neurogenesi
Processo attraverso il quale vengono generati nuovi neuroni da cellule immature. Si possono distinguere due tipi di n.: la n. durante lo sviluppo, che dà origine alle cellule nervose e gliali [...] limitata o assente nell’individuo sano. Tuttavia, in seguito a processi patologici, quali danni ischemici, epilessia e malattie degenerative, altre aree del sistema nervoso centrale possono diventare attivamente neurogeniche. Il significato ...
Leggi Tutto
ereditarietà Proprietà caratteristica degli esseri viventi di trasmettere alla progenie, per mezzo del patrimonio genetico, le informazioni relative ai caratteri morfologici e fisiologici ( eredità o [...] mitocondriali che codificano proteine coinvolte nelle prime fasi di trasporto di elettroni nella fosforilazione ossidativa; nell’epilessia mioclonica e fibre rosse irregolari (MERRF, myoclonic epilepsy and ragged-red fiber) e nell’encefalomiopatia ...
Leggi Tutto
TIPO costituzionale e antropologico
Giacinto VIOLA
Piero BENEDETTI
Data una collettività di fenomeni, che entro certi limiti si differenziano l'uno dall'altro, s'indica come tipo, o fenomeno tipico, [...] nei tipi megalosplancnici sono la paralisi progressiva e la frenosi maniaco-depressiva (E. Kretschmer, G. Fattovich), mentre l'epilessia si osserva per lo più in soggetti ad abito costituzionale misto (Fattovich).
Tipo microsplancnico longilineo. - I ...
Leggi Tutto
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue)
Gustavo LUSENA
Piero BENEDETTI
Maurizio PINCHERLE
Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) [...] lesioni si hanno spesso ulcerazioni, mentre altre ulcerazioni si hanno nella pertosse, situate sul frenulo linguale; nell'epilessia, in cui risiedono sui bordi e sono dovute all'infezione secondaria di morsicature avvenute nel corso degli accessi ...
Leggi Tutto
Sono le arterie della testa distinte in carotide interna e carotide esterna: la prima si distribuisce, insieme con l'arteria vertebrale (assente nei Vertebrati inferiori), all'encefalo e all'occhio; la [...] emorragie primarie e secondarie, negli aneurismi e anche nell'esoftalmo pulsante traumatico. Fu allacciata senza alcun risultato nell'epilessia. Il punto di elezione è subito dopo la biforcazione. È più temibile della legatura della carotide comune ...
Leggi Tutto
LEWIS, Jerry
Giovanni Grazzini
(pseud. di Levitch, Joseph)
Attore e regista statunitense, nato a Newark (New Jersey) il 16 marzo 1926 da un attore di varietà e da una pianista, entrambi ebrei, e come [...] sfortuna. Il suo maggior dono è la gag visiva, amministrata con il ritmo di un virtuoso dell'assurdo combinando crisi di epilessia facciale e mute attese di castighi universali con tragici rintocchi. In Italia è stato doppiato da C. Romano, che gli ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] fenomeni e il significato a essi attribuito. Così ad esempio il trattato Il morbo sacro di Ippocrate, che verte sull'epilessia o mal caduco, è particolarmente interessante nel contesto della sua epoca in quanto in esso si sostiene che le cause della ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] , le malattie sessuali, la "maledizione", la "mano" di Marduk, il demone Namtar, ecc. Sono ben conservati i capitoli sull'epilessia, sui colpi apoplettici e i problemi a essi collegati (XXVI-XXVIII), mentre è andata perduta la maggior parte di quelli ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] del Dipartimento di neurologia, psichiatria e neurochirurgia della New York University School of medicine pubblicato sulla rivista Epilessia (42, 10, 2001) "le ricerche sugli animali e sull'uomo circa l'effetto della marijuana sugli attacchi ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] occipitale corrisponde un campo dell'ordine di 1-2 pT. In situazioni patologiche, come nel caso dell'epilessia, possono generarsi spontaneamente segnali anche più intensi. I campi evocati dalla stimolazione sensoriale (visiva, acustica, tattile ecc ...
Leggi Tutto
epilessia
epilessìa s. f. [dal lat. tardo epilepsĭa, gr. ἐπιληψία, propr. «attacco», der. di ἐπιλαμβάνω «sorprendere»]. – Sindrome clinica (nel passato detta anche, nell’uso pop. e con riferimento alle forme più gravi, mal caduco, o semplicem....
epilettico
epilèttico agg. e s. m. [dal lat. tardo epileptĭcus, gr. ἐπιληπτικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di epilessia, che concerne l’epilessia: attacco, assalto e.; convulsioni e.; aura e., v. aura, n. 3. 2. agg. e s. m. (f. -a) Che o chi...