MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] morto o da un demone, idea che certamente trae la sua origine da certe malattie, come l'isterismo e l'epilessia, durante le quali sembra veramente che uno spirito diverso sia penetrato nell'individuo, esercita un'azione notevole sullo sviluppo della ...
Leggi Tutto
Con tale denominazione s'indicano, in senso generico, forme morbose cerebrali esiti di malattie diverse, riunite da caratteri clinici comuni: disturbi motori, per lo più di tipo spastico, e turbe psichiche; [...] . Le convulsioni e il coma si riscontrano nello stadio iniziale e possono ripetersi per tutta la vita col quadro dell'epilessia. Si possono notare disturbi trofici, specialmente dedi arti, non solo dei muscoli, ma anche di tutti i tessuti. I disturbi ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Sante
Laura Fiasconaro
Nacque a Parrano (prov. di Terni) il 7 febbr. 1862 da Sante e da Amalia Bologna.
Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Roma nel 1886 con una tesi in [...] e H. Lieprnann. Si occupò inoltre dei sogni e del sonno, in particolare in I sogni e il sonnonell'isterismo e nella epilessia, Roma 1895, citato da S. Freud (Traumdeutung, Wien 1900, cap. I, paragr. H) a sostegno dell'ipotesi dell'esistenza di nessi ...
Leggi Tutto
MISEROCCHI, Enrico
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rico
MISEROCCHI, Enrico. – Nacque a Milano l’11 luglio 1909 da Amleto, giornalista, e da Carla Pogliani.
Dopo gli studi classici, nel 1929 si iscrisse [...] campo scientifico approfondì la ricerca in diversi ambiti della sua disciplina.
Prese in esame le problematiche dell’epilessia (Epilessia ed elettroencefalografia, in Minerva medica, XXXIX [1948], p. 540, in collab. con T. Gualtierotti), dell’ernia ...
Leggi Tutto
MAZIO, Giacomo
Dante Marini
– Figlio di Giovanni e di Matilde Sartori, nacque a Roma il 25 genn. 1800.
La famiglia, giunta a Roma dalla Svizzera verso la metà del Seicento, aveva ottenuto nel 1749 con [...] tradotto soltanto i primi tre). Nel dicembre del 1830 accompagnò lo zio – creato cardinale nel marzo precedente, ma affetto da epilessia – nel conclave in cui fu eletto Gregorio XVI e lo assistette con premura fino alla morte avvenuta il 4 febbr ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le terapie ippocratiche
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La terapia ippocratica è un processo che inizia, spesso, [...] gran parte dei trattati del Corpus; escluso radicalmente il ricorso alle terapie magiche, condannate violentemente nel trattato Sull’epilessia, la prima strategia terapeutica è l’attenzione preventiva al cibo che si assume, alla qualità delle acque ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Cesare
F. Di Trocchio
Nacque a Napoli il 31 ott. 1865 da genitori di origine abruzzese, Francesco e Lucilla dei baroni D'Amico. Compiuti i primi studi con brillante esito, nonostante la perdita [...] delle meningi cerebrali e spinali, Malattie del cervelletto, Vizi di conformazione del midollo spinale, e Eclampsia ed epilessia (tutti in collaborazione con L. Bianchi, apparsi nel Trattato italiano di patologia e terapia medica, Milano 1899 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTADe Rossi, santo
Dario Busolini
Nacque a Voltaggio, presso Genova, il 22 febbr. 1698, da Carlo e da Francesca Anfossi. A dieci anni entrò a servizio, come paggio, dei nobili genovesi [...] troppo gioviale e canzonatore, ne danneggiarono però la salute. A causa di un forte esaurimento e dei primi attacchi di epilessia (malattia che lo affliggerà per tutta la vita), fu costretto a lasciare il Collegio romano e a proseguire gli studi ...
Leggi Tutto
neurolettico
Farmaco che agisce sulla psiche, usato nella terapia delle psicosi, soprattutto di quelle deliranti e allucinatorie. I n. vengono impiegati, se strettamente necessario, anche nei disturbi [...] , ecc.
Effetti collaterali dei neurolettici tipici
Oltre all’abbassamento della soglia epilettogena, che raramente provoca epilessia durante la loro cronica somministrazione, gli effetti collaterali presenti nella quasi totalità dei casi sono i ...
Leggi Tutto
trigemino
Il V paio dei nervi cranici, così denominato perché suddiviso in tre rami principali: nervo oftalmico, nervo mascellare, nervo mandibolare. Provvede alla sensibilità delle regioni superficiali [...] cronica danno ottimi risultati. La nevralgia del t., infatti, dal punto di vista neuroelettrico può essere assimilata all’epilessia. La terapia chirurgica, nei casi ribelli e particolarmente ostinati, ha lo scopo di ridurre il dolore, pur preservando ...
Leggi Tutto
epilessia
epilessìa s. f. [dal lat. tardo epilepsĭa, gr. ἐπιληψία, propr. «attacco», der. di ἐπιλαμβάνω «sorprendere»]. – Sindrome clinica (nel passato detta anche, nell’uso pop. e con riferimento alle forme più gravi, mal caduco, o semplicem....
epilettico
epilèttico agg. e s. m. [dal lat. tardo epileptĭcus, gr. ἐπιληπτικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di epilessia, che concerne l’epilessia: attacco, assalto e.; convulsioni e.; aura e., v. aura, n. 3. 2. agg. e s. m. (f. -a) Che o chi...