identità Termine filosofico indicante in generale l’eguaglianza di un oggetto rispetto a sé stesso.
Filosofia
Principio di i. Viene così chiamato il principio che, insieme a quelli di non-contraddizione [...] di influenzamento, nelle sindromi di depersonalizzazione autopsichica, in stati demenziali e, a crisi transitorie, in forme di epilessia.
Scienze sociali
Il complesso degli elementi e dei processi relativi all’individuazione di una persona, o di un ...
Leggi Tutto
Fin dall'istante in cui si affaccia alla vita, per divenire l'oggetto delle trepide cure materne e della vigile attenzione da parte della società, il bambino rappresenta un valore grandissimo, sentimentale [...] possono avere importanza gravissima le intossicazioni; specialmente l'alcoolismo (v.) dei genitori, causa non infrequente di epilessia; il danno del germe embrionale o blastoftoria si contrappone all'eredità morbosa vera e propria.
Nei rapporti ...
Leggi Tutto
FLAUBERT, Gustave
Luigi Foscolo Benedetto
Nacque a Rouen il 12 dicembre 1821. Il padre, Achille-Cléophas (1784-1846), dotato di tutte le qualità che il figlio attribuisce in Madame Bovary al dottor [...] reale. Nel gennaio 1844 un gravissimo male nervoso (che fu dai famigliari, e certamente anche da lui, interpretato come epilessia) venne improvvisamente a troncare i suoi studî e a dare come il suggello della fatalità ai suoi propositi d'isolamento ...
Leggi Tutto
Sotto questo nome si comprendono più specie e generi di Trematodi digenetici, parassiti ematobî, che sono causa di gravi malattie endemiche (v. bilharziosi) nell'uomo e in animali domestici. Spettano alla [...] trovate nel cervello di deceduti ed ascritte (Otani, Miura, Jamagiwa) al Paragonimus Westermanni, e i fenomeni di epilessia iacksoniana presentati dai pazienti (trasporto embolico delle ova). Si trova anche in cavalli, pecore.
Le cercarie provenienti ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Silvestro
Astorre Baglioni
Nacque a Belmonte Piceno, nell'Ascolano, il 30 dic. 1876, da modesta famiglia di agricoltori. Conseguì la laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] dei diversi centri nervosi e di acquisire quindi dei dati importanti anche dal punto di vista della fisiopatologia (epilessia riflessa). Un altro capitolo della fisiologia dei centri brillantemente affrontato dal B. è quello delle leggi che regolano ...
Leggi Tutto
LUGIATO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Legnago, nel Veronese, il 3 febbr. 1879, da Ernesto, notaio, e Emilia Barcelli. Studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Padova. Durante il corso [...] Il Morgagni, XLIV [1907], pp. 1-3; Glicosuria e levulosuria alimentare in alcune forme di malattia mentale (epilessia, psicosi pellagrosa, paralisi progressiva, demenza precoce), in Riv. sperimentale di freniatria e medicina legale delle alienazioni ...
Leggi Tutto
LINOLI, Odoardo
Stefano Arieti
Nacque il 30 genn. 1801 a Fivizzano, in Lunigiana, da Giuseppe, un chirurgo pavese che vi si era stabilito nel 1795, e da Teodora Giuliotti, nativa del luogo.
Completati [...] di rigenerare o distruggere la fibra vivente. Memorie tre, Lucca 1844; … Memoria quarta, ibid. 1845); Storia di una epilessia congiunta a catalessi, in Annali universali di medicina, 1842, vol. 101, pp. 17-19, descrizione di una paziente epilettica ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Dario
Massimo Aliverti
Nacque a Genova il 1° nov. 1852 da Bartolomeo e da Giovanna Garibaldi. Completati gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia della sua città. [...] sulla sensibilità nell'isteria e nelle emianestesie di origine centrale; Contributo allo studio dell'istero-epilessia, ibid., pp. 345-361, alcune originali osservazioni termometriche e oftalmoscopiche condotte nella malattia; Due casi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La medicina greca a Roma
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le fonti raccontano variamente l’arrivo della medicina [...] curiose e talvolta ributtanti, come nel caso delle ricette pliniane che citano tra gli ingredienti per la cura dell’epilessia il sangue del gladiatore, o animali disgustosi, o il sangue mestruale.
A questa considerazione negativa corrisponde a Roma ...
Leggi Tutto
neuroimmagine
neuroimmàgine s. f. – Le tecniche di n. (o neuroimaging) permettono di studiare il cervello in modo non invasivo, evidenziandone anatomia e funzioni. Tali tecniche sono utilizzate a scopo [...] funzionamento cerebrale e nello studio dei fenomeni patologici che colpiscono il cervello, soprattutto per quanto riguarda l’epilessia e i fenomeni di plasticità cerebrale nella fase di recupero da ictus.
Integrazione multimodale. – Nell’ambito dell ...
Leggi Tutto
epilessia
epilessìa s. f. [dal lat. tardo epilepsĭa, gr. ἐπιληψία, propr. «attacco», der. di ἐπιλαμβάνω «sorprendere»]. – Sindrome clinica (nel passato detta anche, nell’uso pop. e con riferimento alle forme più gravi, mal caduco, o semplicem....
epilettico
epilèttico agg. e s. m. [dal lat. tardo epileptĭcus, gr. ἐπιληπτικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di epilessia, che concerne l’epilessia: attacco, assalto e.; convulsioni e.; aura e., v. aura, n. 3. 2. agg. e s. m. (f. -a) Che o chi...