni tra stato di salute e condizioni climatiche e ambientali; il primo ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Biagio
Giuseppe Armocida
MIRAGLIA, Biagio (Biagio Gioacchino). – Nacque il 21 ag. 1814 a Cosenza, da Nicola e da Teresa Peluso.
Nella prima età, caratterizzata dagli spostamenti di residenza [...] Napoli per perfezionare la propria formazione.
Fino dagli inizi dell’attività pubblicò brevi memorie su argomenti di clinica (casi di epilessia e tetano, febbri periodiche e loro cura con la china, pleuro-polmonia epidemica) e di chirurgia (Su di un ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Giovanni
Alessandro Porro
Nato a Badia Polesine il 20 marzo 1860, da Ferdinando, nel 1885 si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Padova. Assistente di patologia generale [...] 484, in collab. con F. Lussana; Eccitabilità della corteccia cerebrale allo stimolo chimico in contribuzione allo studio della patogenesi dell'epilessia e della corea, in Arch. per le scienze mediche, XV (1891), pp. 211-232, in collab. con F. Lussana ...
Leggi Tutto
Psicobiologo (Hartford, Connecticut, 1913 - Pasadena 1994). Ha svolto attività di ricerca e d'insegnamento nella Harvard University (1941-46) e nell'univ. di Chicago (1946-53); dal 1954 prof. di psicobiologia [...] di commissurotomia eseguiti preliminarmente nella scimmia e poi sull'uomo, a scopo terapeutico nei casi di epilessia grave e resistente al trattamento farmacologico. Queste ricerche hanno confermato l'assoluta prevalenza dell'emisfero sinistro ...
Leggi Tutto
. Città di 10 mila abitanti, posta nel distretto t. arbonifero della Sassonia, a 30 km. a S. di Lipsia, 150 m. s. m.
Malattia di Borna. - Per la diffusione e la gravità assunta, specialmente in Borna e [...] parte col progredire dei fatti paralitici o per accessi convulsivi; il 20% guarisce con relitti gravi (ambliopia, amaurosi, stupidità, epilessia). La durata della malattia è di circa 1-2 settimane. L'agente causale di essa è ancora ignoto.
Lo studio ...
Leggi Tutto
Chirurgia stereotassica
Paolo Calabresi
Sofisticata tecnica neurochirurgica che si avvale di dispositivi stereotassici ad altissima definizione geometrico-spaziale, in grado di localizzare con precisione [...] patologie quali la malattia di Parkinson, il tremore essenziale, la distonia generalizzata, il dolore cranico, l’epilessia. Nella malattia di Parkinson, in particolare, gli elettrodi utilizzati per la stimolazione cerebrale profonda vengono applicati ...
Leggi Tutto
Il termine cefalalgia equivale all'espressione usuale "mal di testa" e implica l'idea d'un dolore più o meno profondo col suo punto di partenza e sede nel cranio. La cefalea sarebbe una varietà di cefalalgia, [...] , stitichezza, autointossicazione intestinale o di origine epatica, uremia, diabete, gotta); le nevrosi (neurastenia, isteria, epilessia); la vita sedentaria, lo stato emorroidale. La patogenesi essenzialmente consiste in un'irritazione delle fibre ...
Leggi Tutto
Déjà-vu
Bruno Callieri
Con l'espressione francese déjà-vu, "già visto", si indica nel linguaggio psicologico una paramnesia, cioè un disturbo qualitativo della memoria per il quale si ha la sensazione [...] soggetti sani, in condizioni di stress, ma sono frequenti soprattutto in situazioni psicopatologiche, quali molte forme di epilessia temporale, non pochi stati crepuscolari psicogeni (isterici o anche indotti da farmaci) e, in particolar modo, stati ...
Leggi Tutto
cerebroplegia
Denominazione di un complesso di malattie cerebrali riunite da caratteri clinici comuni: disturbi motori (per lo più paresi, emiplegie o paraplegie) e turbe psichiche, che si manifestano [...] , deglutizione impacciata, movimenti atetosici o coreici. Le convulsioni e il coma si riscontrano nello stadio iniziale, l’epilessia può durare tutta la vita. Si possono notare disturbi trofici, stereoagnosia, emianopsia e anisocoria, disartria. L ...
Leggi Tutto
epilessia
epilessìa s. f. [dal lat. tardo epilepsĭa, gr. ἐπιληψία, propr. «attacco», der. di ἐπιλαμβάνω «sorprendere»]. – Sindrome clinica (nel passato detta anche, nell’uso pop. e con riferimento alle forme più gravi, mal caduco, o semplicem....
epilettico
epilèttico agg. e s. m. [dal lat. tardo epileptĭcus, gr. ἐπιληπτικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di epilessia, che concerne l’epilessia: attacco, assalto e.; convulsioni e.; aura e., v. aura, n. 3. 2. agg. e s. m. (f. -a) Che o chi...