sviluppo, disturbi generalizzati dello
Cristina Lalli
I disturbi generalizzati dello sviluppo rappresentano una classe di disturbi, biologicamente determinati, con esordio prima dei 3 anni, caratterizzati [...] il 30÷40% dei casi può essere associata epilessia: spesso l’autismo e l’epilessia sono epifenomeni di un comune danno encefalico.
Disturbo delle bambine affette presenta in associazione un’epilessia. Sono inoltre evidenziabili: rigidità muscolare, ...
Leggi Tutto
imaging cerebrale, diagnosi e ricerca
Domenico Montanaro
Varie metodiche possono caratterizzare in vivo il cervello umano, però solo la risonanza magnetica è in grado di definirlo anatomicamente fornendo [...] per questo preceduto da uno studio funzionale con fMRI. In Italia esistono alcuni centri ospedalieri specializzati nel trattamento dell’epilessia (per es., l’Ospedale Meyer di Firenze, dove vengono seguiti bambini anche molto piccoli).
L’utilizzo di ...
Leggi Tutto
Mania
Adolfo Pazzagli
Il termine mania (dalla radice greca μαν- del verbo μαίνομαι, "smaniare, essere pazzo") era usato un tempo nel linguaggio medico per indicare vari tipi di affezioni psichiche ed [...] alla frenite (disturbo mentale acuto con febbre), alla melanconia (che includeva tutte le alterazioni mentali croniche), all'epilessia, all'isteria e alla 'malattia degli sciti', una forma analoga al travestitismo. Abbastanza simile, a distanza di ...
Leggi Tutto
Asfissia
Giancarlo Urbinati
Per asfissia (dal greco ἀσϕυξία, composto di ἀ- privativo, e σϕύξις, "polso") si intende l'insieme delle alterazioni che sono dovute all'arresto della respirazione e che [...] Le seconde sono rappresentate in genere da condizioni patologiche (compressioni; spasmi, come per es. nel tetano o nell'epilessia; paralisi, come nella poliomielite). Dal punto di vista clinico, vanno distinte due forme principali di asfissia, quella ...
Leggi Tutto
È una condizione morbosa caratterizzata dalla perdita della coscienza, della motilità e della sensibilità. L'infermo giace abbandonato sul letto, immerso in un sonno patologico profondo da cui nessuna [...] capo, commozione, compressione cerebrale, emorragia cerebrale, ascessi, tumori cerebrali, occlusione di un'arteria, compressione, epilessia, isteria, meningite pachimeningite emorragica, encefalite, paralisi progressiva, ecc.) o da una causa tossica ...
Leggi Tutto
neurotrasmettitore
Nadia Canu
Sostanza che media la propagazione dell’impulso nervoso tra due strutture collegate da una sinapsi chimica.
Meccanismo d’azione
Nella sinapsi chimica il neurone presinaptico, [...] Na+ e Ca2+ e sono coinvolti nel potenziamento a lungo termine, in alcune forme di morte cellulare e nell’epilessia. I recettori metabotropici, al contrario di quelli ionotropici che sono direttamente attivati dal ligando, sono associati a diverse ...
Leggi Tutto
cervello, malattie genetiche del
Marina Frontali
Le malattie genetiche del cervello possono essere già presenti alla nascita (malattie congenite) o insorgere nell’età infantile oppure nell’età adulta. [...] eccitabilità. Per es. nel caso del gene SCN1A, responsabile della grave sindrome di Dravet e di altre forme di epilessia, le mutazioni che troncano la proteina producono una diminuzione del flusso di sodio negli interneuroni GABAergici che hanno una ...
Leggi Tutto
AMEDEO IX, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, nacque a Thonon il 1 febbr. 1435; ebbe come precettore il francescano Fauzone di Mondovi. [...] non era del resto in condizione di reggere con energia il governo dello stato: le crisi nervose, anzi di vera epilessia, interrompevano la sua attività ed andavano via via aggravandosi. A. dovette abbandonare la direzione degli affari alla consorte ...
Leggi Tutto
encefalomielite
Bruno Giometto
Encefalomieliti autoimmuni
Gruppo eterogeneo di malattie conseguenti a un danno immunomediato dell’encefalo contro antigeni localizzati in prevalenza nei neuroni. Storicamente, [...] è il microcitoma polmonare.
Encefalite limbica
Patologia caratterizzata da un esordio subacuto di disturbi comportamentali, deficit di memoria ed epilessia. Nel 60% dei casi la sindrome precede di qualche mese il riscontro di un tumore. Il più ...
Leggi Tutto
allucinazione
Fenomeno proprio, ma non esclusivo, di molti stati morbosi di competenza psichiatrica: un individuo, indipendentemente da uno stimolo esterno, avverte delle percezioni in tutto simili a [...] e funzionali possono dare a.: avvelenamenti, lesioni e tumori cerebrali, edema cerebrale, alcune forme di epilessia, disidratazione e disordini dell’equilibrio elettrolitico, ipo- e iperglicemia, iperosmolarità plasmatica, ipossia da altitudine ...
Leggi Tutto
epilessia
epilessìa s. f. [dal lat. tardo epilepsĭa, gr. ἐπιληψία, propr. «attacco», der. di ἐπιλαμβάνω «sorprendere»]. – Sindrome clinica (nel passato detta anche, nell’uso pop. e con riferimento alle forme più gravi, mal caduco, o semplicem....
epilettico
epilèttico agg. e s. m. [dal lat. tardo epileptĭcus, gr. ἐπιληπτικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di epilessia, che concerne l’epilessia: attacco, assalto e.; convulsioni e.; aura e., v. aura, n. 3. 2. agg. e s. m. (f. -a) Che o chi...